Épisodes

  • Trump, l'ONU, l'attacco alla Flotilla e il nuovo ordine mondiale sovranista
    Sep 24 2025
    Trump in un'ora di discorso ha messo le basi per il nuovo ordine mondiale sovranista, demolendo le organizzazioni internazionali e il mondo multipolare uscito dalla Seconda Guerra Mondiale e mutato dopo la caduta dell'URSS. La Global Sumud Flotilla è stata attaccata nella notte da droni con piccole cariche esplosive. L'audio da bordo della Zefiro. Meloni riconosce la Palestina attaccando Hamas: le contraddizioni del governo italiano e della politica che vuole eliminare il diritto a manifestare. Le Big Tech e e il rischio democratico.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Sciopero per Gaza: l'Italia si ferma
    Sep 23 2025
    500.000 persone in piazza, solidarietà anche da chi non manifestava e restava bloccato in automobile. Ieri una marea ha invaso l'Italia ma politica e parte della stampa si concentrano sugli scontri alla stazione di Milano. La Francia riconosce lo Stato di Palestina e fa pressing sulle altre nazioni per un piano di pace a Gaza. Meloni e Tajani restano fermi sulle posizioni di Trump e Netanyahu. La Global Sumud Flotilla si avvicina a Gaza e i droni la sorvolano. Giorgia Venturini, giornalista di Fanpage.it, ha subito una minaccia in stile mafioso. Il suo racconto per Scanner. La rotta artica e gli equilibri futuri tra Cina, Russia e Europa.
    Voir plus Voir moins
    40 min
  • Il mondo riconosce la Palestina e negli USA Kirk diventa martire
    Sep 22 2025
    Si apre oggi l'Assemblea Generale dell'ONU dove sarà al centro del dibattito il riconoscimento dello Stato di Palestina. Ieri Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo lo hanno riconosciuto, oggi la Francia sarà protagonista con una proposta che prevede l'invio di truppe ONU a Gaza. Netanyahu fa muro e dice che non esisterà mai lo Stato palestinese e a sostenerlo sono rimasti USA, Italia e pochi altri. Il funerale di Kirk diventa un momento di passaggio per il movimento MAGA e gli USA: un passo verso l'autocrazia trumpiana. Meloni e Salvini dal palco delle feste di partito attaccano la sinistra ma sono divisi sulla politica estera. L'Europa, il riarmo, il rapporto con gli USA e le tensioni con la Russia: quello che sta accadendo al confine Est europeo è il segno delle tensioni crescenti.
    Voir plus Voir moins
    36 min
  • "Non è Stato il mare": puntata live con Sea Watch
    Sep 20 2025
    "Non è Stato il mare" è la prima puntata speciale di Scanner, un dialogo con la portavoce di Sea Watch Italia Giorgia Linardi sui 10 anni di soccorso in mare della flotta civile, ripercorrendo momenti di collaborazione con la Gurdia Costiera, momenti di tensione con i governi italiani e la militarizzaizione del Mediterrano Centrale avvenuto dal 2017 in poi. La puntata è stata registra all'interno della mostra "Non è Stato il mare" che fino al 28 settembre 2025 è visitabile a Milano, presso la Fabbrica del Vapore.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 14 min
  • Da Gaza al Sudafrica: i simboli che cambiano la storia
    Sep 19 2025
    Le azioni simboliche possono cambiare il mondo? Nel luglio 1984 due pompelmi sudafricani non vennero venduti a Dublino, in quel modo è iniziato un grande movimento globale di boicottaggio del regime di segregazione in Sudafrica. Scioperi, missioni marittime, blocco di armi nei porti: oggi c'è una grande mobilitazione contro il genocidio palestinese e sono le battaglie simboliche ad alimentarle. Trump fa pressione sui media USA per farli allineare alle politiche della Casa Bianca, così chiude uno show della ABC. La riforma della giustizia italiana crea caos alla Camera: rissa tra i deputati. Le tensioni sono alte anche per le elezioni regionali alle porte e la lunga campagna elettorale che ci aspetta in vista delle legislative. 53 persone morte o ferite in 4 mesi a causa della caccia: con la nuova legge si potrà sparare anche sulle spiagge libere: la LAV oggi consegna le firme per chiedere lo stop. Il 23 settembre il Parlamento Europeo deciderà se revocare l'immunità parlamentare a Ilaria Salis su richiesta dell'Ungheria. L'intervista con l'europodeputata.
    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Chi guadagna dalla guerra?
    Sep 18 2025
    Chi guadagna dalla guerra? Una bolla finanziaria spinge per investimenti sull'AI legata al mondo militare e agli armamenti, con guadagni sempre maggiori per le aziende produttrici. A Gaza si continua a morire mentre prende forma l'idea della "Riviera Gaza". L'Egitto e l'Unione Europea rischiano una crisi migratoria dei palestinesi. Trump incontra Re Carlo ma su Kiev il fronte occidentale non è compatto. India e Russia fanno esercitazioni militari congiunte, Arabia Saudita e Pakistan firmano un accordo di mutuo soccorso: la geopolitica fuori dall'Occidente si muove a velocità massima.
    Voir plus Voir moins
    37 min
  • Gaza brucia
    Sep 17 2025
    L'operazione militare a Gaza prosegue, ci sono decine di morti e centinaia di migliaia di sfollati in fuga verso Sud, mentre Netanyahu dichiara di voler andare avanti contro Hamas. Gaza prima del 7 ottobre 2023: le parole di Valeria Parrella. Una commissione indipendente dell'ONU dichiara che a Gaza c'è un genocidio in corso: l'analisi di Triestino Mariniello, docente di diritto internazionale all'università di Liverpool. I soldati israeliani in vacanza in Italia e i fogli di via agli attivisti che protestano per la loro presenza. La deputata Piccolotti denuncia quanto accaduto in Sardegna. La difficile strada per la pace in Ucraina e l'estradizione del presunto responsabile dell'attentato al Nord Stream 2. Lavoratori picchiati a Prato perché in sciopero: il racconto della sindacalista di Sudd Cobas.
    Voir plus Voir moins
    40 min
  • La nuova Nakba
    Sep 16 2025
    I carri armati israeliani sono entrati nella città di Gaza mentre i bombardamenti incessanti martellano la popolazione. Sono almeno 300.000 gli sfollati che cercano riparo al Sud, dove si sommano al milione e mezzo di persone, creando così il più grande campo di concentramento al mondo. Il racconto di Sami Abu Omar dalla Striscia di Gaza La NATO è in guerra con la Russia, Peskov ieri lo ha detto in modo molto netto, mentre il ministro Crosetto dichiara che l'Italia non è pronta alla guerra. Lucia Bellinello analizza come la stampa russa sta reagendo a questa tensione crescente. Kirk è diventato un martire internazionale dell'estrema destra, mentre il governo italiano fa i paragoni con le BR. L'analisi del professor Mattia Diletti. La destra post-fascista sostiene Israele in un nuovo patto anti-arabi, senza però rinnegare le proprie radici antisemite. L'analisi della ricercatrice Micol Meghangi.
    Voir plus Voir moins
    41 min