Épisodes

  • John Pawson - il Monastero di Nový Dvůr - Giuseppe Leida
    May 15 2025
    Siamo Boemia, tra le colline della Repubblica Ceca, per esplorare un’architettura che è insieme spazio, tempo e disciplina.
    Un monastero costruito per la preghiera e il raccoglimento.
    Un luogo dove il silenzio diventa materia. Parliamo del Monastero di Nový Dvůr, progettato da John Pawson per una comunità trappista.
    Un progetto che va oltre l’estetica minimale per farsi linguaggio spirituale.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Tadao Ando - The Row House
    Apr 28 2025
    In questa nuova puntata, della serie Sober minimal, nata per parlare dell’architettura e del design che ispirano il lavoro del mio studio, parliamo di Tadao Ando e del suo primo progetto di rilievo, nato negli anni 70: la Row House di Osaka.

    Ando, attraverso i principi geometrici e materici del suo modo di progettare, ha avvicinato oriente e occidente, la forza espressiva del cemento armato all’architettura espressione per lo spirito, natura e ambiente costruito.
    Torneremo a parlare di altre sue architetture che continuano ad ispirare il lavoro di molti architetti come ispirano il nostro.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Norm Architects _ EN version
    Feb 9 2025
    This new episode of the Sober Minimal podcast series is dedicated to the Danish studio Norm Architects, based in Copenhagen.
    As in previous episodes, this time as well, I discus a studio that plays a key role in contemporary design culture and serves as a reference for my own practice.
    Norm Architects is known for its essential and sophisticated approach to architecture, interior design, and product design. The studio embodies a design philosophy deeply rooted in the principles of Scandinavian minimalism, with a strong focus on the quality of space, light, and natural materials, which they compose according to a holistic approach. As they write in their first monograph, Soft Minimal, which I have carefully read to prepare this podcast, their approach is human-centric.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Norm Architects
    Feb 9 2025
    Questa nuova puntata della serie Podcast Sober Minimal è dedicata allo studio Danese con sede a Copenaghen Norm Architects. Come nelle precedenti puntate, anche in questa occasione parlo di uno studio protagonista della cultura progettuale contemporanea al quale il mio studio fa riferimento.
    Norm Architects è noto per il suo approccio essenziale e sofisticato nei confronti dell’architettura, del design degli interni e del product design. Lo studio incarna una visione del progetto profondamente radicata nei principi del minimalismo scandinavo, con una forte attenzione alla qualità dello spazio, alla luce e ai materiali naturali che compone secondo un approccio olistico e come scrivono nella loro prima monografia ‘Soft Minimal’ che ho letto con attenzione per scrivere questo podcast, Uman-Centric; centrato sull’uomo.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • David Chipperfield
    Jan 17 2025
    In questa nuova serie Giuseppe Leida ha selezionato alcuni degli architetti e degli studi di architettura e di interior design a cui fa riferimento e ai quali si ispira per il lavoro del suo studio Milanese.
    In ogni episodio emerge la poetica e il lavoro sobrio e minimalista dei maggiori protagonisti di questo modo di lavorare sullo spazio architettonico e sul design.

    In questo episodio:
    Il lavoro di Chipperfield è spesso descritto come minimalista, ma questa definizione non cattura completamente la complessità del suo pensiero. Egli privilegia un’architettura che non cerca di imporsi ma di integrarsi, rispettando il genius loci di ogni sito. Per Chipperfield, l’architettura non è una dichiarazione di potere ma un atto di dialogo, in cui il nuovo e l’esistente trovano un equilibrio armonico.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Vincent Van Duysen I
    Jan 5 2025
    In questa nuova serie Giuseppe Leida ha selezionato alcuni degli architetti e degli studi di architettura e di interior design a cui fa riferimento e ai quali si ispira per il lavoro del suo studio Milanese.
    In ogni episodio emerge la poetica e il lavoro sobrio e minimalista dei maggiori protagonisti di questo modo di lavorare sullo spazio architettonico e sul design.

    In questo episodio:
    Van Duysen si distingue per la sua ricerca emozionale dell’essenza degli spazi. La sua architettura punta a creare ambienti in cui ogni elemento, dai materiali alle proporzioni, è pensato per stimolare una connessione fisica ed emotiva. Questo approccio si riflette nella scelta di materiali naturali, di un controllo dello spazio e della luce che conferiscono ai suoi progetti un’atmosfera autentica e tattile.
    Voir plus Voir moins
    5 min