
Sei meno meno e altre amenità
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Così si pontifica, ce la si prende con le nuove generazioni cresciute e pane e lassismo, si usa la propria esperienza per assolutizzare (come se le cose che funzionano per noi dovrebbero automaticamente funzionare per il resto dell’umanità). Invece bisognerebbe essere più concreti, ragionare a partire dalla realtà, dalle ricerche, per capire cosa funziona e cosa no. Che poi è quello che proviamo a fare in questo episodio, anche grazie all’aiuto di Cristiano Corsini (che insegna all’Università Roma Tre e che da anni si occupa di docimologia).
Materiali citati e link:- Carlo Fruttero e Franco Lucentini, La prevalenza del cretino, Mondadori, Milano, 1986.
- Paola Mastrocola, Ma in classe i voti sono importanti, «La Stampa», 8 ottobre 2023.
- Cristiano Corsini, La valutazione che educa, FrancoAngeli, Milano, 2023.
- Quanto alle sperimentazioni, alla ricerca, allo studio. La rivista La ricerca (Loescher) ha dedicato una rubrica alla valutazione, raccontando le esperienze delle scuole che hanno rinunciato ai voti. Si chiama Dentro la scatola nera e qui trovate il primo articolo.
Ce que les auditeurs disent de Sei meno meno e altre amenità
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.