Page de couverture de Sei passi per il domani - Seconda stagione

Sei passi per il domani - Seconda stagione

Sei passi per il domani - Seconda stagione

Auteur(s): Radio 24
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

L'innovazione tecnologica è una delle leve principali della transizione energetica che punta a raggiungere l'obiettivo zero emissioni nette entro il 2050. Torna "Sei passi per il domani", il podcast che racconta le tecnologie per la decarbonizzazione: dalle fonti rinnovabili all'energia da fusione, passando per biocarburanti e supercalcolo.


Creato per ENI

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politique
Épisodes
  • L'innovazione nel mondo dell'energia eolica
    Dec 22 2022

    L'energia eolica è il processo mediante il quale il vento viene sfruttato per generare energia meccanica o elettricità. Un tempo veniva utilizzata immediatamente proprio l'energia meccanica, in forma di forza motrice nei mulini a vento, per azionare pompe nei canali dei campi olandesi o per macinare il grano mentre oggi tale forza viene convertita in elettricità nelle centrali eoliche. I parchi eolici possono essere impiantati sulla terra ferma (onshore) o anche su grandi distese d'acqua (offshore) ancorati al fondale oppure galleggianti. Questi ultimi rappresentano un'innovazione nel mondo dell'energia eolica: l'installazione può avvenire anche a grandi profondità, fissando la torre della pala eolica su una struttura galleggiante ancorata al fondale tramite cavi. La diffusione di questa tipologia di impianti è ancora limitata, ma le sue potenzialità sono enormi perché permettono di sfruttare la forza del vento che attraversa gli spazi di mare aperto.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • I vantaggi della CCUS ovvero Carbon Capture, Utilisation and Storage
    Dec 22 2022

    La decarbonizzazione dell'economia globale rappresenta un nodo essenziale per raggiungere la neutralità climatica. Molti passi sono stati compiuti in fatto di tecnologie per catturare, stoccare e usare il carbonio in quei settori che utilizzano grandi quantità di energia e che sono alla ricerca di soluzioni per limitarle. Sono conosciute a livello globale con la sigla CCUS ovvero Carbon Capture, Utilisation and Storage: Cattura, Utilizzo e Stoccaggio del Carbonio. Compito di queste tecnologie è quello di impedire alla CO₂ di essere rilasciata nell'atmosfera da diversi processi che avvengono all'interno delle industrie, catturando le emissioni. A livello di sostenibilità, sono diversi i vantaggi che derivano dallo stoccaggio della CO₂ e dal suo riutilizzo come materia prima per la produzione di prodotti come carburanti, sostanze chimiche e materiali da costruzione.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Biocarburanti, una tappa fondamentale verso la decarbonizzazione
    Dec 9 2022

    I biocarburanti sono una tappa fondamentale sulla strada della decarbonizzazione. Si tratta di carburanti allo stato liquido o gassoso, ottenuti a partire dalla biomassa, ovvero da materia organica generata da piante o animali e appositamente trattata.

    Rispetto alle fonti fossili hanno numerosi vantaggi: contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra, sono più sostenibili e concorrono all'incremento occupazionale e allo sviluppo economico a livello regionale. Da queste riflessioni deriva la progressiva introduzione di componenti di origine biologica nei combustibili liquidi tradizionali. Inoltre, in linea con la direttiva

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
Pas encore de commentaire