OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Sempre più in alto! Se si coltiva in verticale

Sempre più in alto! Se si coltiva in verticale

Sempre più in alto! Se si coltiva in verticale

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Un giro a NovelFarm, mostra convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura. Dal fuorisuolo all’indoor farming al Vertical Farming: incontriamo visitatori e addetti ai lavori e con Giuseppina Pennisi, ricercatrice dell’Università di Bologna diamo uno sguardo alla Vertical Farm sperimentale che l’Università ha messo a punto grazie a un progetto europeo FoodE. La PAC, Politica Agricola Comune, spinge nella direzione dell’innovazione in nome della sostenibilità, in agricoltura. Sicuramente l’indoor farming è un sistema di coltivazione che non potrebbe esistere senza ricerca e innovazione e che contribuisce all’obiettivo comunitario della riduzione degli input, in particolare della risorsa idrica e dei nutrienti.
Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Ospiti:
Giuseppina Pennisi, ricercatrice UniBo

Per approfondire:
Il progetto FoodE e la Vertical Farm sperimentale UniBo
Il link per scaricare gli atti dei convegni di NovelFarm

Numerosi approfondimenti sulle colture protette sono disponibili anche:
  • sul sito della Rete Rurale Nazionale “Innovarurale”
  • nelle pagine del portale dell’agronomo Silvio Fritegotto
Pas encore de commentaire