Épisodes

  • Episodio 22: "Storie di genitori trans*", di Egon Botteghi
    Sep 5 2025

    Questo episodio è dedicato al libro “Storie di genitori trans*” (Villaggio Maori Edizioni, 2025), di Egon Botteghi, che è anche l’ospite della puntata. Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro e perché rappreseti per me un libro-cacciavite, al minuto 7:13 comincia l’intervista all’autore. Oltre a ripercorrere alcuni momenti della storia personale dell’autore, abbiamo parlato di alcuni paradossi dovuti al vivere in una società fortemente binaria, del modo in cui la genitorialità trans* la mette in discussione, del potere delle parole e, in relazione all’esperienza di figlie e figli di genitori trans*, dell’importanza dell’autonomia nel decidere se raccontarsi o meno.

    Riferimenti:


    • Profilo Instagram di Egon Botteghi: https://www.instagram.com/egonbotteghi/


    • Profilo Instagram di Rete Genitori Rainbow: https://www.instagram.com/genitorirainbow/


    • Diretta del Brescia Pride: https://www.instagram.com/reel/DHysOvPNlCc/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MXNjYWJ6cWJuejJmdA==
    • Libro “Detransition, baby”, di Torrey Peters (Mondadori, 2023)
    • Libro “L’errore. Storia anomala della normalità”, di Fabrizio Acanfora (LUISS University Press, 2024)


    Capitoli:

    • 00:00: citazione iniziale
    • 01:04: introduzione
    • 07:21: come nasce questo libro
    • 11:21: timori
    • 18:34: paradossi: di chi è l’utero?
    • 26:07: paradossi: malato ma sano
    • 32:51: a chi fa paura l’uomo-madre
    • 40:04: l’autonomia di decidere se e come raccontarsi


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.

    Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/

    Voir plus Voir moins
    52 min
  • Episodio 21: "Libere" di Ilaria Maria Dondi
    Aug 22 2025

    Questo episodio è dedicato al saggio “Libere di scegliere se e come avere figli” di Ilaria Maria Dondi (Einaudi 2024), che è anche l’ospite della puntata. Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro, com’è stata la mia esperienza di lettura e perché è un libro-cacciavite, al minuto 10:29 comincia l’intervista all’autrice.

    Riferimenti


    • Profilo Instagram di Ilaria Maria Dondi: https://www.instagram.com/_didon/
    • Newsletter di Ilaria Maria Dondi “Rompere le uova”: https://ilariamariadondi.substack.com
    • Profilo LinkedIn di Ilaria Maria Dondi: https://www.linkedin.com/in/ilariamariadondi/
    • TEDx talk di Ilaria Maria Dondi:

    https://youtu.be/Vi53snw3P1k?si=t4ZKfo-Nk8cnGvVd


    Capitoli

    • 00:00: citazione iniziale
    • 01:31 trigger warning
    • 01:50: istruzioni per l’ascolto
    • 03:27: introduzione
    • 10:36: posizionamento
    • 11:39: un lenzuolo bianco di fogli A4
    • 17:53: com’è stato il lavoro dietro al libro e i riferimenti
    • 28:01: tra non potere e non volere (avere figli3)
    • 36:50: analisi di frasi del linguaggio comune
    • 53:27: l’infanticidio
    • 01:00:25: come la vinciamo la battaglia per decidere se e come avere figli3


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi oppure direttamente un commento su Spotify. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.


    Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/

    Voir plus Voir moins
    1 h et 7 min
  • Episodio 20: "Neurodivergente", di Eleonora Marocchini
    Mar 6 2025

    Questo episodio è dedicato al saggio “Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani” di Eleonora Marocchini (Edizioni Tlon, 2024), che è anche l’ospite della puntata.

    Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro, com’è stata la mia esperienza di lettura e perché è un libro-cacciavite, al minuto 11:05 comincia l’intervista all’autrice.

    Abbiamo toccato molti temi: dalla definizione di neurodivergenza, a questioni concettuali legate al concetto di diagnosi, soprattutto nel caso dell’autismo, per poi discutere questioni più generali come le scelte linguistiche adottate nel libro e il suo essere o meno un’opera divulgativa.

    Eleonora Marocchini si trova su Instagram come @narraction.

    Riferimenti:

    • Post dell’illustratrice Caterina di Paolo sulla copertina di Neurodivergente: https://www.instagram.com/p/C7Q6utSMID8
    • Primo numero di Scienzolitica, la newsletter di Eleonora Marocchini: https://scienzolitica.substack.com/p/la-scienza-e-politica
    • Neurodivergente nella lista del premio nazionale di divulgazione scientifica 2024 Giancarlo Dosi https://www.premiodivulgazionescientifica.it/lista-migliori-50-opere-del-2024/


    Capitoli:


    • 00:00: citazione iniziale
    • 01:19: istruzioni per l’ascolto
    • 02:30: introduzione
    • 11:14: neurodiversità, neuroatipicità, neurodiversità
    • 13:54: cos’è l’autismo per la comunità medica e per chi lo vive
    • 20:30: diagnosi caterogiale e diagnosi dimensionale, fenotipo autistico esteso
    • 25:51: autoidentificazione e diagnosi
    • 36:27: la lingua del libro: scelte per l’inclusività di genere
    • 40:04: la re-introduzione
    • 47:21: differenza tra comunicazione e divulgazione della scienza


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram). La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts. Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/


    Voir plus Voir moins
    56 min
  • Episodio 19: "Perché sono da sempre un corso d'acqua", di Kim de l'Horizon
    Jan 18 2025

    Questo episodio è dedicato al romanzo “Perché sono da sempre un corso d’acqua”, di Kim de l’Horizon, pubblicato nel 2023 in italiano da Il Saggiatore, nella traduzione di Silvia Albesano, che è anche ospite di questa puntata. L’autorǝ Kim De l’Horizon, svizzerǝ, è una persona non binaria genderfluid ed è anche drammaturgǝ e attorǝ. “Perché sono da sempre un corso d’acqua” è un romanzo di autofiction raccontanto in prima persona dal protagonista Kim. Ci sono tanti temi che si intrecciano, tra cui l’identità e la disforia di genere, le lingue, il femminismo, l’infanzia, le streghe, ma il tema principale è senza dubbio il trauma intergenerazionale. Nell'intervista a Silvia Albesano affrontiamo questioni linguistiche centrali per capire il romanzo.


    Capitoli:

    • 00:00: citazione iniziale
    • 02:28: istruzioni per l’ascolto
    • 03:58: introduzione
    • 12:37: il titolo
    • 18:18: che cos’è la lingua mad(r)e
    • 21:01: le lingue del libro
    • 25:36: i pronomi dell’alter-ego letterario di Kim
    • 33:18: la sintassi rotta del capitolo 2
    • 36:27: le streghe e il dialetto
    • 44:11: l’inglese del capitolo 5 e il ruolo dell’AI
    • 51:27: il workshop di traduzione
    • 57:13: il mio passaggio preferito
    • 58:55: chiusura


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.


    Voir plus Voir moins
    1 h
  • Episodio 18: "La parte sbagliata", di Davide Coppo
    Jul 6 2024

    Questo episodio è dedicato al romanzo “La parte sbagliata” (e/o nel maggio 2024) di Davide Coppo, che è anche ospite della puntata. “La parte sbagliata” racconta la storia di Ettore, un ragazzo nato nel 1987 a Trezzano sul Naviglio in una famiglia piccolo-medio borghese senza particolari fragilità economiche o sociali, e di come diventi neofascista durante gli anni delle superiori al liceo Beccaria di Milano. Con questo suo primo romanzo, Coppo esorcizza nella fiction alcune ombre della propria vicenda personale e propone un approccio empatico, invitando chi legge a non cercare rassicuranti scorciatoie moralizzatrici.

    Davide Coppo si trova su Instagram al profilo @davcoppo.

    Capitoli:

    • 00:00: citazione iniziale
    • 00:59: introduzione
    • 04:53: quali risposte dà il neofascismo a Ettore
    • 12:26: il G8 e l’11 settembre nell’esperienza del protagonista
    • 16:45: il bisogno di eroi e quello di coerenza
    • 24:20: l’odio e la vergogna
    • 30:08: il rapporto di Ettore con la mascolinità e le sue relazioni
    • 38:28: l’importanza dell’ascolto
    • 42:13: i conti con le ombre del passato
    • 47:51: chiusura

    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.

    Voir plus Voir moins
    49 min
  • Extra Episodio 17: rappresentazioni del poliamore nelle serie TV
    Jun 23 2024

    Questo è un extra che si aggiunge all'episodio 17 dedicato al libro "Un poliamore cosĩ grande", nel quale ho intervistato l'autrice Dania Piras. In questa parte di intervista, che non ho incluso nell'episodio principale per motivi di tempo, ci chiediamo: ci sono rappresentazioni del poliamore nelle serie TV? Come sentirete, la maggior parte sono un po’ disastrose, ma alcune, scovate da Dania, sembrano fatte decentemente, quasi per caso.

    Serie citate:

    • Feel Good

    • Machos alfa

    • You Me Her

    • The Politician

    • The Good Doctor

    • Elite

    • Winx Club

    • You

    • The Magicians

    • Carnival Row

    • His Dark Materials - Queste oscure materie

    Non è citato nella puntata, ma aggiungo qua un video dove Michela Murgia parla di serie TV coreane, alcune delle quali sono storie che si potrebbero definire poliamorose: https://youtu.be/-a3V8wKjbDw?si=j8myBR_rBdje6X5L.


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).

    La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).

    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.

    Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi o su X, dove sono @elenacanovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Episodio 17: "Un poliamore così grande", di Dania Piras
    Jun 16 2024

    Questo episodio è dedicato al saggio “Un poliamore così grande. Perché non c’è un solo modo di amare” (Sonda, 2023) di Dania Piras, psicologǝ, consulente sessuale, attivista, divulgatorǝ.

    Trovate Dania Piras su Instagram come @hello_policose.

    Per collaborazioni potete mandarle un’email a dania.piras90@gmail.com . In questo momento non ha spazio per nuovǝ pazienti ma ha una lista d’attesa.


    Capitoli:

    • 00:00: citazione iniziale
    • 01:44: introduzione
    • 05:53: cosa diamo per scontato nelle relazioni
    • 11:11: la scala mobile relazionale
    • 20:33: la fine delle relazioni: un approccio non distruttivo
    • 28:14: ripensare l’amicizia fuori dalla gerarchia
    • 36:35: cosa sono il poliamore, le non monogamie e l’anarchia relazionale
    • 51:41: guardare il mondo con le lenti del poliamore e dell’asessualità
    • 57:40: chiusura


    Libri citati:

    • La zoccola etica. Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure (nuova edizione), di Dossie Easton, Janet Hardy (Odoya 2023)
    • Stepping off the relationship escalator: Uncommon Love and Life, di Amy Gahran
    • Per una rivoluzione degli affetti, di Brigitte Vasallo (effequ, 2022)
    • Polysecure, di Jessica Fern (Thorntree Press, LLC, 2020)
    • Exploring Sexuality and Disability. A Guide for Human Service Professionals, edited By Shanna Katz Kattari (2023)
    • Rewriting the rules: An Anti Self-Help Guide to Love, Sex and Relationships (Taylor & Francis Ltd, 2018)
    • Lo spettro dell'asessualità, di Francesca Anelli (Eris, 2023)
    • Chirù, di Michela Murgia (Einaudi, 2015)

    Il video di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri che citiamo è disponibile a questo link: https://www.youtube.com/live/HnR9LfpYthM?si=9v6jw4eYEHQtQvQ2&t=3460


    La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram). La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).


    Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi. Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi o su X, dove sono @elenacanovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.

    Voir plus Voir moins
    58 min
  • Episodio 16: "Tutta intera", di Espérance Hakuzwimana
    Apr 15 2024
    Questo episodio è dedicato al romanzo “Tutta intera” (Einaudi, 2022) di Espérance Hakuzwimana, che è anche l’ospite della puntata. La protagonista è Sara Righetti, una giovane donna nera che è stata adottata da piccolissima da una famiglia benestante molto rispettata. Quando le viene affidato l’incarico di docente in un corso di potenziamento per ragazzi e ragazze di origine straniera, si ritrova a mettere in discussione la sua identità dalle fondamenta. Un romanzo sulle sfumature, sullo stare sulla “linea del colore”. Espérance Hakuzwimana si trova su Instagram al profilo @unavitadistendhal. Otlre a “Tutta intera”, ha pubblicato: “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”, People (2019) “La banda del pianerottolo”, Mondadori (2023) Capitoli: 00:00: citazione iniziale 00:54: introduzione 04:50: il senso della lettura 08:03: i non detti di Sara 13:25: le sfumature 20:59: Luca Tuân e Zio Roby 31:36: le lingue 38:38: prendersi cura dei nomi 46:52: Sara frammentata, Sara tutta intera 55:26: cambiare la prospettiva sull’adozione 1:04:42: chiusura La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram). La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ). Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi. Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram o su Threads, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 6 min