OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Sick History

Sick History

Sick History

Auteur(s): Paolo Forti
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.Paolo Forti Monde
Épisodes
  • Ep. 11 parte 4: Ascesa e rivoluzione della tubercolosi
    Oct 1 2025

    Siamo giunti all'apogeo, al culmine della diffusione e della presa della tubercolosi: la seconda metà dell'800 mette a nudo la devastante presa della malattia sul mondo, soprattutto sui più poveri. Mentre la rivoluzione industriale crea l'ambiente perfetto per la diffusione della tisi, la rivoluzione scientifica studia il suo nemico, cercando di identificarlo e contrastarlo.

    In questa puntata vedremo la profondità delle ferite inferte dalla tubercolosi nelle nuove città industriali, i grandi scienziati che scardinano vecchie convinzioni e i tentativi di risposta a questa tremenda malattia.

    Immagine: Robert Koch reading his address to a conference at St. James's Hall, Piccadilly. Gouache by F.C. Dickinson, 1901. Wellcome Collection. Source: Wellcome Collection.Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.

    Fonti:

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Ep. 11 parte 3: La romantica consunzione
    Aug 11 2025

    Immaginatevi di truccarvi per assomigliare di più ad una persona malata. Vi farebbe strano, no? Ecco, nella prima metà dell'800, questa stranezza era quasi abitudine, fra i ceti sociali elevati europei.

    Ma com'è possibile che la tubercolosi sia diventata una malattia "alla moda", e quasi desiderata? Ecco, diciamo che è legato ad artisti e personaggi famosi malati, ad un gusto per l'estetica che ancora ci portiamo dietro e all'idea che i malati fossero anche persone geniali e profonde.

    Tutto molto edificante, e tutto, come al solito, molto dannoso.

    Immagine: A sickly young woman sits covered up on a balcony; death (a ghostly skeleton clutching a scythe and an hourglass) is standing next to her; representing tuberculosis. Watercolour by R. Cooper, ca. 1912. Source: Wellcome Collection. CCBY 4.0.

    Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.

    Musiche: Walter in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver; Floralia e Ad Horto, Theromancrow, Pixabay, Free use.

    Fonti: Libri: Storia delle epidemie: Dalla Morte Nera al Covid-19, di Frank Snowden, LEG edizioni, 2020

    Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019

    Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024

    Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986

    Articoli: By Imogen Clarke on 24 March 2019. Tuberculosis: A Fashionable Disease? (https://blog.sciencemuseum.org.uk/tuberculosis-a-fashionable-disease/)

    Podcast: ti racconto la Tibbiccì.

    Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020

    Link per le donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory

    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Ep. 11 parte 2: La malattia dei re
    Jun 29 2025

    Immaginate di avere uno sfogo sulla pelle e di andare a farvi curare dal presidente della Repubblica con un tocco. Direte voi, ma che senso ha? Ai nostri occhi nessuno, ma nel Medioevo esisteva un rito legato alla tubercolosi che portava migliaia di persone ad essere toccate dai re di Francia e Inghilterra, pensando che questi le potessero guarire.

    In questo episodio parliamo di questo, dei molti nomi antichi della tubercolosi e della fine a metà tra tragedia e farsa di una famoso autore teatrale, un malato poco immaginario.

    Immagine: Henri IV of France touching the head of a kneeling man for the king's evil (scrofula). Line engraving. Wellcome Collection., Public Domain Mark.

    Sigla di Andrea Marchi e Luca Cimini.

    Musiche: Walter in Do minore e Notturno numero 2 di Chopin, Claver; Floralia e Ad Horto, Theromancrow; Mediaval Ambient, DeusLower, Pixabay, Free use.

    Fonti: Libri: Contagi. Le malattie e il corso della storia umana, di Kyle Harper, Einaudi, 2023

    Tubercolosi. Scienza, storia, costume, letteratura, di Piero Grima, BesiMuci Editore, 2019

    Le malattie fanno la storia, di Ronald D. Gerste, K Essay, 2024

    Per una storia delle malattie, a cura di Jacques Le Goff e Jean-Charles Sournia, 1986

    Articoli: Barberis I, Bragazzi NL, Galluzzo L, Martini M. The history of tuberculosis: from the first historical records to the isolation of Koch's bacillus. J Prev Med Hyg. 2017 Mar;58(1):E9-E12. PMID: 28515626; PMCID: PMC5432783.

    Podcast: ti racconto la Tibbiccì.

    Link per le donazioni su Paypal: https://www.paypal.me/PaoloForti020

    Link per le donazioni su Ko-fi: https://ko-fi.com/sickhistory

    Voir plus Voir moins
    22 min
Pas encore de commentaire