Épisodes

  • Anna Mallamo - Covare la Luce
    Aug 27 2025

    In questa puntata di Solchi ho dialogato con la scrittrice Anna Mallamo, autrice del romanzo "Con il buio me la vedo io" pubblicato da Einaudi.

    Abbiamo parlato dello Stretto, della Calabria e della necessità di confrontarsi con la luce e con il buio che i luoghi sono in grado di trasmetterci.

    Cos’è che ci acceca? Il buio o la luce?


    Non è un problema di luce o di buio, è un problema di sguardo e di consapevolezza di esso.

    La luce e il buio sono solo due meravigliose entità e non c’è modo migliore di covare la luce se non dentro al buio.

    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Diego Passoni - Cosa resta
    Aug 14 2025

    In questa puntata di Solchi ho incontrato Diego Passoni per un dialogo aperto e sincero.

    Abbiamo camminato – con le parole e con i pensieri – tra sentieri di umanità, spiritualità e ricerca personale.

    Un viaggio in cui il cammino diventa non solo metafora, ma anche un percorso di decostruzione di sé: smontare, capire, ricostruire.

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Marco Belpoliti - Nord Nord
    May 28 2025

    Cos’è il Nord?

    Scopro che il più antico testo in volgare, siciliano per la precisione, in cui appare il termine inglese North è del 1358, opera del frate Simuni da Lentini che trattò la storia della conquista normanna della Sicilia.

    La parola Nord che viene citata per la prima volta a Sud.

    Lo stesso Sud che ha animato e anima il Nord, svuotando se stesso.

    Mi sono confrontato con lo scrittore Marco Belpoliti, approfittando degli stimoli del suo ultimo libro: Nord Nord.

    Abbiamo parlato di Città, di radici, di identità che si mescolano e di erbe clandestine…


    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Chiara Gily - Chiacchiere ‘e cafè
    May 3 2025

    In questa puntata di SOLCHI incontriamo Chiara Gily, scrittrice napoletana che vive a Trieste e che ha appena pubblicato per Mondadori il suo nuovo romanzo, Aspettami al caffè Napoli.

    Abbiamo parlato di distanze, di ritorni, del caffè come gesto quotidiano di cura e naturalmente di Maradona, presenza simbolica e affettiva che attraversa le pagine e le vite.

    Una conversazione intensa, tra scrittura e identità.

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Greta Sclaunich - Esodi
    Apr 4 2025

    In questa puntata, Greta Sclaunich ci guida attraverso la complessa storia dell’esodo giuliano dalmata, esplorando identità, senso di appartenenza e memoria.
    Parliamo anche dell’italianizzazione forzata imposta dal fascismo, un processo che ha segnato profondamente le comunità locali. Un dialogo per comprendere meglio una pagina delicata della nostra storia.

    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Fondazione Nord Est, Luca Paolazzi - Italia sì, Italia no
    Feb 26 2025
    Nell’ultima puntata di SOLCHI, ho avuto il piacere di chiacchierare con Luca Paolazzi, direttore scientifico di Fondazione Nord Est e grande conoscitore dell’economia e dei trend sociali.
    Abbiamo affrontato un tema cruciale: l’emorragia di talenti dall’Italia.
    Ogni anno, sempre più giovani scelgono di trasferirsi all’estero. Ma perché? È una necessità dettata dalle opportunità mancanti in Italia o una scelta consapevole per crescere e affermarsi?
    Quali sono i veri motivi dietro questa tendenza?
    Quali prospettive offre l’Italia a chi sceglie di restare o tornare?
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Federica Manzon - Tra storia e geografia
    Jan 27 2025
    In questo episodio ascoltiamo Federica Manzon (Premio Campiello 2024), scrittrice e voce autorevole della narrativa italiana contemporanea, per esplorare il rapporto tra geografia e storia nella formazione delle identità. Partendo dal suo punto di vista ci immergiamo in una riflessione sulle radici culturali e territoriali, con un focus particolare sulla complessa eredità della Jugoslavia.
    Un dialogo intenso e ricco di spunti per comprendere meglio i legami tra luoghi, confini e storie personali.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Roberto di Alicudi - Vivere su un'isola
    Jan 22 2025
    In questa puntata, ci spostiamo su un’isola del Mediterranro per ascoltare le parole di Roberto di Alicudi che ha scelto di sbarcare e vivere su un'isola.
    Attraverso un dialogo sincero, ascoltiamo le sue sfide quotidiane, la sua concezione di identità, e scopriamo quale sia il potere terapeutico dell'isola di Alicudi.
    Chi siamo quando il rumore del mondo è lontano?
    Voir plus Voir moins
    27 min