
TETA VELETA Pasolini, la madre, le donne | Compagnia teatrale Oltretà
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
La Compagnia Teatrale Oltretà presenta l'anteprima dello spettacolo
TETA VELETA | Pasolini, la madre, le donne
Sala Consiliare XI Municipio - Via Mazzacurati, 75
Venerdì 20 settembre 2022 ore 17:00
introduce il prof. Gennaro Colangelo
Autore e Direttore Artistico di eventi culturali, docente Lumsa.
presenta Francesco Lioce
Poeta, direttivo GIANO Public History APS
in studio
Rocco Ditella e Paola Zu, registi dell'evento
Pierpaolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un regista, scrittore e poeta italiano. È considerato uno dei registi più influenti e controversi della storia del cinema italiano. I film di Pasolini trattavano spesso di questioni sociali e politiche, ed era noto per le sue opinioni marxiste e per le critiche al consumismo e alla cultura di massa. Alcuni dei suoi film degni di nota includono "Accattone" (1961), "Mamma Roma" (1962), "Il Vangelo secondo San Matteo" (1964) e "Salò, o le 120 giornate di Sodoma" (1975). Pasolini fu anche un prolifico scrittore e poeta, e le sue opere riflettevano spesso le sue opinioni sociali e politiche. Fu tragicamente assassinato nel 1975 all'età di 53 anni.
Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound
GIANO Public History APS è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
Pas encore de commentaire