
Tempo digitale vs Tempo umano: chi vince?
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Negli ultimi anni, il tempo sembra essersi sbriciolato. Non passa più: scorre, lampeggia, si consuma.
Ma perché oggi ci sentiamo sempre in ritardo, anche quando non abbiamo niente da fare? E perché, nonostante abbiamo più strumenti che mai, abbiamo meno tempo per noi stessi?
In questo video esploriamo una domanda semplice ma profonda: come il tempo digitale ha cambiato la nostra percezione del tempo – e della vita. Non si tratta di rimpiangere il passato, né di demonizzare la tecnologia. Si tratta di capire perché, con tutti i nostri schermi, siamo diventati così bravi a riempire ogni secondo… ma così incapaci di viverlo davvero.
Parleremo di:
- la differenza tra tempo analogico e tempo digitale
- perché la noia non era un nemico, ma una risorsa
- come il flusso continuo di notifiche, video e aggiornamenti ci ha fatto perdere il ritmo
- e cosa possiamo fare, oggi, per reclamare il nostro tempo umano
Se ti è mai capitato di alzare lo sguardo dal telefono e chiederti: “Dove sono finite le ultime due ore?”, questo video è per te.
🔔 Iscriviti per altri video su tecnologia, società e modi per vivere con più consapevolezza (senza diventare un eremita).
👍 Lascia un like se hai sentito almeno una volta questa sensazione di tempo che scivola via.
💬 Commenta con un gesto che fai per “fermare” il tempo digitale – anche solo per cinque minuti.