Épisodes

  • 80's Soundtrack (Bonus Track)
    Nov 27 2022
    Gli anni '80 sono stati un periodo di flessione per l'industria del cinema americano, un collegamento non sempre funzionale tra gli stratosferici anni della New Hollywood e una decade (gli anni '90) di grande innovazione. Ma gli anni '80 sono stati anche una decade piena zeppa di grandi colonne sonore: Niccolò Scarpelli e Giulia Cavaliere ne scelgono 5 a testa, spaziando dalle romcom al miele a uno dei thriller-horror più famosi di tutti i tempi!
    Voir plus Voir moins
    1 h et 24 min
  • Kirsten Dunst (1999-2006)
    Nov 20 2022
    Enfant prodige, femme fatale, ragazza ribelle, eroina, musa ispiratrice: Kirsten Dunst è stata tutto questo prima ancora di compiere 25 anni e la parabola della sua carriera è una perfetta metafora di quanto sia difficile avere successo, a Hollywood, quando si è donne. A cura di Niccolò Scarpelli, Sara Zanardo e Ferdinando Cotugno.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 31 min
  • Philip Seymour Hoffman (1998-2002)
    Nov 13 2022
    Philipp Seymour Hoffman è stato il campione della sua generazione, l'attore col talento più versatile e puro, quello con l'animo più camaleontico. Specialmente agli inizi della sua carriera, quando era in grado di calarsi in parti diversissime tra loro anche a distanza di pochi mesi, come in questa piccola striscia di film, ancora oggi una delle più iconiche del cinema contemporaneo. A cura di Niccolò Scarpelli, Roberta Delitala e Donato Di Martino.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 6 min
  • Draft night: Marvel Cinematic Universe!
    Nov 6 2022
    Quali sono i cinque film più significativi del Marvel Cinematic Universe? Niccolò Scarpelli, Alessandro Negri, Luca Trovati e Giulio Di Cienzo compongono le loro squadre attraverso un draft in stile sport americani!
    Voir plus Voir moins
    1 h et 35 min
  • Amy Adams (2010-2016)
    Oct 30 2022
    La strabiliante, carismatica e per certi versi inaspettata esplosione di Amy Adams, capace di trasformare in oro ogni progetto toccato, consacrandosi in una delle attrici di punta delle ultime due decadi di Hollywood. A cura di Giulia Ausani, Niccolò Neri e Niccolò Scarpelli.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 26 min
  • Tupac (1992-1997)
    Oct 23 2022
    Tupac Shakur ha vissuto molte vite, tutte al massimo e tutte compresse in un brevissimo lasso di tempo. La sua carriera cinematografica non fa eccezione: in meno di sei anni, con due film usciti addirittura postumi, il più grande rapper di tutti i tempi ha fatto in tempo a lasciare un segno anche sull’industria cinematografica, riversando su Hollywood la sua incorruttibile, sincera e vulcanica vena creativa, rimescolando per sempre la cultura afro e quella pop. A cura di Niccolò Scarpelli, Daniele Mazzanti, Donato Di Martino, "Il Panda" ed Enrico Pallazzo!
    Voir plus Voir moins
    1 h et 15 min
  • Al Pacino (1971-1979)
    Oct 16 2022
    È il 1971. Un giovane attore di teatro con nessuna esperienza cinematografica recita in uno struggente film incentrato sul dualismo tra abuso e amore. Il suo nome è Al Pacino e dal successo di quella interpretazione non sarebbe cambiata soltanto la sua carriera, ma l'intera storia del cinema americano. A cura di Niccolò Scarpelli e Giuseppe Pastore.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 6 min
  • Winona Ryder (1988-1999)
    Oct 10 2022
    Regina goth o principessa hipster? Bambola irriverente o dama disincantata? Santa o peccatrice? Winona Ryder è stata la prima e forse tuttora l’unica icona trasversale della pop culture, capace di spaziare tra generi diversi senza mai perdere quella coolness immacolata che ne ha contraddistinto tutta la carriera. Nel bene e nel male. A cura di Sara Zanardo, Ferdinando Cotugno e Niccolò Scarpelli.
    Voir plus Voir moins
    1 h et 15 min