• Trans Europe Express

  • Auteur(s): EFFE RADIO
  • Podcast
Page de couverture de Trans Europe Express

Trans Europe Express

Auteur(s): EFFE RADIO
  • Résumé

  • Trans Europe Express (esplicito richiamo a quelle celebri linee ferroviarie ben note per chi ama la musica dei Kraftwerk), promette un viaggio intenso e mai banale dentro la scena musicale italiana incontrando, in ogni puntata, due artisti, spulciando tra le pieghe dei loro dischi, ma anche libri, eventi, curiosità e tantissimi retroscena che arrivano non soltanto dalle voci emergenti, ma anche da firme più illuminate del panorama musicale italiano.
    Copyright EFFE RADIO
    Voir plus Voir moins
Épisodes
  • Trans Europe Express, episodio 31
    Jun 6 2024
    QUESTA SETTIMANA CON


    SETAK



    La canzone d’autore in grande spolvero. Quello di Nicola Pomponi, quello di Setak per me è un cammino che mi rende felice, orgoglioso, entusiasta. "Assamanù" è il suo nuovo disco e, di questa trilogia che così si completa, penso sia il manifesto di evoluzione, di crescita, di bellezza. L’Africa nelle soluzioni, il suono che cerca la sintesi e non la trasgressione. La penna che si appoggia su questa vita e non giudica, non critica, non offende… contempla, neanche osserva. Il suo dialetto non sarà mai estetica o moda che da un tono. Il suo dialetto è soltanto un modo per sentirsi a casa ovunque si vada. Il nuovo disco di Setak è davvero un bel disco…



    VASCO BRONDI



    L’ho conosciuto ai tempi di quando in fondo aveva portato l’apocalisse nei suoni della canzone d’autore. Oggi parte di quella distopia sembra restare ma come fosse un colore, un contorno, una firma alla melodia che invece prende quell’aria del pop impegnato e una luce in più che prima potevi solo immaginare. Mi trovo con Vasco Brondi tra le strade di una Milano chiassosa. “Un segno di vita” è denso di letteratura, come sempre. È un disco che a forza di ascoltarlo, svela lati di me che troppo spesso gioco ad ignorare…

    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Trans Europe Express, episodio 30
    May 28 2024
    QUESTA SETTIMANA CON


    TURANGALILA



    Una puntata dentro cui il rock prende derive di concetto e di spiritualità assai distanti dall’ordinario. È l’ordinario, l’ordine, l’equilibrio il centro allegorico di questi due lavori. Il primo è “Lazarus Taxa” dei Turangalila. Disco permeato di dettagli, il concetto di una piccola cosa dentro un universo eterno a contorno. Riverberi antichi, chitarre che sfiorano la ruggine e il metallo, la psichedelia, lo shoegaze… per giungere alla quiete si deve necessariamente oltrepassare la morte.



    MODERN STARS



    Ho sfiorato appena il concetto, grazie a loro. Ho provato a capire cosa significasse il problema della “Terminazione di un algoritmo”. In fondo l’allegoria con la vita quotidiana sembra calzare a pennello, sopratutto dentro una società così dedita alla quantizzazione e alla normalizzazione di tutto. Ogni cosa prevedibile. L’uomo e la sua umanità da rintracciare solo uscendo dal circuito pre-stampato. Come in questa copertina. “Termination" è il nuovo disco dei Modern Stars. Derive del rock distopico, psichedelico, concettuale… dentro cui perdersi, abbandonarsi…

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Trans Europe Express, episodio 29
    May 22 2024
    LUCA MACIACCHINI



    Ci aspetta una puntata tutta dedicata al “Teatro Canzone”. Le virgolette sono opportune, le derive che si aprono con una simile etichetta sono tante. Lo chiedo prima di tutto al grandissimo Luca Maciacchini, chitarrista, cantautore, attore, saggista… mi piace definirlo “indagatore ironico della società e delle sue farmacie” visto che da poco ha pubblicato un disco dal titolo “La farmacia potrebbe anche non esserci” per la RadiciMusic Records, canzoni nuove che puntano il dito istrionico verso l’arrogante presunzione che abbiamo di sapere tutto di tutto… che sia questo il male del nuovo futuro? Si ride certo ma con estrema, estrema serietà…



    BANDA PUTIFERIO



    E restiamo dentro le trame del Teatro canzone con un disco che segna un ritorno, un’evoluzione anzi una celebrazione. 777 è il numero che si faceva per chiamare la Polizia di Stato negli anni ’70. Ma è anche il titolo del nuovo disco della Banda Putiferio, disco che prevede allegoria, suono che gioca e una lirica che sprizza critica da tutti i pori. C’è quel piglio vocale che non si prende sul serio ma che con estrema serietà ragiona a suon di eccessi e di figure allegoriche. E poi in rete si fa bella mostra anche attraverso soluzioni estetiche davvero “folli”. Ecco… la follia è un punto chiave.

    Voir plus Voir moins
    28 min

D'autres livres audio du même...

Ce que les auditeurs disent de Trans Europe Express

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.