
Una mole di dati per una chimica digitale
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
Come gestire "una mole" di dati sperimentali? Che potenzialità hanno il cervello umano e un potente computer? Tutti questi dati possono cambiare il paradigma della ricerca? Marta Corno e Bartolomeo Civalleri ci guidano in un viaggio tra big data, intelligenza artificiale e nuove potenzialità.
Per scoprire cosa sia uno yottabyte e se intelligenza artificiale e robot possano sintetizzare nuovi materiali guarda "Una mole di dati per una chimica digitale", puntata speciale legata al progetto "Chimica 4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani", in relazione alla tematica "Transizione digitale". #CH4_0 è stato finanziato nell'ambito dei "Dipartimenti di Eccellenza", il prestigioso riconoscimento del Ministero dell'Università e della Ricerca, per il quinquennio 2023-27. Per saperne di più sul Dipartimento di Eccellenza, vai a questo link.
Il video del podcast è disponibile su YouTube.
Ce que les auditeurs disent de Una mole di dati per una chimica digitale
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.