UNCAI ✨ Nel 2025 “l’ho visto in video, quindi è vero” non regge più. Tra deepfake, AI video e modelli come Sora e Veo, la regola cambia: non fidarti delle facce, verifica i profili.In questa puntata di Uno, Nessuno e Centomil A.I. smontiamo un clip “troppo perfetto”, spieghiamo perché caschiamo (psicologia / tecnologia), e mettiamo a terra una procedura semplice: fact-checking in 30 secondi sul profilo ufficiale, più igiene digitale per proteggere te e il tuo brand.
Cosa porti a casaSegnali “troppo perfetti” per riconoscere un video AI (senza diventare paranoico).
La regola d’oro: fidati dei profili (fonte/autorevolezza), non delle facce.Verifica rapida: handle, canale, conferme/smentite.
Brand safety: 2FA, password manager, presidio dei nuovi canali per l’identità digitale.
deepfake, AI video, Sora, Veo, fact-checking, verifica profilo, sicurezza account, identità digitale, brand safety.
0:00 – Cold open: “Vero o AI?” e tesi facce vs profili (deepfake, AI video)
0:00:54 – Benvenuti: perché il video ci frega (realtà percepita)
0:01:49 – Il clip “Vi presento il mio nuovo marito” (aggancio emotivo)
0:02:12 – Sorpresa: è generato con AI (Sora); il virale originale
0:03:56 – Dalla meraviglia all’irriconoscibile: da Veo a Sora
0:04:10 – Si può ancora riconoscere un fake? (spoiler: a malapena)
0:04:35 – Strumenti & watermark: rischi e perché non basta “vedere”
0:05:55 – Orchestratori & LLM: confronto pratico (OpenRouter mindset)
0:06:28 – Il prompt usato (ENG/ITA) e perché oggi basta poco
0:10:41 – Smascherare i dettagli: luce “troppo perfetta”, inquadrature impossibili
0:11:49 – Il trucco “telecamera di sorveglianza”: bimbo sul coccodrillo (fake)
0:12:47 – Palestra di scetticismo: la “perfezione sospetta” (fact-checking)
0:13:28 – È il 2025: dalle dita storte alla perfezione eccessiva
0:14:32 – Hank Green & bias umano: quando l’errore siamo noi
0:16:02 – Intrattenimento vs informazione: separare gli usi dei social
0:18:16 – Regola d’oro: non fidarti delle facce, verifica i profili
0:21:24 – Dalla teoria alla pratica: controllare il canale ufficiale
0:23:52 – Phishing analogico: stessa logica per verificare le fonti
0:25:59 – Sicurezza account: 2FA, password manager, “passaporto digitale”
0:28:14 – Presidia i nuovi canali: identità verificabile, brand safety
0:29:54 – Watermark & metadata: limiti del detection automatico
0:30:55 – Chiusura: checklist di igiene digitale & aria fuori dallo schermo