Épisodes

  • Trailer
    Sep 26 2025
    Le tradizioni religiose parlano di estasi, samadhi, satori. In psicologia le chiamano esperienze di picco, stati di flusso, stati di coscienza. Tuttavia i “Vagabondi delle stelle” descritti in questo podcast hanno avuto una “crisi mistica” indecifrabile rispetto al loro contesto. Erano pazzi? Erano mistici autodidatti? Perché è successo proprio a loro? Claudio Morici, con il suo stile originale e rigoroso, compie il miracolo di farci divertire con il misticismo e la spiritualità. E ci racconta le vite in caduta libera (ma verso l'alto) di Carl Gustav Jung, Simone Weil, Franco Battiato e altri personaggi chiave della nostra cultura. Tutti, come vagabondi in uno spazio infinito, si sono persi in modo drammatico, misterioso, incomunicabile e tuttavia sono riusciti a inventarsi un percorso per tornare a casa. Ma non solo: hanno sentito il bisogno, quasi eroico, di mettere a frutto la loro esperienza trascendentale con opere artistiche, folgorazioni scientifiche, intuizioni filosofiche che hanno cambiato la vita di milioni di persone.
    Voir plus Voir moins
    1 min
  • 1. Jung
    Sep 26 2025
    Carl Gustav Jung Nel 1957 un anziano Carl Gustav Jung viene intervistato dalla sua assistente Aniela Jaffé, tra i muri della sua casa-castello a Bollingen. L'intervista si rivela una vera e propria confessione: nel passato del genio della psicologia, si nasconde un bambino tormentato da sogni inquietanti, visioni e presenze misteriose. Claudio Morici ci racconta come Jung, già medico affermato, dopo aver nascosto il suo segreto per decenni, esplode in una crisi mistica (o se forse una crisi psicotica?) durata anni. Allucinazioni, pensieri paranoici, depressione. Riesce a uscirne solo grazie all'affetto della famiglia e alla stesura di un libro rimasto inedito per anni: il "Libro rosso". Ma non solo, tornato con i piedi per terra, impiegherà tutta la sua vita ha trasformato la sua esperienza nel cuore della sua teoria: un vero e proprio dono all'umanità.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • 2. Weil
    Sep 26 2025
    Simone Weil Simone Weil nasce nel 1909 a Parigi in una famiglia borghese. Nonostante problemi di salute precocissimi è una bambina brillante, ribelle, già decisa a cercare la verità a ogni costo. Studentessa geniale e insegnante di liceo carismatica, decide di rinunciare a ogni privilegio: diventa operaia in fabbrica, miliziana contro Franco, contadina a Marsiglia. Poco prima della seconda guerra mondiale però, accade qualcosa di inaspettato. Claudio Morici ci racconta la conversione di Simone durante un canto gregoriano. La ragazza sente la presenza irresistibile e realissima di Dio. Da quel momento la sua vita diventa un tentativo radicale di comprendere, accogliere e meritare questo incontro. Morirà a 34 anni, rifiutando il cibo in ospedale come estremo atto di rinuncia. E lasciandoci un'eredità intellettuale sconvolgente.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • 3. Battiato
    Sep 26 2025
    Franco Battiato Parte dalla provincia siciliana con il sogno della musica. Francesco Battiato (detto Franco) lo realizza prestissimo: vive a Milano, incide canzoni di successo, partecipa a Sanremo. Ma a soli 24 anni è già in crisi. Vuoto esistenziale, esperienze fuori dal corpo, deliri, visioni. Claudio Morici ci racconta il suo viaggio mistico e musicale, tra sintetizzatori comprati a Londra, meditazione fai da te, filosofia orientale, monaci cristiani e infine il maestro Gurdjieff come faro. Franco Battiato è stato il primo artista italiano che, tra cambi di generi musicali e discipline spirituali, è stato capace di portare il sacro nel pop. Un uomo che ha usato la musica sia per migliorarsi che per risvegliare gli altri. Un mistico free-lance, un esploratore dell'anima che non ha mai smesso di cercare "l'alba dentro l'imbrunire".
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • 4. Blake
    Oct 6 2025
    Quando un bambino torna a casa dicendo di aver visto 30 angeli che cospargevano di glitter una pianta un “controllino” glielo fai. Ma William Blake non è matto: è un visionario. Claudio Morici ci racconta le vicissitudini di un pittore-poeta che ha passato la vita a disegnare Dio dal vivo e a scrivere poesie dettate dagli angeli. Blake inventa una vera e propria personalissima mitologia, si stampa i libri da solo, rifiuta il posto fisso offerto dal re, vive povero ma libero. È convinto che la realtà “vera” si percepisca solo con l’Immaginazione: tutto il resto è una trappola del demonio, come la stessa natura. Era fuori di testa? Ha ispirato i Doors, Allen Ginsberg, gli U2… È morto facendo il ritratto della donna che amava e sorridendo all’eternità.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • 5. Artaud
    Oct 12 2025
    Da piccolo Antonin sopravvive alla meningite, ma non alla vita. È bello, geniale, profetico. Ma anche oppiomane, disturbato, psichiatrico. A teatro balbetta, al cinema fa il matto, nella vita si infuoca sempre. Vuole un teatro che sia come la peste: che guarisca o uccida. Insegue l’origine delle parole, litiga con tutti, cerca Dio nei deserti del Messico, torna in camicia di forza con un bastone sacro sotto braccio. Passa anni nei manicomi francesi durante la seconda guerra mondiale, urla, bestemmia, subisce 52 elettroshock, si firma Dio, poi di nuovo Artaud. Gli amici lo tirano fuori dalle cliniche ma muore in pochi anni. Claudio Morici ci accompagna nel viaggio disperato e meraviglioso di un maestro che ha trasformato la follia in arte, e l’arte in un grido che ancora rimbomba.
    Voir plus Voir moins
    13 min