
Le parole di Cavour (Così parlò 1)
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 4,18 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Fabio Martini
-
Auteur(s):
-
Fabio Martini
À propos de cet audio
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare. Nella storia dell'Italia unita molti discorsi hanno lasciato il segno: Fabio Martini, fine analista politico della Stampa, parte da Camillo Benso Conte di Cavour e dal suo storico discorso del 1861 davanti al neonato Parlamento italiano e, una puntata dopo l'altra, arriva fino a Beppe Grillo.
La prima puntata di "Così parlò" si apre con due discorsi di Camillo Benso Conte di Cavour, che fecero la storia d'Italia, pronunciati il 25 marzo 1861 davanti al neonato Parlamento italiano. Discorsi che incisero su due aspetti decisivi: il ruolo nazionale di Roma e la necessità storica di risolvere in modo laico il rapporto tra lo Stato Nazionale e la Chiesa cattolica.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Stampa.
©2019 GEDI News Network S.p.a. (P)2019 GEDI News Network S.p.a.