Épisodes

  • Il lato salato della frutta, il nuovo trend a tavola
    Sep 30 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.L'abbinamento di frutta e salato, la contaminazione di frutta nei secondi o addirittura primi piatti, la 'confusione' nell'ordine regolato di antipasto, primo, secondo, frutta e dolce ormai sparigliatissimo non è una novità, perchè anzi è parte di una cucina regionale storica che rafforza la complessità e la ricchezza della gastronomia italiana, come la medioevale mostarda di Cremona per fare un solo esempio. Ma se l'abbinamento e la fusione di frutta nei piatti di mezzo diventa una delle mode food del momento ecco che tutto ci sembra nuovissimo e sperimentale. Cocomero, fichi oltre a mele, pere, mango sono i protagonisti di piatti originali, come l'insalata di feta, pomodori, cipolla, olive e cocomero tendenza dell'estate, gli straccetti di manzo con fichi e gorgonzola, il salmone in crosta di mele anzichè di patate, la pizza al finto pomodoro (in realtà è cocomero piccante saltato) e persino due gustosi primi di origine siciliana come la pasta con un sughetto piccante di pomodoro fresco che ha alla base i fichi saltati e le linguine fichi e bottarga.Osare per credere.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Curve e bouclè, i trend d'autunno per l'arredo
    Sep 23 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.Rinnovare l'arredamento di casa o anche solo inserire piccoli tocchi nuovi: in autunno c'è voglia di reset anche nell'home design. Ecco le principali tendenze tra atmosfera outdoor da portare in casa per proseguire idealmente l'estate e la voglia di stare fuori, la combinazione e sovrapposizione di materiali tra superfici fredde e calde con bouclè e tessili 3d per cuscini, divani e tappeti, le curve che conquistano con forme morbide e ripescaggio dagli anni '70 dei mobili modulari.
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • C'è del bello nelle erbacce, ecco perché
    Sep 16 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.Fondamentali per sostenere la biodiversità, da ammirare in quanto a resilienza, dispensatrici di bellezza urbana dove spesso l'incuria delle persone e delle amministrazioni rende poco decorose le nostre strade, inseminatrici di vasi troppo vuoti, exploit di vita in angoli tristi, sprazzi fioriti nostro malgrado e in assenza di dedizione al verde: ode alle piante invadenti per la loro bellezza e utilità.Per i giardinieri professionisti di ordine e geometria la parola invasive accende la furia diserbante: ma cosa hanno fatto di male mentuccia, portulaca e geranietto per citarne tre delle più comuni erbe spontanee? Niente se non colorare i nostri balconi e le vie, nonostante noi. E poi il papavero (bellissimo e poetico, magari si installasse), il cappero (una meraviglia di resistenza a tutto e infatti cresce negli anfratti di rocce, regalando fiori e profumi a muri antichi e magari storici come quelli che circondano il Quirinale a Roma), e poi ancora il tarassaco, la malva, la borragine e l'ortica. Loro spontaneamente crescono senza intervento umano, incrociando la loro bellezza fateci caso, di questi tempi è una rarità.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Ode al marrone, dopo decenni opachi torna alla grande
    Sep 9 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Effetto Ozempic nella ristorazione, il trend dei mini menù per appetiti scarsi
    Sep 2 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.La tendenza è nata in America, soprattutto a New York, ma sta conoscendo una rapida espansione e se in Italia ancora non la vediamo potete scommetterci che è questione di poco tempo. Parliamo dell'effetto Ozempic nella ristorazione, dalle catene di fast food ai ristoranti tradizionali. Di cosa si tratta? Di menù dedicati agli appetiti scarsi provocati da chi perde peso con la semaglutide e i farmaci Glp-1, porzioni adatte e zero sprechi. Osservando che le persone che stanno seguendo un percorso di perdita di peso con questa molecola che riduce il senso di sazietà andavano meno volentieri al ristorante poichè lasciavano il piatto quasi pieno alcuni ristoratori hanno cominciato a proporre menù di soli bocconcini, dai mini hamburger da 60 grammi e patatine fritte da 45 grammi a piatti gourmet in piccole porzioni e persino i drink sono in formato snack come lo snaquiri , che sta per snack daiquiri , un daiquiri in miniatura. Un vero e proprio nuovo segmento di mercato che si aggiunge a vegani, celiaci e intolleranti vari e un modo per essere inclusivi a tavola. Da Manhattan a Londra il trend decolla vista la popolarità di Ozempic e Wegovy. In Italia ancora non è arrivata, ma possiamo sempre risolvere con un bel menù di mezze porzioni.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • I 10mila passi? Superati! Ora il trend è la camminata giapponese
    Aug 26 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.Paradossalmente un modo ideale per fermarsi (con la mente, con i pensieri che ci preoccupano) è camminare, un movimento libero, innato e sano. Tuttavia anche una azione così naturale in tempi recenti va ottimizzata perché in un mondo votato all'efficienza ogni passo deve essere monitorato e massimizzato . Dato che uno studio circa 20 anni fa ha stabilito che 10.000 passi al giorno sono il numero ideale per una vita sana camminare semplicemente non basta. Bisogna aggiungere passi, fissare e raggiungere obiettivi e bruciare calorie. La nuova tendenza è la cosiddetta camminata giapponese , una routine di camminata a intervalli che combina allungamenti ad alta intensità con periodi di recupero più soft. E' un'attività ideale in quanto non richiede attrezzature o la necessità di andare in palestra e in appena mezz'ora si possono ottenere i benefici dei 10mila passi per percorrere i quali ci vogliono invece due ore. E si differenzia dalla camminata veloce per lo stile del cammino. Inventata 20 anni fa da un professore giapponese, ritenendola adatta anche agli anziani, è diventata di recente una moda anche sui social. Il principio base è quello della vita: conta la qualità di quello che facciamo più della quantità, insomma meglio mezz'ora di camminata giapponese che due ore di camminata lenta perchè il tipo di movimento offre benefici di rafforzamento muscolare e allenamento aerobico migliori.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Capelli liberi e ribelli, in estate abbraccia il tuo crespo
    Aug 19 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.In estate libere, indulgenti, concilianti: sarà per questo che da New York a Milano, da Parigi a Londra, dalle passerelle ai social e in vacanza specie al mare i capelli naturali, lasciati ribelli sono alla moda. Viva il volume, viva la texture naturale: Frizzy c’est chic.Il crespo è protagonista dell'estate: dopo mesi passati a lisciarsi i capelli alla perfezione, concedendosi al massimo qualche ondina leggera qua e là, ora i capelli naturali si riprendono la scena con la loro, chiamala se vuoi, imperfezione, ma comunicando libertà di essere se stessi. Fino a ieri, il crespo era il nemico numero uno del beauty case: gel, spray liscianti a volontà. Ma oggi? Più i capelli sembrano ribelli, meglio è. Attenzione però: la tendenza Intentional Frizzy Hair non è sinonimo di trascuratezza. Si tratta di valorizzare la propria chioma naturale, anche (e soprattutto) se ha una texture difficile, trasformando il crespo da difetto a punto di forza.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Il ritorno del ventaglio, brezza leggera anti caldo
    Aug 12 2025
    ANSA - di Alessandra Magliaro.Con il caldo estivo, gli sbalzi improvvisi di temperatura, è tornato in auge, tirato fuori dal fondo dei cassetti o dei bauli, un accessorio antico che sta vivendo una seconda vita: il ventaglio. In anni recenti relegato ai cliché folkloristici spagnoli, e ricordo di qualche viaggio a Madrid, il ventaglio ha una bella storia antica e un presente necessario. E' uno strumento pratico ed elegante, diventato indispensabile per affrontare le ondate di calore sempre più frequenti. Lo tiriamo fuori dalla borsa e un attimo dopo, una leggera brezza ci rinfresca portando sollievo. Così il ventaglio, oggetto-simbolo anche di un’antica eleganza, è tornato di moda.
    Voir plus Voir moins
    10 min