Page de couverture de Brandroad

Brandroad

Brandroad

Auteur(s): Matteo Lusiani
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Cos'è davvero una marca? Che ruolo hanno i brand nella società e nella vita delle persone? Io sono Matteo Lusiani e vi racconterò il mio viaggio alla ricerca della risposta a queste domande. Con interviste ai professionisti che hanno fatto la storia del branding, del design e della pubblicità in Italia.Matteo Lusiani Marketing Marketing et ventes Réussite personnelle Économie
Épisodes
  • Speciale: Il brand come esperienza (con Karin Zaghi, Marco Rinaldo e Luca Rinaldo)
    Jul 17 2025

    Nel 1978, Brian Smith si è appena laureato in ragioneria dopo dieci anni di studi ed è certo di una cosa: non farà mai il ragioniere. Invece si trasferirà dall'Australia agli Stati Uniti e fonderà UGG, vendendo solo 28 paia di scarponcini nel primo anno. Dovrà scoprire l'importanza dell'esperienza di marca per avere successo.


    Oggi l'esperienza è un elemento chiave delle strategie di branding. Uno dei settori più coinvolti è sicuramente il retail, che riesce a coinvolgere quattro (a volte cinque) sensi. Ad esempio, è stato studiato che trasmettere musica non famigliare al pubblico aumenta il tempo di permanenza nel negozio. Ma dove trovare della musica non famigliare di qualità?


    Ospiti della puntata:

    - Karin Zaghi, Associate Professor of Practice di Channel and Retail alla SDA Bocconi School of Management

    - Marco Rinaldo, president & founder di Rehegoo Music

    - Luca Rinaldo, CEO di Rehegoo Music Italia


    Bibliografia

    - La storia di Brian Smith è tratta dal suo libro The Birth of a Brand, Beyond Words Publishing, 2014, e dalle sue interviste per Inc Magazine.

    - Le parole di Brian Smith in cui canticchia Time sono tratte dal podcast The Art of Brand.

    - Karin Zaghi ha scritto diversi libri, tra cui Visual merchandising. L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità e In-store brand equity. Comunicare e valorizzare la marca nella distribuzione moderna, entrambi editi da Franco Angeli.

    Voir plus Voir moins
    39 min
  • 2:10 Di chi è davvero un brand (con Lorenzo Marini)
    Feb 8 2024

    Nella sala trading della ci sono cartoni di pizza e bottiglie di liquore. I dipendenti vagano per l’ufficio spaesati. È il 15 settembre del 2008 e la banca d’affari Lehman Brothers è appena fallita. Negli anni che seguono, le abitudini di miliardi di persone cambiano per adattarsi a uno stato di crisi permanente. Ad esempio, si mangia più spesso a casa e meno fuori. Per questo PepsiCo, General Mills, Heinz e Kellogg cercano di approfittare dell'occasione e programmano maggiori investimenti. È in questo contesto che nasce il rebranding di Tropicana, probabilmente il più fallimentare della storia. Così fallimentare che fa nascere una domanda: di chi è davvero un brand?


    Ospite della puntata: Lorenzo Marini, artista e pubblicitario, fondatore, CEO e creative director della Lorenzo Marini Group.


    Bibliografia

    - La ricostruzione di lunedì 15 settembre negli uffici della Lehman Brothers è tratta da A.R. Sorkin, Inside the center of the storm, New York Times, 15 settembre 2008.

    - Il rebranding di Tropicana, le dichiarazioni di Neil Campbell e le esperienze dei consumatori sono ricostruiti a partire da tre articoli di Stuart Elliott: As Consumers Try to Cut Back, Tropicana Promotes Quality and Value, New York Times, 7 gennaio 2009; Tropicana Discovers Some Buyers Are Passionate About Packaging, 22 febbraio 2009; e  Q & A with Stuart Elliott, New York Times, 2 marzo 2009.

    - Il concetto di morte dell'autore è tratto da R. Barthes, La morte dell’autore, in Il brusio della lingua. Saggi critici IV, Einaudi, Torino 1988.

    - Il passaggio da slogan a detto popolare di «O così. O Pomì» è ricostruito in F. Cocco, Il proverbio è l'anima della pubblicità. Un viaggio fra slogan proverbiali e riuso paremiologico nella pubblicità di ieri e di oggi, in Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche, a cura di C. Navarro e E. Dal Maso, Universitas Studiorum 2016.

    Voir plus Voir moins
    36 min
  • 2:9 Il brand, ovunque (con S. Muraglia, P. Priolo, N. Polliotto e C. Morogallo)
    Feb 1 2024

    È iniziato tutto con una banconota da cento dollari posata sul bancone del lussuoso 11 Howard Hotel di New York. Ad allungare questa mancia esorbitante è Anna Delvey, una ragazza che si finge ricca e riuscirà a convincere quasi tutta New York che lo è davvero. Da questa storia vera è stata tratta la serie tv Inventing Anna, che mette in scena lo stile di vita eccezionale e sofisticato dei ricchi newyorchesi anche attraverso un sapiente uso dei brand.


    Ospiti della puntata: Savino Muraglia del Frantoio Muraglia; Paolo Priolo, fondatore e managing director di Pienosole; Nicoletta Polliotto, brand strategist per l’agenzia Muse Comunicazione ed esperta di food and restaurant marketing; e Carla Morogallo, direttrice generale di Triennale Milano.


    Prossima puntata: Di chi è un brand, con Lorenzo Marini, artista e pubblicitario, fondatore, CEO e creative director della Lorenzo Marini Group.


    Bibliografia

    - L'articolo da cui è tratta la storia di Anna Delvey (e che ha ispirato la serie tv Inventing Anna) è J. Pressler, Maybe She Had So Much Money She Just Lost Track of It, New York Magazine, maggio 2018.

    - Il post di Paolo Iabichino da cui è tratta la citazione su Pienosole è Vendere per esclusione, Medium, 7 febbraio 2021.

    - Nicoletta Polliotto è autrice di numerosi libri tra cui N. Poliotto, I. Segato, Creative restaurant branding. Il metodo per far emergere l'identità straordinaria del tuo locale, Hoepli 2021.

    Voir plus Voir moins
    42 min
Pas encore de commentaire