Épisodes

  • 7. Serena Giacomin | Lavoro e Welfare per le donne
    Oct 27 2025
    🌿 Torniamo con l’ultima puntata della playlist di podcast C.A.R.E. – Azione per il Clima, Resilienza ed Empowerment, in collaborazione con Human Rights International Corner e Women7! 💚🎧

    “Il cambiamento climatico è anche una questione di salute: gli impatti si fanno sentire ogni giorno, dagli eventi estremi alle ondate di calore sempre più frequenti.”
    Con queste parole, Serena Giacomin – Scientific Director di Italian Climate Network – ci guida, intervistata da Martina Rogato, Presidente di Human Rights International Corner, in un confronto che mette al centro il legame tra crisi climatica, salute pubblica e strategie di adattamento per ridurre la nostra vulnerabilità.

    🌍 Ma la transizione non può essere solo ambientale: serve anche una transizione culturale. Oggi, solo il 16,4% delle donne in Italia ha una laurea in discipline STEM, contro il 37% degli uomini. Un divario che pesa sulla partecipazione femminile alla ricerca, all’innovazione e alle soluzioni per il clima.

    📢 In questa puntata ci chiediamo: come possiamo costruire società più resilienti e inclusive? In che modo salute e parità di genere diventano pilastri della giustizia climatica?

    🎙️ Ascolta ora l’ultimo episodio di C.A.R.E. e continua a far parte del cambiamento! ✨
    Voir plus Voir moins
    23 min
  • 6. Giovanni Mori | Comunicazione climatica e disuguaglianze
    Oct 21 2025
    🎙️ Torniamo con una nuova puntata della playlist di podcast C.A.R.E. – Azione per il Clima Resilienza ed Empowerment, in collaborazione con Human Rights International Corner e Women7! 🌱

    🎧 “La giustizia climatica non può dirsi giusta se non mette al centro il lavoro dignitoso delle persone.” Con queste parole, Giovanni Mori – ingegnere energetico e attivista climatico – ci guida, intervistato da Martina Rogato, Presidente di Human Rights International Corner, in un confronto lucido e appassionato sul legame tra giustizia sociale, transizione verde e ruolo dell’informazione.

    🌍 In questa puntata ci chiediamo: come si coniugano lavoro dignitoso e transizione ecologica? Quali iniziative in Italia stanno mostrando la strada verso una vera green economy? E soprattutto, perché la comunicazione climatica non è ancora sufficiente a generare consapevolezza e cambiamento?

    📢 Giovanni Mori ci ricorda che non se ne parla abbastanza: serve più informazione, più accessibilità, più spazio mediatico per comprendere la crisi climatica e affrontarla con strumenti concreti e inclusivi.

    🎙️ Ascolta ora il nuovo episodio sui nostri social e su tutte le piattaforme streaming! E continua a seguirci per scoprire i prossimi ospiti 🌟
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • 5. Maria Letizia Gardoni | Giovani, agricoltura e clima
    Oct 15 2025
    🎙️ Siamo tornate con una nuova puntata della playlist di podcast C.A.R.E. – Azione per il Clima Resilienza ed Empowerment, in collaborazione con Human Rights International Corner e Women7! 🌿

    🎧 “L’imprenditoria femminile e le donne giocano un ruolo fondamentale all’interno dei sistemi produttivi agricoli e alimentari.” Con queste parole, Maria Letizia Gardoni, Presidente di Coldiretti Marche e Coldiretti Bio, ci accompagna in questo nuovo episodio per esplorare il legame tra donne, agricoltura e giustizia climatica, guidata dalla voce della Presidente Claudia Segre.

    🌱 In questa puntata ci chiediamo: qual è il ruolo delle donne nella trasformazione dei sistemi alimentari? Quali spazi stanno conquistando nell’agricoltura sostenibile? E in che modo il loro protagonismo può rendere più resilienti le comunità e i territori?

    🌍 Maria Letizia ci racconta anche un progetto concreto, che unisce giovani, clima e innovazione agricola, per dimostrare che il futuro non è solo una sfida, ma una grande opportunità da cogliere insieme, partendo dalla terra e dal cibo.

    Questa puntata ci invita a ripensare l’agricoltura non solo come settore produttivo, ma come leva fondamentale per la salute, la coesione sociale e la sostenibilità!
    Voir plus Voir moins
    21 min
  • 4. Enrico Giovannini | Green Jobs e Sostenibilità
    Oct 8 2025
    🎙️ Siamo tornate con una nuova puntata della playlist di podcast C.A.R.E. – Azione per il Clima Resilienza ed Empowerment, in collaborazione con Human Rights International Corner e Women7!

    🎧 “Il futuro non si studia soltanto. Si crea.”, con queste parole, il Professor Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASVIS insieme alla conduzione della Presidente Claudia Segre, ci accompagna nella quarta puntata per affrontare il tema dell’ambiente, non come questione astratta o tecnica, ma come dimensione che incide direttamente sul benessere, sulla salute e sui diritti delle persone più fragili: anziani, bambini e le fasce economicamente più vulnerabili.

    ☀️ Le ondate di calore, l’inquinamento, le malattie legate alla crisi climatica non colpiscono tutti allo stesso modo. C’è una giustizia ambientale da costruire e una responsabilità condivisa da riscoprire.

    📊 Con dati, analisi e visioni concrete, ASviS ci ricorda che le politiche ambientali non sono un costo: sono un investimento sulla qualità della vita, sulla competitività delle imprese, sulla salute pubblica e sulla coesione sociale.

    👥 Questa playlist nasce per accendere una nuova consapevolezza: quella che cura e clima non sono due mondi separati, ma parti di uno stesso orizzonte etico e politico. Perché senza sostenibilità non c’è futuro, e senza responsabilità non c’è benessere.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • 3. Roger Abravanel | Sostenibilità e problematiche sociali
    Oct 2 2025
    🎙️ Siamo arrivati alla terza puntata della nostra playlist di podcast C.A.R.E. – Azione per il Clima, Resilienza ed Empowerment, realizzata in collaborazione con Human Rights International Corner e Women7! 🌿🎧

    In questo episodio approfondiamo un tema urgente ma spesso trascurato: l’adattamento climatico. A guidarci nella riflessione è Roger Abravanel, saggista e Direttore Emeritus di McKinsey, intervistato da Martina Rogato, Presidente di Human Rights International Corner.

    ⚠️ Il cambiamento climatico è la vera emergenza del nostro tempo. Abravanel ci invita a non perdere il focus: sebbene i temi sociali – come la parità di genere – siano fondamentali, oggi è prioritario investire in politiche di adattamento climatico concrete, soprattutto in Paesi come l’Italia, ancora indietro su questo fronte.

    🌍 Al centro del dialogo: il ruolo della società civile, la responsabilità delle istituzioni e la necessità di una visione sistemica. Le donne, in particolare, hanno un ruolo chiave nell’attivare comunità più resilienti e consapevoli.

    💬 Un episodio che stimola il dibattito su come affrontare la crisi climatica con realismo, urgenza e inclusione.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • 2. Lara Scarpitta | Donne e cambiamenti climatici
    Sep 30 2025
    🎧 In questo secondo episodio di C.A.R.E. – Climate Action for Resilient Empowerment, ci chiediamo: quale legame esiste tra giustizia climatica e giustizia di genere? E perché includere le donne nei processi decisionali è essenziale per affrontare la crisi climatica?

    🎙️ Ospite della puntata è Lara Scarpitta, OSCE Senior Adviser per le questioni di genere presso l’OSCE, intervistata da Martina Rogato, Presidente di Human Rights International Corner.

    🌍 Al centro del dialogo: l’impatto sproporzionato dei cambiamenti climatici sulle donne, soprattutto nei contesti fragili e di conflitto, e l’urgenza di riconoscerne il ruolo chiave nella transizione verde.

    🌱 Parliamo di leadership femminile, resilienza, inclusione e delle azioni promosse dall’OSCE per affrontare le disuguaglianze legate all’accesso alle risorse e ai processi decisionali.

    💬 Un episodio che mette in luce il potere trasformativo dell’empowerment femminile per un futuro più equo e sostenibile.
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • 1. Andrea Farinet | Giovani e Clima
    Sep 24 2025
    🎧 In questo primo episodio di C.A.R.E. – Climate Action for Resilient Empowerment, ci chiediamo: come affrontare la crisi climatica mettendo al centro il benessere delle persone, le relazioni e una vera cultura della cura?

    🎙️ Ospite della puntata è Andrea Farinet, Presidente di Fondazione Pubblicità Progresso e del Socialing Institute, intervistato da Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foundation.

    🌍 Al centro del dialogo: il ruolo cruciale delle nuove generazioni, sempre più attente a relazioni autentiche, impatto ambientale e qualità della vita. Giovani che non si accontentano più di parole, ma chiedono azioni concrete, coerenza e futuro.

    🌱 Parliamo di resilienza, ma anche di educazione al cambiamento, spirito critico ed empatia come strumenti fondamentali per costruire una nuova cultura ecologica.

    💬 Un episodio che guarda al futuro… partendo dal presente.
    Voir plus Voir moins
    18 min