Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Casi Clinici

Casi Clinici

Casi Clinici

Auteur(s): Francesco Aveta
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Mi chiamo Francesco, ho 28 anni e sono uno psicologo.
Nel mio podcast Casi Clinici si parla di malattia e salute mentale, oltre ad altri temi legati a psicologia, psicoterapia e psichiatria 🎧
IG
LNKD

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.Copyright Francesco Aveta
Hygiène et mode de vie sain Psychologie Psychologie et santé mentale Relations Sciences sociales Troubles et maladies
Épisodes
  • Podcast col Ciko: affrontare un percorso di dimagrimento
    Oct 6 2025
    Oggi podcast col Ciko.
    Ciko è un barista, un cantante (è la voce dei Neither), titolare di uno studio di tautaggi (House of Ciko Tatoo Shop) a Montagnana e, soprattutto, un amico.
    Ci siamo trovati per parlare insieme del suo percorso di dimagrimento, di ciò che ha fatto e di ciò che c'è ancora da fare. Abbiamo ripercorso insieme i momenti più difficili e quelli più divertenti, le tentazioni, i risultati, e cosa significa davvero affrontare un cambiamento così importante.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • La segnalazione di un figlio a scuola: come si affronta (senza feriti)
    Sep 23 2025
    In questo episodio di Casi Clinici si parla di segnalazioni scolastiche: cosa sono, come nascono e come un genitore può affrontarle in modo costruttivo.
    Viene poi analizzato il forte aumento di diagnosi come ADHD e DSA negli ultimi anni, con dati aggiornati sul contesto italiano, e discutiamo il dibattito sulle possibili diagnosi eccessive o premature.
    Infine, esploriamo come è cambiata la scuola dell’obbligo negli ultimi anni, quali sono le difficoltà dei docenti nel garantire percorsi personalizzati e come trasformare ogni segnalazione in un’occasione di crescita, evitando l’effetto etichetta.
    +++
    Voce e analisi: Francesco Aveta
    Fonti utilizzate:
    • Clip video: Il rosso e il blu: Regia di Giuseppe Piccioni. Con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Silvia D'Amico.





    • Associazione Italiana Dislessia (AID) – “Studenti con DSA in aumento: diagnosi o negazionisti? Le considerazioni di AID sui dati del MIM” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-aumento-diagnosi-o-negazionisti-le-considerazioni-di-aid-sui-dati-del-mim


    • AID – “Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli a.s. 2019/2020 e 2020/2021” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-italia-i-dati-mi-per-gli-aass-20192020-20202021


    • Orizzonte Scuola – “Disabilità in aumento tra i bambini: eccesso di diagnosi o reali difficoltà?” https://www.orizzontescuola.it/disabilita-in-aumento-tra-i-bambini-eccesso-di-diagnosi-o-reali-difficolta-il-dibattito-si-accende-novara-tre-diagnosi-su-quattro-potrebbero-essere-sbagliate

    • Metodo Daniele Novara – “Smartphone e attenzione: esiste un legame?” https://www.metododanielenovara.it/approfondimento/smartphone-e-attenzione-esiste-un-legame

    • Istituto Auxologico Italiano – “Sovraesposizione dei bambini a schermi, tablet, smartphone” https://www.auxologico.it/sovraesposizione-bambini-schermi-tablet-smartphone

    • Wikipedia – “Bisogni educativi speciali” https://it.wikipedia.org/wiki/Bisogni_educativi_speciali

    • Invalsi Open – “ADHD a scuola” https://www.invalsiopen.it/adhd-scuola



    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Innamorarsi di ChatGPT: la dipendenza affettiva digitale
    Sep 1 2025
    In questo episodio di Casi Clinici parliamo di dipendenza affettiva digitale: ci si può innamorare di un chatbot?

    Partiamo da una curiosità: alcuni utenti sostengono che ChatGPT-4 fosse “più empatico” di ChatGPT-5. Da qui si apre una riflessione sul legame emotivo che possiamo sviluppare con un’intelligenza artificiale, un rapporto privo di frustrazione e conflitto.
    Attraverso il parallelo con il film Her, analizziamo perché un chatbot può diventare così attraente, quali rischi psicologici comporta e in quali casi può avere un potenziale positivo, se usato in modo consapevole.

    🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
    Voir plus Voir moins
    12 min
Pas encore de commentaire