OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de Coltiviamo innovazione

Coltiviamo innovazione

Coltiviamo innovazione

Auteur(s): AgroNotizie by Image Line
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Se pensi che l'agricoltura sia ancora quella della camicia a quadri, del cappello di paglia e della zappa, qui troverai un punto di vista nuovo. Persone, progetti e passioni, ecco i protagonisti di 'Coltiviamo innovazione', il podcast del progetto "CAP4AgroInnovation", co-finanziato dall'Unione Europea. Andiamo alla scoperta delle innovazioni che stanno cambiando il panorama agricolo, incontrando imprenditori agricoli e imprenditrici. Sono giovani (e non solo) che guardano al futuro per scoprire già oggi come coltivare in modo più sostenibile; tecnici e professioniste che consigliano come produrre risparmiando acqua ed energia, senza perdere di vista la qualità del prodotto, dal campo alla tavola; ricercatrici e ricercatori che condividono conoscenze per creare un nuovo ecosistema agricolo che sappia adattarsi ai cambiamenti climatici, anche grazie alle più moderne agritech. Tutto questo, ispirati dagli obiettivi della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea. La cura editoriale e la conduzione sono di Barbara Righini, giornalista della redazione di AgroNotizie, insieme al team di Image Line.

Musiche: 'Happy Upbeat Pop' by add9audio e 'Happy Acoustic Guitar' by AudioBigCat, via AudioJungle

Questo podcast è parte di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.Copyright AgroNotizie by Image Line
Politique
Épisodes
  • Trailer - Coltiviamo innovazione
    2 min
  • A tutto (agri)podcast!
    Aug 7 2024
    Come portare innovazione e conoscenza fino alle aziende agricole? E’ la domanda che ha legato tutte le puntate della serie. L’ultima è dedicata ai podcast agricoli e ne approfondisce alcuni particolarmente interessanti. E se fossero proprio i podcast il mezzo di comunicazione innovativo per raggiungere i campi?
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Andrea Scapin, podcaster. Ideatore, conduttore e autore di ‘Agrifake’

    Per approfondire, link alle serie podcast citate durante la puntata:
    Agrifake, Storie di Piante, Con i Piedi in Campo, Azzurro, Verde e Marrone, Rete Rurale Podcast, Terra, le Radici del Futuro, Fatti di Terra, Parla con Me, Ci Vuole una Scienza

    Alcune serie podcast in lingua
    ZimmCast, The Food for Europe, Seeds of Tomorrow, Le Quart d'Heure Agricole
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Influencer agricoli? La conoscenza passa anche da lì
    Jul 16 2024
    Se il mondo della comunicazione cambia e s’innova, anche la trasmissione di conoscenza in agricoltura deve cercare di tenere il passo. Incontro con Martina Broggio, agronoma laureata in viticoltura ed enologia all’Università di Udine. Martina, oltre a fare la consulente è anche influencer (quasi 23.000 follower su Instagram a luglio 2024). E forse l’obiettivo perseguito dalla Commissione Europea con la PAC 2023-2027 di diffondere al mondo agricolo innovazione e conoscenza può passare anche dalla comunità di ‘seguaci’ virtuali di Martina Broggio o di altri influencer, purché la loro attività di divulgatori si basi su verità scientifiche accertate.

    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospite:
    Martina Broggio alias @the.grapevine.girl, agronoma e influencer

    Per approfondire:
    Il profilo Instagram di Martina Broggio
    La pagina di InnovaRurale dedicata ad Akis con l’avanzamento di spesa
    Un’analisi di Akis di Anna Vagnozzi (CREA PB) su Pianeta PSR
    Voir plus Voir moins
    16 min
Pas encore de commentaire