Épisodes

  • Trailer - Coltiviamo innovazione
    2 min
  • A tutto (agri)podcast!
    Aug 7 2024
    Come portare innovazione e conoscenza fino alle aziende agricole? E’ la domanda che ha legato tutte le puntate della serie. L’ultima è dedicata ai podcast agricoli e ne approfondisce alcuni particolarmente interessanti. E se fossero proprio i podcast il mezzo di comunicazione innovativo per raggiungere i campi?
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Andrea Scapin, podcaster. Ideatore, conduttore e autore di ‘Agrifake’

    Per approfondire, link alle serie podcast citate durante la puntata:
    Agrifake, Storie di Piante, Con i Piedi in Campo, Azzurro, Verde e Marrone, Rete Rurale Podcast, Terra, le Radici del Futuro, Fatti di Terra, Parla con Me, Ci Vuole una Scienza

    Alcune serie podcast in lingua
    ZimmCast, The Food for Europe, Seeds of Tomorrow, Le Quart d'Heure Agricole
    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Influencer agricoli? La conoscenza passa anche da lì
    Jul 16 2024
    Se il mondo della comunicazione cambia e s’innova, anche la trasmissione di conoscenza in agricoltura deve cercare di tenere il passo. Incontro con Martina Broggio, agronoma laureata in viticoltura ed enologia all’Università di Udine. Martina, oltre a fare la consulente è anche influencer (quasi 23.000 follower su Instagram a luglio 2024). E forse l’obiettivo perseguito dalla Commissione Europea con la PAC 2023-2027 di diffondere al mondo agricolo innovazione e conoscenza può passare anche dalla comunità di ‘seguaci’ virtuali di Martina Broggio o di altri influencer, purché la loro attività di divulgatori si basi su verità scientifiche accertate.

    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospite:
    Martina Broggio alias @the.grapevine.girl, agronoma e influencer

    Per approfondire:
    Il profilo Instagram di Martina Broggio
    La pagina di InnovaRurale dedicata ad Akis con l’avanzamento di spesa
    Un’analisi di Akis di Anna Vagnozzi (CREA PB) su Pianeta PSR
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Potenza della bioeconomia
    Jul 4 2024
    Sapreste definire che cos’è la bioeconomia? No? Eppure è centrale per raggiungere gli obiettivi europei di neutralità climatica e anche la PAC, la Politica Agricola Comune conta proprio sulla bieconomia per mitigare il cambiamento climatico. Dopo aver ascoltato la puntata, in compagnia di Patrizia Borsotto, ricercatrice CREA, non avrete più dubbi.
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Patrizia Borsotto, ricercatrice CREA Politiche e Bioeconomia

    Per approfondire:
    Il sito del progetto BbioNets
    10mo Rapporto sulla bioeconomia in Europa di Intesa Sanpaolo
    Strategia italiana per la bioeconomia
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Agricoltura e ricerca, alleati per la sostenibilità
    Jun 4 2024
    Gli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’Ue sono molto sfidanti per gli agricoltori, ma la ricerca va avanti e gli alleati su cui possono contare sono sempre di più. Fra questi ci sono i biostimolanti e il biochar, input agronomici al centro di progetti di ricerca. In questa puntata approfondiamo in particolare due progetti, finanziati tramite fondi PSR: B-Wine e BIOSTIMOLA. Perché gli imprenditori agricoli possano avere accesso alle nuove conoscenze, il collegamento con il mondo degli istituti di ricerca è fondamentale.
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Giacomo Cocetta, professore UniMi
    Ellis Topini, direttore generale Fattoria di Fèlsina

    Per approfondire:
    Il sito del progetto BIOSTIMOLA
    Il sito del progetto B-Wine
    Il sito del progetto iVine
    Un articolo incentrato su agricoltura e ambiente su Agronotizie
    Un approfondimento sui biostimolanti
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • A tu per tu con le nuove leve dell’agricoltura
    May 28 2024
    Un giorno di ritorno a scuola: viaggio dentro uno degli Istituti Tecnici Agrari italiani per conoscere sogni, speranze, paure e aspirazioni dei futuri imprenditori agricoli. Tre allievi dell’Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (Mo) ci hanno fatto da guida.
    La scuola ha dato un grande contributo alla mostra realizzata presso il MUSE di Trento, inaugurata il 10 maggio 2024, collaborando nella realizzazione delle immagini e alla predisposizione dei contenuti. La mostra è rimasta allestita fino al 30 giugno 2024.
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
    Si ringraziano il prof. Andrea Mantoan, docente di Economia e Gestione del Territorio e dell’Ambiente all’Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia e la direzione scolastica dello stesso istituto.

    Ospiti:
    Alessandro Setti, studente
    Matteo Pizzi, studente
    Mirko Messori, studente

    Per approfondire:
    Un articolo di Pianeta PSR (Rete Rurale Nazionale) dedicato al ricambio generazionale in agricoltura
    Il sito dell’Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani
    La pagina del MUSE di Trento dedicata alle scuole
    L’articolo di La Tecnica della Scuola dedicato alla mostra 'Coltiviamo innovazione'
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Sempre più in alto! Se si coltiva in verticale
    Apr 23 2024
    Un giro a NovelFarm, mostra convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura. Dal fuorisuolo all’indoor farming al Vertical Farming: incontriamo visitatori e addetti ai lavori e con Giuseppina Pennisi, ricercatrice dell’Università di Bologna diamo uno sguardo alla Vertical Farm sperimentale che l’Università ha messo a punto grazie a un progetto europeo FoodE. La PAC, Politica Agricola Comune, spinge nella direzione dell’innovazione in nome della sostenibilità, in agricoltura. Sicuramente l’indoor farming è un sistema di coltivazione che non potrebbe esistere senza ricerca e innovazione e che contribuisce all’obiettivo comunitario della riduzione degli input, in particolare della risorsa idrica e dei nutrienti.
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Giuseppina Pennisi, ricercatrice UniBo

    Per approfondire:
    Il progetto FoodE e la Vertical Farm sperimentale UniBo
    Il link per scaricare gli atti dei convegni di NovelFarm

    Numerosi approfondimenti sulle colture protette sono disponibili anche:
    • sul sito della Rete Rurale Nazionale “Innovarurale”
    • nelle pagine del portale dell’agronomo Silvio Fritegotto
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Agricoltura, sostantivo femminile!
    Mar 6 2024
    Poco meno di un terzo delle aziende agricole italiane è guidata da donne. La PAC ha fra i suoi obiettivi quello di favorire l’ingresso della componente femminile in agricoltura e migliorare l’equilibro di genere, benché non siano al momento ravvisabili misure specifiche. Le imprenditrici e le lavoratrici impegnate nel settore hanno comunque saputo cogliere con lungimiranza le direttrici da intraprendere per avere un supporto agli investimenti, all’avvio delle attività, all’implementazione di progetti di innovazione. Per cosa si caratterizza un’azienda agricola a guida femminile? Una puntata dedicata alle donne al loro contributo al settore primario, in compagnia di due imprenditrici, in particolare del settore ortofrutticolo.
    Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

    Ospiti:
    Carola Gullino, presidente dell’Associazione Donne dell’Ortofrutta
    Laura Damiani, co-titolare dell’azienda ortofrutticola Orsini & Damiani

    Per approfondire:
    • Un’interessante pagina monografica curata dalla Rete Rurale Nazionale dove scaricare dati e approfondimenti
    • Il link all’Associazione Donne dell’Ortofrutta
    • Su AgroNotizie approfondimenti dedidicati alle Donne dell Vite e alle Donne in Campo
    • L’esperienza dell’imprenditrice agricola Alice Cerutti con il progetto Riso Amico + (Psr Piemonte)
    • Un approfondimento su PianetaPsr a cura di Rete Rurale Nazionale: "Agricoltura in genere - Donne rurali, un percorso di consapevolezza e autodeterminazione"
    Voir plus Voir moins
    14 min