Épisodes

  • Episodio 9 – Senza te
    Oct 29 2025

    In questa puntata di Decalogo dell’amore Chiara ed Emanuele ci accompagnano dentro una delle canzoni più intime e malinconiche del disco.


    Senza te nasce dall’osservazione del lutto e della sua permanenza: non tanto la mancanza, ma ciò che continua a vivere nei gesti, negli oggetti, nei silenzi di una casa. È la memoria che rimane sospesa nell’aria, come le “ninfee di Monet” di cui parla il testo, immagini sfumate ma ancora pulsanti, ricordi che non svaniscono del tutto.

    La canzone diventa così una riflessione sul confine tra assenza e presenza, tra ciò che si dissolve e ciò che resta. Il protagonista non si aggrappa più alle illusioni, ma riconosce con dolce consapevolezza il vuoto che l’amore lascia dietro di sé.
    Emanuele e Chiara ci guidano nella lettura del testo, nei riferimenti pittorici e sonori, fino a raccontare la costruzione musicale del brano: la tromba che diventa voce del ricordo, la chitarra come eco lontana, il piano che accompagna con passo lieve.

    Un episodio delicato, intimo e universale, che parla della perdita ma anche della permanenza dell’amore, di tutto ciò che, pur nel silenzio, continua a esserci.

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Episodio 8 - Tra Nebbia e Foschia
    Oct 15 2025

    A volte l’amore si perde non per mancanza di sentimento, ma per l’incapacità di ritrovarsi nello stesso orizzonte.In questa ottava puntata, Emanuele e Chiara ci portano dentro una delle canzoni più rarefatte e sospese del disco: Tra nebbia e foschia.Un viaggio tra bricole, silenzi ovattati e acque basse della laguna veneta, dove ogni passo, ogni parola, sembra galleggiare nell’incertezza.

    Una riflessione sulla distanza, sul limite dell’accettazione e sulla paura di perdersi dentro la ricerca della perfezione.Tra suoni lenti, ispirazioni Motown e atmosfere à la Neil Young di On the Beach, il brano diventa un dialogo con se stessi — un confessarsi meglio morire che restare immobili, un lasciare andare per tornare a respirare.

    Un episodio che è nebbia, malinconia e rinascita.Un racconto sull’amore che si dissolve… e sulla forza di chi, anche nel bianco più fitto, sceglie di cercare ancora la propria via.

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Episodio 7 - Voglio essere una tua bugia
    Oct 1 2025

    In questa puntata di Decalogo dell’Amore parliamo di “Voglio essere una tua bugia”, una canzone che gioca con le illusioni, i riflessi e le maschere che indossiamo ogni giorno. Le bugie diventano come ombrelli colorati sotto la pioggia: fragili e bellissime, capaci di proteggerci e, allo stesso tempo, di svelare chi siamo davvero.

    Riflettiamo sul bisogno di reinventarsi, di modellarsi attraverso ciò che vogliamo essere oltre a ciò che siamo. Una bugia non sempre è inganno: può essere anche un desiderio, un sogno, una via d’uscita poetica.

    Tra metafore urbane, tacchi che inciampano sui sampietrini e un luna park spento sullo sfondo, la canzone diventa specchio deformante della realtà e occasione per raccontare quanto a volte la finzione possa essere più rivelatrice della verità.

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Episodio 6 - Gossip
    Sep 17 2025

    “Guarda come ci amiamo, per un po’ ci crediamo.”


    Gossip non è solo una canzone sul pettegolezzo, ma un piccolo teatro di illusioni: storie che sembrano vere, immagini che si riflettono come in un trompe l’oeil, ospiti non più graditi di una cornice editoriale.

    È l’amore che si lascia raccontare dagli altri, che si trasforma in opinione pubblica, che prende la forma di un titolo di giornale o di un post condiviso, anche se fragile, anche se non del tutto autentico.

    Nel podcast riflettiamo su come spesso ci innamoriamo non tanto di una persona, ma dell’idea dell’amore: un racconto che ci seduce perché confortante, perché condiviso, perché qualcuno l’ha messo in scena per noi. Lo stesso meccanismo che porta i media e i social a rendere vero ciò che vero non è, a trasformare voci e sussurri in titoloni.

    Ma la cornice, prima o poi, si incrina. Come in un talk show che spegne le luci o un giornale che chiude l’edizione, l’incanto dura “solo fino alle 19”. Poi resta quello che c’è davvero: il silenzio, le domande sospese, i frammenti di una verità che nessun gossip potrà mai dire fino in fondo.

    Gossip è allora una lente ironica e malinconica sull’amore e sulle nostre illusioni: una danza leggera che però ci costringe a chiederci quanto delle nostre storie sia autentico, e quanto invece sia solo messo in scena.


    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Episodio 5 - Taciturni
    Jul 30 2025

    Nel lento spegnersi dei gesti quotidiani, tra stoviglie sporche e parole non dette, si consuma una delle forme più comuni e invisibili di crisi affettiva: il silenzio condiviso. Quello che non consola, non protegge, non avvicina.

    In questo episodio partiamo dalla malinconia rarefatta di Taciturni – una ballata minimale, domestica, disillusa – per raccontare quel momento in cui due persone smettono di parlarsi, ma non ancora di vivere insieme.
    Dove non ci sono litigi, né abbracci: solo assenza e abitudine, sotto il brusio dei lampioni e il ronzio delle mosche.

    Una riflessione sull’amore che non finisce, ma si svuota.
    Un ultimo sguardo, prima della pausa estiva.

    Voir plus Voir moins
    21 min
  • Episodio 4 - Amanti a Mumbai
    Jul 23 2025

    Cosa resta di un amore quando lo si porta in giro come un souvenir?


    A volte un viaggio dice più di mille parole.
    Ci sono coppie che scoprono chi sono davvero solo lontano da casa: in una stanza d’albergo, in una strada piena di rumore, tra mappe stropicciate e scelte fatte “tanto per”.

    In questa puntata partiamo dalla canzone Amanti a Mumbai, e parliamo di relazioni costruite sull’istinto, sull’ironia, sull’apparenza.
    Un amore che avrebbe voluto l’Africa, ma si è ritrovato a Mumbai. Perché in fondo — tutto va bene, purché sembri speciale.

    Un episodio sull’amore superficiale, sulle coppie che funzionano bene in foto, ma che si parlano poco davvero.
    Sull’incanto di chi viaggia insieme, e il disincanto di chi si scopre distante pur condividendo lo stesso letto.

    Un nuovo frammento del Decalogo dell’Amore:
    tra valigie leggere, abbracci ipocriti e cartoline che mentono.

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Episodio 3 - Gassa d'Amante
    Jul 16 2025

    Nel terzo episodio del nostro viaggio sonoro, salpiamo tra i nodi più stretti dell’amore: quelli che uniscono e stringono, come la “gassa d’amante”.

    In questa puntata svisceriamo il testo della canzone Gassa d'Amante scritto da Chiara sulle musiche di Emanuele, tra immagini liquide e tensioni interiori, parliamo della scelta musicale e degli strumenti, dei suoni salmastri e del vento di bolina che soffia nei nostri arrangiamenti.

    Condividiamo aneddoti sulla genesi del brano, raccontiamo gli artisti che ci hanno ispirato e sveliamo chi ci ha accompagnato in questa traccia, tra corde tese e parole trattenute.

    Un episodio dedicato a chi ha amato troppo, a chi si è stretto troppo forte — eppure è rimasto.

    Voir plus Voir moins
    22 min
  • Episodio 2 - Come si fa...amarsi ancora
    Jul 9 2025

    Amarsi è facile. Amarsi ancora… molto meno.

    In questa seconda puntata, Emanuele e Chiara ci portano dentro una delle canzoni più intime e quotidiane del disco: Come si fa…amarsi ancora.Una riflessione dolceamara sulla convivenza, sulle abitudini che un tempo erano poesia e oggi fanno rumore.

    Una ballata domestica fatta di bucato da stendere, risposte sospese, amicizie con i denti stretti e “perché” che riempiono la casa. Parliamo di come nasce un testo che racconta l’amore quando finisce l’innamoramento, di come si è costruito l’arrangiamento tra strumenti reali e suoni vintage, e di quanto sia prezioso sapersi amare anche nelle piccole crisi di ogni giorno.Un episodio che è una carezza, una risata amara, e una domanda sincera: Come si fa… amarsi ancora?


    Voir plus Voir moins
    16 min