Épisodes

  • Cambiamento climatico: le città europee alla prova del caldo
    Sep 18 2025

    L’estate 2025 è appena passata con 36 milioni di italiani che sono partiti in vacanza, mentre circa 8 milioni hanno rinunciato. Le città, dunque, non si sono completamente svuotate e molti italiani e italiane hanno deciso di rimanere a casa. Ma come si sono attrezzate le città per affrontare quella che è stata definita la quarta estate più calda di sempre? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo di come le città cambiano aspetto, o dovrebbero farlo, per adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Cambiamento climatico: l’estate della West Nile
    Sep 11 2025

    33 decessi e 502 casi di contagio confermati solo in Italia. La febbre da West Nile è stata la protagonista dell’estate 2025. Principale vettore del virus: la puntura di zanzara. L’estate dovrebbe essere il periodo di maggiore diffusione con le alte temperature che favoriscono la riproduzione delle zanzare, ma con gli inverni sempre più caldi questa regola ormai non vale più. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo dell’impatto dei cambiamenti climatici e delle nuove minacce alla nostra salute.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Cultura europea: un patrimonio da salvaguardare
    Jul 24 2025

    Il 27 giugno 2025 Venezia è stato teatro dell’ennesimo matrimonio Vip. Jeff Bezos, il patron di Amazon, è convolato a nozze con la compagna Lauren Sánchez e le polemiche non sono mancate. Tanti soldi - troppi, secondo alcuni - e una città patrimonio dell’Unesco letteralmente invasa. Insomma, una ricchezza storica, architettonica e artistica a disposizione per qualche giorno di chi se lo può permettere. Ma come proteggere il nostro patrimonio dagli usi e dagli abusi? E come farlo anche in tempo di guerra? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo di patrimonio culturale europeo e italiano e delle mille sfide per preservarlo.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Cultura europea: la lingua dell’unità
    Jul 17 2025

    Nel 1887, l’intellettuale e medico ebreo Ludwik Zamenhof pubblica il primo libro di grammatica di quello che sarà definito il primo esperimento di unità linguistica e culturale della storia europea: l’esperanto. Un’Europa senza barriere culturali e politiche. Era questo il sogno di Zamenhof. E quale strumento migliore se non la lingua? Un comune idioma come primo passo verso un'Europa pacificata e unita. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del ruolo della lingua nella nostra storia, ovvero nella storia dell’integrazione europea.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Cultura europea: una storia comune
    Jul 10 2025

    Negare la storia, o cambiarla a proprio piacimento, diffondere fake news e delegittimare le istituzioni. Le minacce alla stabilità dell’Unione sono quotidiane. Come difendere la storia europea da tutto questo? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo della disinformazione in Europa e di come preservare l’Unione e la sua storia dalle minacce delle fake news.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Mercato Unico Europeo: il tempo del decreto piattaforme
    Jun 12 2025

    Lo scorso aprile, il governo italiano ha notificato alla Commissione Europea una bozza del cosiddetto “decreto piattaforme” che disciplina l’attività delle piattaforme tecnologiche di intermediazione tra domanda e offerta di servizi taxi e NCC, noleggio con conducente, come Uber. Questo provvedimento imporrebbe alle piattaforme obblighi capaci di incidere non solo sull’operatività del servizio, rendendolo scarsamente attrattivo, ma anche sulla possibilità degli stessi di accedere al mercato. Per Bruxelles tutto questo violerebbe le regole del mercato unico. Ma sarà davvero così? In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”, parliamo della libera circolazione dei servizi in Europa e del ruolo dell’Unione nel nuovo scenario internazionale.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Mercato unico europeo: la libera circolazione delle merci sotto attacco?
    Jun 5 2025

    Una confezione di brioche passa da 280 grammi a 270, il detersivo per i piatti passa da un 1 litro a 900 millimetri e nel solito pacchetto di patatine che acquistate al supermercato ci sono 5 o 10 patatine in meno rispetto al solito. Non è solo un’impressione ma è la cosiddetta shrinkflation, la pratica di ridurre la quantità o la qualità di un prodotto mantenendone invariato il prezzo. L’Italia ha deciso di fronteggiare questo fenomeno attraverso l’introduzione delle etichette anti-shrinkflation. Alcuni Paesi hanno seguito il suo esempio, altri solo parzialmente. La Commissione Europea, invece, blocca Roma e fa scattare il cartellino rosso. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo del futuro della libera circolazione delle merci e dei nuovi orizzonti commerciali per l’Unione Europea.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Mercato unico europeo: il futuro della libera circolazione
    May 29 2025

    La struttura del valico di Basovizza, una frazione del comune di Trieste che si trova proprio al confine fra Italia e Slovenia - sull’altopiano del Carso - fu abbattuta dopo un’intera notte di festeggiamenti, il 21 dicembre 2007. La Slovenia era entrata a far parte dell’Unione Europea tre anni prima e con questo atto simbolico, si sanciva la sua adesione all’area Schengen. A distanza di quasi 20 anni da quel fatidico giorno, sembra che il nastro della storia si sia riavvolto. Da un anno e mezzo questa frontiera, come altre in Europa, è tornata ad essere presidiata. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo delle sfide del protezionismo che l’Unione Europea deve affrontare e del futuro della libera circolazione delle persone, uno dei pilastri dell’Unione Europea che oggi sembra in discussione.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute