Épisodes

  • Molestie e violenza sul lavoro: basta la legge o serve una rivoluzione culturale?
    Oct 28 2025
    Cosa succede quando il luogo di lavoro smette di essere sicuro?
    Molestie, violenza verbale, mobbing: sono realtà troppo diffuse che minano la dignità e la salute psico-fisica di migliaia di persone. Il Dossier INAIL 2025 mostra molto più che statistiche in netta crescita, racconta di stress, ansia e burnout che spingono professionisti qualificati a lasciare il proprio posto di lavoro. Lavorare con la paura – che si tratti di un'aggressione da parte di un utente esterno o di atteggiamenti sessisti da un collega – è inaccettabile.
    Come invertire la rotta?

    Nel nuovo episodio comprendiamo la vera portata di questo problema, e gli strumenti per contrastarlo.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Trasformazione digitale e rischi psicosociali
    Oct 11 2025
    L'innovazione tecnologica e l'Intelligenza Artificiale stanno ridisegnando il mondo del lavoro, Ma a quale costo per il fattore umano? Come proteggere il benessere psicologico dei lavoratori da fenomeni come il tecnostress e l'invasione nella sfera privata?

    Solo se gestita con un approccio collaborativo e graduale, e se introdotta in un contesto che pone il benessere delle persone, le relazioni e la sicurezza al centro, la trasformazione digitale può diventare un vero alleato per la crescita condivisa.

    Ascolta il nostro podcast per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie sul benessere psicologico.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Il futuro della prevenzione: il Piano Triennale INAIL tra transizioni e innovazioni
    Aug 30 2025
    Al centro del Piano Triennale ISTAT per la prevenzione c'è un approccio sistemico, integrato, olistico e antropocentrico, che pone la persona al cuore di ogni azione. L'obiettivo è duplice: da un lato, analizzare e ridurre efficacemente i rischi tradizionalmente noti, dall'altro, individuare e affrontare i nuovi ed emergenti pericoli generati dalle profonde trasformazioni del mondo del lavoro.

    Tra le sfide principali che il Piano si prefigge di affrontare ci sono le cosiddette transizioni verde, digitale e demografica, l'invecchiamento della popolazione lavorativa e l'inarrestabile innovazione tecnologica, con un focus particolare sull'intelligenza artificiale e la robotica.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • L'ultimo rapporto ISTAT sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
    Jul 30 2025
    Il rapporto Istat 2025 sui Sustainable Development Goals (SDGs) dell'Agenda 2030 è il protagonista di questo episodio.

    Il documento presenta un'ampia gamma di indicatori statistici, analizzando tendenze temporali, disparità regionali e un confronto con la media dell'UE27. Le informazioni riguardano settori cruciali come la salute e il benessere, la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, l'uguaglianza di genere, la qualità dell'ambiente, l'efficienza energetica, il mercato del lavoro e la governance.

    Emerge un quadro di progressi in alcune aree come l'aspettativa di vita e l'occupazione, ma anche persistenti sfide in ambiti quali la povertà, le disuguaglianze di genere e l'impatto dei cambiamenti climatici.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Caldo estremo: navigare il rischio, proteggere la salute
    Jul 5 2025
    Quali sono i rischi dei lavoratori e delle lavoratrici esposti alle emergenze climatiche? Come può - il datore di lavoro - gestire questi rischi per proteggere la salute dei lavoratori, per salvaguardare il business e per tutelarsi rispetto agli obblighi di legge?

    Esploriamo le nuove "Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare", che sintetizzano le normative per la prevenzione, con un occhio anche alle ordinanze regionali e alle norme locali.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • La nuova norma ISO 9001: la sostenibilità al centro
    Jun 28 2025
    La norma ISO 9001, pilastro dei Sistemi di Gestione per la Qualità, è in fase di revisione con una nuova edizione prevista per il 2026.
    Scopri le potenziali novità che mirano ad adattare la norma alle evoluzioni del contesto aziendale globale, affrontando sfide emergenti come la gestione del rischio e la resilienza, la sostenibilità e la trasformazione digitale.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • ASR 17 aprile 2025: nuove regole per la formazione dei lavoratori
    May 30 2025
    Scopri le novità fondamentali introdotte dall'ASR 2025 sulla formazione obbligatoria per i lavoratori, Accordo che definisce i requisiti per i formatori, l'organizzazione dei corsi e le modalità di erogazione, inclusa la formazione a distanza.

    Un episodio imperdibile per comprendere come queste regole impattino sulla gestione aziendale della sicurezza sul lavoro, aiutandoti a costruire un piano di implementazione che garantisca la conformità normativa e ottimizzi le risorse.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • ESG e dintorni - Dialogo sulla sostenibilità
    May 28 2025
    Nel primo episodio affrontiamo l'evoluzione della sostenibilità verso i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e la normativa europea CSRD, che rende obbligatoria la rendicontazione per molte aziende.

    Il cuore del nostro focus è la Doppia Materialità, spiegando come le imprese identificano i temi rilevanti considerando sia i propri impatti sull'ambiente e la società, sia i rischi e le opportunità finanziarie legati all'ESG. Vedremo come gli standard ESRS guidino la preparazione del Bilancio di Sostenibilità, identificando Impatti, Rischi e Opportunità (IRO).
    Voir plus Voir moins
    8 min