OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE. Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois. Profiter de l'offre.
Page de couverture de La Scienza del Fitness

La Scienza del Fitness

La Scienza del Fitness

Auteur(s): Alessandro Docali
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Allenarsi tanto o allenarsi bene? In questo podcast esploriamo la scienza del fitness attraverso studi reali, spiegati in modo semplice e diretto. Ogni episodio nasce da una ricerca pubblicata su riviste scientifiche per capire davvero cosa funziona, cosa no e perché.Alessandro Docali
Épisodes
  • 11- Basta una camminata al giorno per stare bene?
    Oct 26 2025

    Una camminata al giorno fa bene… e la scienza lo conferma. Una review pubblicata nel 2023 su GeroScience (“The multifaceted benefits of walking for healthy aging: from Blue Zones to molecular mechanisms” – Ungvari, Fazekas-Pongor, Csiszar, Kunutsor) mostra che camminare regolarmente migliora cuore, cervello e longevità. Il vero anti-aging potrebbe essere solo una passeggiata.

    #camminare #scienzadelfitness #longevità #neuroscienze #geroscience #benessere #prevenzione #psicologia #salute #fitnessscientifico #a.docali

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • 10 - Le tue ossa si rimodellano ogni giorno
    Oct 26 2025

    Le tue ossa si rimodellano ogni giorno
    Sono vive, cambiano ogni giorno, si riparano e si rinforzano in base a come ti muovi.
    Lo ha spiegato lo studio “Cellular and Molecular Mechanisms of Bone Remodeling” pubblicato nel 2010 sul Journal of Biological Chemistry: ogni allenamento, ogni passo, ogni carico manda un messaggio al corpo che dice “costruisci qui, rinforza lì”.
    Osteoblasti e osteoclasti lavorano in perfetto equilibrio, demolendo e ricostruendo il tessuto osseo, mentre ormoni e cellule immunitarie coordinano il tutto come una squadra invisibile.
    Allenarti non cambia solo i muscoli: cambia letteralmente le tue ossa.

    Voir plus Voir moins
    5 min
  • 09 - DOMS - I dolori post allenamento non sono quello che pensi
    Oct 25 2025

    Ti sei mai chiesto perché il giorno dopo un allenamento intenso senti i muscoli rigidi e doloranti?
    Non è acido lattico, e nemmeno un segno che “hai lavorato bene”.
    È una reazione di adattamento: microlesioni, infiammazione controllata e segnali nervosi che preparano il corpo a diventare più forte.
    Uno studio del 2016, “Delayed onset muscle soreness (DOMS) management: present state of the art” di Contrò, Mancuso e Proia, ha mostrato che i DOMS non sono un problema da eliminare ma un processo fisiologico necessario.
    Stretching, ghiaccio e antinfiammatori non fanno miracoli: il vero rimedio è l’adattamento graduale.
    Il dolore del giorno dopo non è una punizione, ma un messaggio del corpo che sta imparando a rigenerarsi.

    Voir plus Voir moins
    6 min
Pas encore de commentaire