Épisodes

  • 11- Basta una camminata al giorno per stare bene?
    Oct 26 2025

    Una camminata al giorno fa bene… e la scienza lo conferma. Una review pubblicata nel 2023 su GeroScience (“The multifaceted benefits of walking for healthy aging: from Blue Zones to molecular mechanisms” – Ungvari, Fazekas-Pongor, Csiszar, Kunutsor) mostra che camminare regolarmente migliora cuore, cervello e longevità. Il vero anti-aging potrebbe essere solo una passeggiata.

    #camminare #scienzadelfitness #longevità #neuroscienze #geroscience #benessere #prevenzione #psicologia #salute #fitnessscientifico #a.docali

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • 10 - Le tue ossa si rimodellano ogni giorno
    Oct 26 2025

    Le tue ossa si rimodellano ogni giorno
    Sono vive, cambiano ogni giorno, si riparano e si rinforzano in base a come ti muovi.
    Lo ha spiegato lo studio “Cellular and Molecular Mechanisms of Bone Remodeling” pubblicato nel 2010 sul Journal of Biological Chemistry: ogni allenamento, ogni passo, ogni carico manda un messaggio al corpo che dice “costruisci qui, rinforza lì”.
    Osteoblasti e osteoclasti lavorano in perfetto equilibrio, demolendo e ricostruendo il tessuto osseo, mentre ormoni e cellule immunitarie coordinano il tutto come una squadra invisibile.
    Allenarti non cambia solo i muscoli: cambia letteralmente le tue ossa.

    Voir plus Voir moins
    5 min
  • 09 - DOMS - I dolori post allenamento non sono quello che pensi
    Oct 25 2025

    Ti sei mai chiesto perché il giorno dopo un allenamento intenso senti i muscoli rigidi e doloranti?
    Non è acido lattico, e nemmeno un segno che “hai lavorato bene”.
    È una reazione di adattamento: microlesioni, infiammazione controllata e segnali nervosi che preparano il corpo a diventare più forte.
    Uno studio del 2016, “Delayed onset muscle soreness (DOMS) management: present state of the art” di Contrò, Mancuso e Proia, ha mostrato che i DOMS non sono un problema da eliminare ma un processo fisiologico necessario.
    Stretching, ghiaccio e antinfiammatori non fanno miracoli: il vero rimedio è l’adattamento graduale.
    Il dolore del giorno dopo non è una punizione, ma un messaggio del corpo che sta imparando a rigenerarsi.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • 08 - L'acido lattico non è il cattivo della storia
    Oct 23 2025

    Durante l’allenamento intenso non è “l’acido lattico” a far bruciare i muscoli.Lo ha dimostrato lo studio “Biochemistry of exercise-induced metabolic acidosis”, pubblicato da Robergs, Ghiasvand e Parker nel 2004.La vera causa dell’acidità muscolare è la scissione dell’ATP, non la produzione di lattato.Anzi, il lattato aiuta il corpo a tamponare l’acidità e a continuare a produrre energia.Non è un nemico, ma un alleato metabolico.Allenarsi in modo intelligente significa imparare a gestire il lattato, non a eliminarlo: è il carburante che ti permette di resistere più a lungo e recuperare meglio.

    Voir plus Voir moins
    5 min
  • 07 - Cos’è la flessibilità metabolica (e perché cambia tutto nel tuo allenamento)?
    Oct 22 2025

    Uno studio pubblicato da Iñigo San Millán e George Brooks, intitolato “Assessment of Metabolic Flexibility by Means of Lactate Dynamics During Graded Exercise”, ha mostrato che gli atleti di resistenza riescono a continuare a ossidare i grassi anche ad alte intensità, mantenendo bassi livelli di lattato.Chi è meno allenato, invece, si affida quasi solo agli zuccheri e va “fuori giri” molto prima.Allenarsi in modo costante e controllato migliora questa capacità: più mitocondri, più efficienza, meno fatica.La vera differenza non è solo quanto ti alleni, ma come il tuo corpo gestisce l’energia.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • 06 - Lo squat profondo è dannoso?
    Oct 21 2025

    Lo squat profondo è dannoso? Vediamo assieme cosa dice la scooping review pubblicata nel 2024 su Frontiers in sports and active living dal titolo "Impact of the deep squat on articular knee joint structures: friend or enemy?"

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • 05 - Addominali: qual è l esercizio più sicuro per la schiena?
    Oct 21 2025

    Sit-up, crunch o plank? Ecco cosa scoprirono Axler e McGill nel ’97.
    In questo video vi parlo dello studio "Low back loads over a variety of abdominal exercises: searching for the safest abdominal challenge", pubblicato nel 1997 su Medicine & Science in Sports & Exercise.

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • 04 - Il ghiaccio serve davvero dopo un infortunio?
    Oct 21 2025

    Hai mai messo il ghiaccio dopo una distorsione o uno strappo?
    La scienza dice che potresti aver rallentato la guarigione.
    Nel 2020, Dubois e Esculier hanno pubblicato sul British Journal of Sports Medicine lo studio “Soft-tissue injuries simply need PEACE and LOVE”, che rivoluziona completamente il modo in cui gestiamo le lesioni muscolari.
    Altro che ghiaccio e riposo: oggi parliamo di protezione, carico graduale, fiducia e movimento.
    Il corpo non va fermato, va educato a guarire.

    Voir plus Voir moins
    5 min