Épisodes

  • Francesca D'Ippolito - La pratica poetica e politica
    Jun 18 2025

    “Produrre teatro in Italia oggi: pratiche, poetiche, politiche” è un manuale fatto apposta per chi sa bene che compiere una magia è una cosa seria e richiede del tempo.

    Ma questa magia in che contenitore si può inserire? Un processo creativo ha dei tempi da rispettare? Le fasi organizzative sono dei dogmi o sono in perenne trasformazione?

    Per scoprirlo, ho deciso di parlarne con Francesca D’Ippolito, organizzatrice teatrale, nonché autrice del libro.

    Nel video si vede solo Francesca D’Ippolito ma non è un casose, ad ascoltare questa storia, c’erano con me anche i miei amici Francesca e Gaetano. Eravamo tutti e quattro in cerchio, a confrontarci, seduti su un divano, in un luogo appena esplorato che ci ha fatto sentire nel posto giusto.

    Quindi - facciamo un passo indietro - come si crea questa “magia”?

    Io credo di avere una parte della risposta quando penso a:

    - quella mattinata soleggiata di marzo;

    - l’ospitalità di Francesca che aveva un nonsoché di orientale;

    - l’entusiasmo e alla partecipazione dei miei amici.

    Regia e montaggio: Gaetano Mangia

    Supervisione e riflessioni pre-durante-post intervista: Francesca Marzano

    Guarda qui il video su youtube

    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Venti di scambio e riuso creativo
    May 8 2025

    Per quest’episodio ho portato con me in giro - non solo il microfono - anche la mia videocamera. Come si dice sui social: ho cucinato qualcosa per voi. E mi sono divertita tanto.

    Non solo perché ho catturato delle immagini e adesso posso condividere con voi quello che vedo anche io, ma perché sono riuscita a riprendere degli sguardi e dei sorrisi – in particolare quello di Roberto – che riescono a raccontare tanto, molto di più di quello che - a volte - una penna e una voce riescono a fare.

    In questa puntata parliamo dell’associazione di promozione sociale “Venti di Scambio”, che ha sede a Conversano, in Puglia. Il suo obiettivo è promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, creando opportunità di scambio e collaborazione.

    Quest'associazione fa parte della community internazionale Precious Plastic, un progetto olandese che contrasta l’inquinamento da plastica attraverso il riutilizzo e la creatività.

    Guarda qui il video per saperne di più!

    Adesso mi trovi anche su YouTube (metti seguiseguisegui): https://youtu.be/CCoys10YST4

    https://www.instagram.com/venti_di_scambio/https://www.instagram.com/preciousplastic_ventidiscambio/

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Nouse Luonto - songs of Nordic biodiversity
    Feb 1 2025

    I first met Charlotta at WOMEX (World Music Export) in Manchester, while exploring the various stands. It was the 10 a.m. and the Finland booth was already generously offering gin and tonics to everyone; she handed me a promotional flyer for her band and I asked her: “what kind of music do you play?” - she replied: “we create music using sounds from the forest.”

    That’s how she introduced me to one of the most unique, sustainable and captivating concepts the music world has ever seen.

    Her project is called “nouse luonto”: is a fragment of an old magical spell, summoning courage and grit, but in the original Finnish, "luonto" is also the word for nature.

    Here's a presave-link to the whole album https://bfan.link/nouse-luonto-lauluja-monimuotoisuudesta

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Un girotondo - Circular Music
    Dec 27 2024

    Qualche mese fa, grazie a Luoghi Comuni Puglia e l'associazione YeahJaSì, ho avuto l'opportunità di partecipare al Womex24, a Manchester: un evento internazionale che punta i riflettori sulla musica.

    Durante quest’evento, insieme ai miei compagni di viaggio, abbiamo avuto la possibilità di intervistare tantissimi artisti e - con loro - di scambiarci idee sul futuro... e poi di berci un po' su.

    Parlavamo tutti lingue diverse - nello stesso momento - e ci siamo comunque compresi. Ballavamo tutti la stessa canzone ma seguivamo un ritmo del tutto personale.

    In questo magnifico girotondo, io e i miei compagni di viaggio abbiamo incontrato Giovanni Martella, il fondatore di Circular Music, nonché il protagonista di questa puntata.


    "Con la musica ci puoi fare tutto!"


    Ascolta la puntata per saperne di più e visita la pagina del progetto :)

    https://www.circularmusic.eu/

    Voir plus Voir moins
    16 min
  • a.DNA Project - Street Art e riqualificazione urbana
    Nov 21 2024

    In questa puntata (con la mia voce malaticcia) parlo di riqualificazione urbana attraverso la Street Art con Mirko Pierri, il rappresentante di a.DNA.

    Questo progetto si muove tra i quartieri di Roma - tra un edificio dimenticato e il muro bianco delle scuole - per dare loro un nuovo volto e per sentirne un senso di appartenenza.

    Per saperne di più, ascolta la puntata. Per guardare coi tuoi occhi i progetti realizzati, visita la pagina:

    https://www.instagram.com/a_dna_project/

    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Zen2030 - il cinema sostenibile
    Oct 18 2024

    A cosa pensi quando senti la parola “cinema”?

    Così, senza pensarci tanto: cosa ti viene in mente?


    A me viene in mente l’ultima scena de “La Dolce Vita”, quando quella ragazzina sulla spiaggia cerca di comunicare con Mastroianni, ma lui non riesce a sentirla; col suo sguardo lo segue dolcemente – c’è così tanta luce – fino ad arrivare a noi.

    Per me in quella scena c'è tutta la magia del cinema.

    Sì, ma una volta svanito l’incantesimo dovrò - poi -realizzare che quella tensione tra l’attore e lo spettatore è il risultato finale di un’impresa che produce. E produce pure tanto!

    Fare i conti con le emissioni di CO2 non è mai piacevole, soprattutto quando si parla di arte. Quindi, in questo caso, in che modo si può rendere l'industria cinematografica più sostenibile?

    In questo episodio parliamo proprio di "cinema sostenibile" con Lorenzo Vecchi e Rossella Rovere, i fondatori della società benefit Zen2030 e gli ideatori del protocollo ZEN.

    Rossella e Lorenzo mi hanno accolta negli studi di Zen2030 con un grande sorriso e tanto entusiasmo, lo stesso che possiamo percepire nell’intervista di questa puntata.

    Voir plus Voir moins
    19 min
  • Bee Queen - Officina Didattica in Natura
    May 10 2024
    Il progetto di Viviana si chiama "Officina Didattica in Natura", si trova a Latiano e serve ad avvicinare tutte/i - grandi e bambine/i - al mondo dell'apicoltura. Nonostante il loro caratterino un po' permaloso e pungente, le api lavorano ogni giorno per noi. E questo episodio è particolarmente consigliato ai melissofobici: raga, sarebbe meglio che cominciassimo a fare amicizia con le Queen Bee. Pagina FB di Officina Didattica in Natura Pagina IG di Officina Didattica in Natura
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • In abbondanza - Avanzi Popolo 2.0
    Apr 11 2024
    Quanto cibo sprechi all'anno? E come impatta questo sul tuo portafoglio? In questo episodio cercheremo di dare delle risposte a queste domande e - ovviamente - di proporre delle soluzioni per gestire con consapevolezza la domanda di beni alimentari. Parleremo della "forma più stupida d'inquinamento": lo spreco alimentare. E lo faremo con Marco Ranieri, il co-fondatore di Avanzi Popolo 2.0. Profilo IG di Avanzi Popolo 2.0
    Voir plus Voir moins
    26 min