Page de couverture de L'Economia delle Piccole Cose

L'Economia delle Piccole Cose

L'Economia delle Piccole Cose

Auteur(s): Radio 24
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Politique
Épisodes
  • In vino veritas, perché una ricca vendemmia non è una buona notizia
    Sep 20 2025

    Dopo la bolla della moda, quella del "bere". La Gran Bretagna perde i suoi pub, in Germania i birrifici chiudono, negli States crolla il consumo di acolici come nell'era del proibizionismo. Nuove generazioni e spinte salutiste cambiano tradizioni e abitudini. Tanto che l'Onu il 25 settembre potrebbe rivedere le linee guida sul consumo di alcolici, riconsiderando il consumo moderato. Nell'anno in cui l'Italia porta a casa in questo autunno una vendemmia da record, per qualità ma anche per quantità. E la seconda potrebbe essere una notizia per la quale non brindare. Noi Facciamo i conti...

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Il deficit delle spiagge italiane non sono (solo) i bagnanti
    Sep 13 2025

    Tra l’innalzamento del livello del mare e la cementificazione sul retroterra, potrebbe sparire un quinto della superficie dei nostri litorali sabbiosi entro il 2050. Causando un danno economico pari almeno a 30 miliardi di euro. Le Regioni più fragili sono Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Puglia, ma entro il 2100 anche Campania e Lazio scaleranno la triste classifica. Nel frattempo, dopo che gli ombrelloni si chiudono con l'avvio dell'autunno, e arrivano le mareggiate si comincia a spendere: Stato e Regioni hanno sborsato cifre fino a 100 milioni all'anno per opere di difesa per le coste sabbiose. Ecco perché il problema della nostre spiagge potrebbero non essere i turisti che mancano... Noi facciamo i conti.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Euro digitale, sfida d'autunno
    Sep 7 2025

    L'euro digitale non troverà spazio nei nostri wallet, con ogni probabilità, prima di metà del 2028. Ma per la Bce è una svolta ormai imprescindibile e i prossimi mesi dovranno dare il via ai passi necessari. Fatto sta che nel 2024 il sorpasso c'è già stato: paghiamo più in digitale che con banconote e monetine. Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge guardiamo avanti, con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
Pas encore de commentaire