Épisodes

  • In vino veritas, perché una ricca vendemmia non è una buona notizia
    Sep 20 2025

    Dopo la bolla della moda, quella del "bere". La Gran Bretagna perde i suoi pub, in Germania i birrifici chiudono, negli States crolla il consumo di acolici come nell'era del proibizionismo. Nuove generazioni e spinte salutiste cambiano tradizioni e abitudini. Tanto che l'Onu il 25 settembre potrebbe rivedere le linee guida sul consumo di alcolici, riconsiderando il consumo moderato. Nell'anno in cui l'Italia porta a casa in questo autunno una vendemmia da record, per qualità ma anche per quantità. E la seconda potrebbe essere una notizia per la quale non brindare. Noi Facciamo i conti...

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Il deficit delle spiagge italiane non sono (solo) i bagnanti
    Sep 13 2025

    Tra l’innalzamento del livello del mare e la cementificazione sul retroterra, potrebbe sparire un quinto della superficie dei nostri litorali sabbiosi entro il 2050. Causando un danno economico pari almeno a 30 miliardi di euro. Le Regioni più fragili sono Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Puglia, ma entro il 2100 anche Campania e Lazio scaleranno la triste classifica. Nel frattempo, dopo che gli ombrelloni si chiudono con l'avvio dell'autunno, e arrivano le mareggiate si comincia a spendere: Stato e Regioni hanno sborsato cifre fino a 100 milioni all'anno per opere di difesa per le coste sabbiose. Ecco perché il problema della nostre spiagge potrebbero non essere i turisti che mancano... Noi facciamo i conti.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Euro digitale, sfida d'autunno
    Sep 7 2025

    L'euro digitale non troverà spazio nei nostri wallet, con ogni probabilità, prima di metà del 2028. Ma per la Bce è una svolta ormai imprescindibile e i prossimi mesi dovranno dare il via ai passi necessari. Fatto sta che nel 2024 il sorpasso c'è già stato: paghiamo più in digitale che con banconote e monetine. Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge guardiamo avanti, con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Se l'Italia non è un paese per bimbi
    Aug 31 2025

    Bimbi cercasi. Culle sempre più vuote pesano sul futuro di un paese che invecchia. Siamo ancora in tempo? Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge guardiamo avanti, con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Calcio d'inizio
    Aug 24 2025

    I campionati di calcio prendono il via, nella stagione che si annuncia come quella dei nuovi stadi. All'orizzonte gli Europei 2032 e un pallone che sogna di tornare protagonista. Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge guardiamo avanti, con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Ma è davvero overtourism?
    Aug 17 2025

    Sempre più famiglie si indebitano per andare in vacanza, con un'Italia sempre più cara. A fare la differenza gli stranieri, americani in primis. Ma davvero l'overtourism è per tutti? Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge proviamo e Tiriamo le somme di un anno difficile. Con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Il caldo record la nuova normalità, anche energetica
    Aug 10 2025

    Tra i tanti record che hanno segnato gli ultimi mesi, ce n'è uno che potrebbe essere presto infranto: il 2024 non è stato solo l'anno più caldo mai registrato, è stato anche il primo anno a varcare la soglia che non andava superata: quella di 1,5 gradi di riscaldamento globale rispetto al 1850. E questo 2025 sembra destinato a superarlo. E a cambiare è anche la politica energetica, se il condizionatore non è più un lusso ma una necessità. Con l'economia delle piccole cose in versione Extralarge proviamo e Tiriamo le somme di un anno difficile. Con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute
  • Clima e dazi, i conti si fanno nel carrello della spesa
    Aug 3 2025

    Tensioni geopolitiche e cambiamenti climatici presentano il conto nel carrello della spesa. Cosa impatterà di più sulle nostre abitudini e sulla nostra economia delle piccole cose? Con L'economia delle piccole cose in versione Extralarge proviamo e tiriamo le somme di un anno difficile. Con un protagonista in più, il Fattore IA.

    Voir plus Voir moins
    Moins d'une minute