Épisodes

  • Perché lo scontro tra Afghanistan e Pakistan potrebbe cambiare gli equilibri regionali
    Oct 20 2025

    Nel video di oggi ti porto dietro le quinte dello scontro al confine tra Afghanistan e Pakistan — una delle crisi più delicate dell’Asia meridionale. Vedremo insieme cosa è successo, quali sono le accuse reciproche tra i due Paesi, il ruolo dei Tehrik‑e‑Taliban Pakistan (TTP) e perché tutto questo coinvolge anche India. Il tutto con un linguaggio diretto e vicino, per aiutarti a capire perché questa tensione al confine non è solo una “notizia lontana” ma può avere ripercussioni concrete anche per la stabilità regionale e per noi.

    Iscriviti se vuoi restare aggiornato e attiva la campanella!


    Voir plus Voir moins
    28 min
  • Tempo digitale vs Tempo umano: chi vince?
    Oct 19 2025

    Negli ultimi anni, il tempo sembra essersi sbriciolato. Non passa più: scorre, lampeggia, si consuma.


    Ma perché oggi ci sentiamo sempre in ritardo, anche quando non abbiamo niente da fare? E perché, nonostante abbiamo più strumenti che mai, abbiamo meno tempo per noi stessi?

    In questo video esploriamo una domanda semplice ma profonda: come il tempo digitale ha cambiato la nostra percezione del tempo – e della vita. Non si tratta di rimpiangere il passato, né di demonizzare la tecnologia. Si tratta di capire perché, con tutti i nostri schermi, siamo diventati così bravi a riempire ogni secondo… ma così incapaci di viverlo davvero.


    Parleremo di:

    • la differenza tra tempo analogico e tempo digitale
    • perché la noia non era un nemico, ma una risorsa
    • come il flusso continuo di notifiche, video e aggiornamenti ci ha fatto perdere il ritmo
    • e cosa possiamo fare, oggi, per reclamare il nostro tempo umano

    Se ti è mai capitato di alzare lo sguardo dal telefono e chiederti: “Dove sono finite le ultime due ore?”, questo video è per te.


    🔔 Iscriviti per altri video su tecnologia, società e modi per vivere con più consapevolezza (senza diventare un eremita).
    👍 Lascia un like se hai sentito almeno una volta questa sensazione di tempo che scivola via.
    💬 Commenta con un gesto che fai per “fermare” il tempo digitale – anche solo per cinque minuti.

    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Tra droga e droni: l’assalto silenzioso degli USA al cuore del Sudamerica
    Oct 18 2025

    Quando la parola “cartello” incontra l’etichetta di “terrorista”, cambia tutto.

    Gli Stati Uniti, sotto la guida di Donald Trump, trasformano la lotta al narcotraffico in un conflitto armato contro presunte organizzazioni criminali-terroriste in Sudamerica.

    Il risultato: attacchi navali, pattugliamenti estesi e operazioni segrete che non parlano solo di droga, ma di potere e influenza.

    Il narcoterrorismo – parola chiave del discorso – diventa la scusa perfetta per una forma di aggressione che rievoca epoche di interventi e Africa-America Latina entra in una nuova orbita.


    Voir plus Voir moins
    14 min
  • La Guerra al Fentanyl: intervista con Giuseppe Germinario su Cina, Venezuela e le accuse USA
    Oct 17 2025

    In questa intervista esclusiva, l'analista Giuseppe Germinario analizza la cosiddetta “guerra al fentanyl” dichiarata dall’amministrazione Trump contro Cina e Venezuela: gli Stati Uniti accusano questi paesi di produrre e distribuire il fentanyl sul territorio USA per destabilizzarlo.Discuteremo:• Le prove (o la loro assenza) alla base delle accuse• Il ruolo della Cina nella fornitura di precursori chimici e la condanna da parte USA• Le recenti operazioni militari statunitensi contro imbarcazioni venezuelane nel Mar dei Caraibi • Le implicazioni legali e geopolitiche di un conflitto non dichiarato• Cosa dicono gli studiosi internazionali e le reazioni di Cina e Venezuela Se vuoi approfondire un tema specifico trattato nell’intervista scrivilo nei commenti.

    Voir plus Voir moins
    48 min
  • Venezuela sotto pressione: crisi politica, migrazione e scontro con gli USA
    Oct 15 2025

    In questo video analizziamo l’evoluzione della crisi venezuelana, tra instabilità interna, emergenza migratoria e le crescenti tensioni con gli Stati Uniti.
    Parleremo delle cause della crisi economica, del ruolo di Maduro e dell’opposizione, dello spostamento della popolazione verso i paesi vicini e delle recenti azioni militari statunitensi nel Mar dei Caraibi come contrasto al narcotraffico.
    Scopriremo inoltre quali scenari si aprono per il futuro del Venezuela e per l’America Latina.


    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Il movimento ProPal può cambiare l’Italia? – Con Linda Meleo (M5S) e Stefano Galieni (Rif.Comunista)
    Oct 14 2025

    Dopo settimane di mobilitazioni imponenti per la Palestina, la domanda è inevitabile: questa energia può diventare progetto politico?
    Insieme a Linda Meleo (Movimento 5 Stelle) e Stefano Galieni (Rifondazione Comunista), analizziamo il successo del movimento ProPal, il caso Spagna-Sánchez e le prospettive per una nuova forza popolare italiana.
    Un episodio da non perdere per chi crede ancora nella politica dal basso.

    Voir plus Voir moins
    31 min
  • Gli Stati Uniti preparano un nuovo colpo in America Latina? Tutti i segnali del prossimo bersaglio
    Oct 13 2025

    Dopo decenni di ingerenze e rivoluzioni pilotate, tornano a intensificarsi i movimenti militari e diplomatici statunitensi in America Latina. Ma quale Paese è oggi nel mirino di Washington? In questo video analizziamo le strategie, gli interessi economici e le manovre di intelligence che lasciano intuire il prossimo obiettivo degli USA nel continente sudamericano.


    Voir plus Voir moins
    19 min
  • Il clown show di Javier Milei: il finale grottesco
    Oct 12 2025

    In questo video esaminiamo la parabola inquietante di Javier Milei: da presidente che si auto-definisce “anarcho-capitalista” fino al suo show da rockstar finanziato dallo Stato. Con il peso argentino che crolla, scandali politici, e la richiesta di un salvataggio statunitense da 20 miliardi di dollari, Milei sembra aver trasformato l’economia nazionale in uno spettacolo grottesco. Analizziamo i numeri, le implicazioni geopolitiche e come la crisi argentina rischia di trasformarsi in una lezione globale.


    Voir plus Voir moins
    20 min