Épisodes

  • 1.10 | Valerio Onida, il giurista innamorato della Costituzione
    Sep 10 2025
    Valerio Onida ha insegnato per molti anni Diritto costituzionale all’Università di Milano, ma oltre a essere un grande docente è stato un avvocato, un giudice e poi presidente della Corte costituzionale, un uomo sempre pronto a spendersi sul fronte dell’impegno civico, candidato sindaco di Milano e impegnato a prestare la sua opera nelle carceri. Marilisa D’Amico, sua allieva e docente di Diritto Costituzionale ci racconta l’uomo, lo studioso, il maestro.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • 1.9 | Pietro Pratesi: il fondatore della facoltà di Farmacia e del CTF
    Sep 9 2025
    Pietro Pratesi, fondatore della facoltà di Farmacia e creatore del CTF, è stato uno scienziato la cui visione ha anticipato le linee su cui si è sviluppato il Dipartimento di Scienze farmaceutiche, caratterizzato da una forte e proficua collaborazione con il mondo dell’industria. Ne parliamo con Marco De Amici, docente di Chimica farmaceutica all’Università degli studi di Milano, che di Pietro Pratesi è stato allievo, e con Alessandra Maroni, docente di Tecnologia e legislazione farmaceutiche nella stessa Università.
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • 1.8 | La rinascita del pollo Milanino: come dal passato arrivano risorse per il futuro
    Sep 9 2025
    Silvia Cerolini, docente di Zooculture, racconta la storia di come l’Università ha ricostituito la razza di pollo Milanino, scomparsa negli anni 50 a causa dell’affermarsi degli allevamenti intensivi. Questa razza presenta ottime qualità nutritive e ha caratteristiche molto adatte a modalità di allevamento più sostenibili: ecco come l’Università degli Studi di Milano l’ha ricreata e la alleva, con l’intento di ridiffonderla.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • 1.7 | Fausto Pocar, giudice penale internazionale nei processi su ex Jugoslavia e Ruanda
    Sep 8 2025
    Dialogo con Fausto Pocar, giudice e presidente nei processi per i crimini di guerra in ex Jugoslavia e in Ruanda. L’esperienza dei processi penali internazionali, sia dal punto di vista professionale sia umano. Le difficoltà della giustizia penale internazionale, il suo ruolo e le sue prospettive, volte a prevenire, limitare o almeno punire i crimini che offendono l’intera comunità internazionale e rendere la guerra un po’ meno disumana.
    Voir plus Voir moins
    19 min
  • 1.6 | Raffaele Cantarella, o di come rinnovare lo studio dell’antico
    Sep 8 2025
    Dalle innovative edizioni e traduzioni di testi greci pensate per essere gustate anche da un grande pubblico all’interesse del tutto nuovo per la poesia bizantina; dal lavoro sui papiri di Ercolano alla scoperta e pubblicazione di un romanzo erotico che simulava di essere una traduzione dal greco, lasciato inedito da Luigi Settembrini: Andrea Capra racconta le tante strade aperte da Raffaele Cantarella e i ricchi sviluppi che hanno avuto all’Università degli Studi di Milano.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • 1.5 | Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat: due filosofi che hanno fatto la Resistenza e amavano la Scienza
    Sep 8 2025
    L’affermazione della razionalità come strumento di interpretazione della realtà, l’importantissimo contributo alla storia della Filosofia e alla filosofia della Scienza, l’impegno civile e politico, a partire dalla Resistenza, l’esempio di Piero Martinetti, uno dei 12 docenti universitari italiani che rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo.
    Luca Bianchi e Silvano Tagliagambe raccontano la vicenda umana e intellettuale di Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • 1.4 | Luigi Mangiagalli, fondatore dell’Università degli Studi di Milano: l’uomo che guardava al futuro
    Sep 8 2025
    Medico, viaggiatore, scrittore, divulgatore, fondatore di istituzioni di cura, studio e cultura, raccoglitore di fondi instancabile ed efficientissimo, Luigi Mangiagalli era un uomo che esplodeva di energia, capace, arrivato a 75 anni, di partecipare a una spedizione in bicicletta a Caprera per onorare Garibaldi.
    Racconta Luca Clerici.
    Voir plus Voir moins
    18 min