Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Metodo e Numeri

Metodo e Numeri

Metodo e Numeri

Auteur(s): Galgano Group
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il metodo scientifico e l'analisi quantitativa possono trasformare il modo di affrontare problemi aziendali e comprendere la realtà? Dalla gravitazione universale di Newton alle carte di controllo di Shewhart, ogni episodio di questo podcast intreccia storia della scienza, filosofia e applicazioni . Scopriamo perché il trial and error non basta, come distinguere cause comuni da cause speciali di variabilità, e perché "dare i numeri" è diverso da "darli bene". Un viaggio che parte dalla cultura ionica del VI secolo a.C. per arrivare all'inferenza statistica, passando per il Six Sigma e il DMAIC. Concetti utili per chi vuole andare oltre l'approssimazione del linguaggio ordinario e abbracciare un pensiero più rigoroso nella gestione dei processi aziendali.

CREDITS
Metodo e numeri è un podcast di Galgano Group prodotto da Podcast Italia Network
La voce e l’elaborazione dei contenuti sono di Mario Dellagiovanna
Il producer è Matteo Ranzi, che ha anche curato il suono
La cura editoriale è di Igor Principe
Musiche su Licenza Envato ed Epidemic Sounds

DIRITTI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Metodo e numeri”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e realizzato il progetto con Galgano Group, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Galgano Group
Développement commercial et entrepreneuriat Entrepreneurship Gestion et leadership Économie
Épisodes
  • 4. Numeri e realtà
    Sep 28 2025
    I numeri danno sicurezza, ma sono solo simulacri della realtà. Tre fasi: numerificazione, elaborazione, applicazione. Esempio: 15 difetti su 100 non significa "15%", ma "tra 8% e 22% con confidenza 95%". L'inferenza statistica svela l'incertezza. Dare i numeri è facile, darli bene può sconcertare. Pirandello direbbe: così è, se vi pare.

    CREDITS
    Metodo e numeri è un podcast di Galgano Group prodotto da Podcast Italia Network
    La voce e l’elaborazione dei contenuti sono di Mario Dellagiovanna
    Il producer è Matteo Ranzi, che ha anche curato il suono
    La cura editoriale è di Igor Principe
    Musiche su Licenza Envato ed Epidemic Sounds

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Metodo e numeri”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e realizzato il progetto con Galgano Group, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • 3. Variabilità e controllo
    Sep 28 2025
    La variabilità è ovunque, ma sappiamo riconoscerla? Shewhart e Deming distinguono variabilità naturale (dovuta a cause comuni) da variabilità speciale (dovuta a cause speciali). Giudicare un dato al di fuori del suo contesto numerico e reale è un errore. La metafora dell'albero che perde foglie rivela la distinzione tra i due tipi di variabilità. Il controllo statistico rende predicibili i processi aziendali.

    CREDITS
    Metodo e numeri è un podcast di Galgano Group prodotto da Podcast Italia Network
    La voce e l’elaborazione dei contenuti sono di Mario Dellagiovanna
    Il producer è Matteo Ranzi, che ha anche curato il suono
    La cura editoriale è di Igor Principe
    Musiche su Licenza Envato ed Epidemic Sounds

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Metodo e numeri”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e realizzato il progetto con Galgano Group, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • 2. Il problem solving
    Sep 28 2025
    Perché il trial and error spesso fallisce in azienda? Va bene per la preparazione di una zuppa, ma in problemi complessi può portare a percorsi tortuosi, inconcludenti o non interpretabili. L'episodio introduce il Six Sigma e il DMAIC: Define, Measure, Analyze, Improve, Control; un regolatore logico che evita di volare verso soluzioni presunte. Una volta appreso, diventa automatico come pedalare in bicicletta.

    CREDITS
    Metodo e numeri è un podcast di Galgano Group prodotto da Podcast Italia Network
    La voce e l’elaborazione dei contenuti sono di Mario Dellagiovanna
    Il producer è Matteo Ranzi, che ha anche curato il suono
    La cura editoriale è di Igor Principe
    Musiche su Licenza Envato ed Epidemic Sounds

    DIRITTI
    È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Metodo e numeri”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e realizzato il progetto con Galgano Group, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
    Voir plus Voir moins
    23 min
Pas encore de commentaire