Page de couverture de Natale ieri e oggi

Natale ieri e oggi

Natale ieri e oggi

Auteur(s): Graphe.it edizioni
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il fascino del Natale vissuto attraverso le parole di autori e autrici di ieri e di oggi per assaporare in pieno il senso di questa festa.Copyright Graphe.it edizioni Art
Épisodes
  • Maria Messina, Storiella di Natale
    Nov 15 2024
    Dodicesimo della collana, questo volumetto affianca due racconti collegati al tema del Natale, uno appartenente alla letteratura del passato e uno, invece, contemporaneo e inedito.

    Siamo all’inizio del Novecento: un dicembre di guerra e di malinconia, nel quale il Bambino non può occuparsi di portare doni ai poveri, impegnato – mente Elia alla sorellina – a consegnare coperte di lana ai soldati in trincea. Ma sulla Terra rimangono gli uomini, i bambini specialmente: la loro capacità di desiderare la gioia, nonostante tutto, scavalca la Storia, la diffidenza e la solitudine per creare nuovi legami.

    In capo a un secolo eccoci invece di fronte a un’umanità agiata e sfiorita, priva di una direzione comune. Gente schiacciata dal peso monetario delle cose, infastidita dallo scarto, pervasa dal senso di un qualcosa che cade sprecato, calpestato. Eppure, al di sotto di questa patina greve, brilla un istinto che non si può del tutto spegnere: quello di portare insieme un carico; di condividere, almeno per un istante, un significato.

    L’accostamento fra ieri e oggi stempera e rimarca insieme le contraddizioni della festa, portatrice di “un gelo / più caldo del calore di giugno, di una bellezza / più bella di quanto il mondo possa mostrare”, come recita la poesia di Christina Rossetti in apertura.


    Maria Messina - Giovanni Dozzini
    Sorprese di Natale
    con una poesia di Christina Rossetti e un'illustrazione di Marco De Angelis
    Graphe.it edizioni, Perugia 2024

    voce: Tatiana Galbusera

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Paolo Valera, La tristezza di Natale
    Dec 4 2023
    È la mattina del 25 dicembre. Lo scrittore e giornalista Paolo Valera, la cui voce data per sovversiva gli valse il carcere alla fine del XIX secolo, ci fa entrare nella cupa atmosfera del reclusorio di Finalborgo: lì l’astio che grava sul cuore dei detenuti si scioglie appena un poco al giungere dei messaggi d’auguri delle famiglie, e di una colazione condivisa con i forzati dimenticati da tutti.

    In quello stesso momento esce di prigione il protagonista del racconto contemporaneo di Eleonora Carta: graziato dall’annuale amnistia natalizia, assapora la consapevolezza di essere libero e vivo. Una certezza che subito vacilla: la libertà si trasforma in un viaggio allucinato oltre i confini delle leggi fisiche, che lo condurrà davanti a una delle immagini più tenacemente radicate nell’immaginario religioso occidentale.

    Quale altro accompagnamento potrebbe celebrare al meglio questo insolito connubio, se non il suono senza tempo delle ciaramelle di Giovanni Pascoli? I suoi versi aprono il libro, rassicurandoci subito sul fatto che, in qualunque epoca e condizione ci troviamo, l’atmosfera del Natale sarà sempre la stessa.

    Paolo Valera – Eleonora Carta
    E venne il Natale
    con una poesia di Giovanni Pascoli e un disegno di Marti Menta
    Graphe.it edizioni, 2023

    voce: Corrado Niro
    Voir plus Voir moins
    14 min
  • Neera, Due mondi
    Nov 28 2022
    A Natale, la Terra sembra un grande presepe illuminato e tale atmosfera avvolge le due voci di questo librino.

    La prima è di Neera: ci narra di Pietro che, con la sua sposa dai modi raffinati, fatica a incontrare l’anziana nonna nel paese d’origine, tra povertà dignitosa e teneri ricordi con cui il nipote non trova un vero legame.

    A contraltare il delicato racconto di Alessandro Petruccelli, anch’esso abitato da gente di paese e da una religiosità d’antan che forse non fa il miracolo, ma tocca il cuore e rende possibile ciò di cui abbiamo bisogno: amore e serenità. E magari anche un bel vestito per la festa.

    Neera-Alessandro Petruccelli, Incontri di Natale, Graphe.it
    voce: Laura De Luca
    Voir plus Voir moins
    17 min
Pas encore de commentaire