Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de People is not an option

People is not an option

People is not an option

Auteur(s): RADICAL HR
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Passiamo un terzo della nostra vita al lavoro, sommersi da parole come purpose, benessere e feedback, ma spesso bloccati da abitudini e processi che sembrano scolpiti nella pietra. Sentiamo tutte e tutti che le cose devono cambiare, ma da dove si comincia?

Si comincia dalle conversazioni giuste. Quelle scomode, concrete e coraggiose.

Cos'è, esattamente People is not an option? È una conversazione senza filtri. Niente teorie accademiche, niente fuffa motivazionale. Solo discussioni oneste sui problemi reali che viviamo ogni giorno nelle aziende e, soprattutto, sulle soluzioni per risolverli.

Chi ci troverai? A fare le domande scomode c'è Alessandro Rimassa, CEO di Radical HR e stimato visionario del Future of Work. Insieme a lui, puntata dopo puntata, ci saranno le esperte e gli esperti del suo team e ospiti di livello internazionale: persone che le trasformazioni aziendali le hanno guidate davvero e che condividono cosa ha funzionato, cosa no, e perché.

Ma è il podcast giusto per me? Non è un podcast "per Risorse Umane". È un podcast per persone che vogliono fare la differenza.

  • Se guidi un team, ti darà strumenti per essere una o un leader migliore.
  • Se sei un talento, ti aiuterà a capire come farti valere e scegliere l'azienda giusta per te.
  • Se vuoi solo capire dove sta andando il mondo del lavoro, ti darà una prospettiva privilegiata.

In sintesi, preparati a mettere in discussione molto di quello che sai. E a trovare l'ispirazione per agire.

RADICAL HR
Relations Sciences sociales Économie
Épisodes
  • Il Codice Umano: Manifesto per le Aziende di Domani - Ep. 7
    Nov 13 2025

    Per l'ultima tappa del nostro viaggio, andiamo al cuore del sistema: il codice. Ogni grande organizzazione funziona secondo un sistema operativo invisibile, un insieme di principi che ne determinano il successo o il fallimento. Nella puntata finale di questa stagione, impariamo a decifrarlo e a scriverlo.

    Partiamo da chi ha avuto il coraggio di pubblicare il proprio codice online, rendendolo un'icona globale: HubSpot. Analizzeremo il loro celebre "Culture Code", non solo come documento, ma come un patto di trasparenza che ha definito un'intera era dell'employer branding.

    Ma cosa succede quando il codice non è scritto, ma va vissuto e fuso tra storie e tradizioni diverse? Ne parleremo con un ospite d'eccezione, Gianluca Di Gioia, HR Director di Birra Peroni, per capire come si protegge e si fa evolvere l'anima di un brand storico, integrandola in un contesto globale.

    Dal codice dell'azienda passeremo a quello per la persona: con Alessandra Lupinacci, Learning & Transformation Leader in Radical HR, capiremo come si costruisce un "codice di crescita" individuale, trasformando il vecchio piano di carriera in un algoritmo personalizzato per lo sviluppo. E chiuderemo sfogliando le pagine di "Never Lead Alone", un libro che svela le regole di un nuovo codice di leadership, basato sulla collaborazione e sulla forza della rete.

    Quattro capitoli per un unico, grande manifesto. L'ultima, fondamentale lezione su come costruire le organizzazioni del futuro, oggi.

    Ospiti di questa puntata:

    • Gianluca Di Gioia — HR Director, Birra Peroni | LinkedIn
    • Alessandra Lupinacci — Learning & Transformation Leader, Radical HR | LinkedIn
    • Alessandro Rimassa — CEO, Radical HR | LinkedIn

    Unisciti alla conversazione su "People is not an option". Ecco come:

    1️⃣ ASCOLTA → Dal 16 ottobre cercaci su Spotify, Apple Podcast e tutte le principali piattaforme.

    2️⃣ PARTECIPA → Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi, approfondimenti e co-creare con noi la prossima stagione.

    👉 Inizia da qui: https://corporate.radicalhr.it/index.php/pinao/

    Voir plus Voir moins
    1 h et 1 min
  • Non si attraggono talenti con il marketing: come la cultura diventa Employer Branding - Ep. 6
    Nov 6 2025

    E se potessi smettere di "andare a caccia" di talenti e iniziare ad attirarli come una calamita?

    La sesta puntata di People is not an option è una masterclass su come trasformare la propria organizzazione in un campo magnetico. La prospettiva che esploreremo è un cambio di paradigma totale: non si tratta di migliorare il marketing, ma di potenziare il "magnete" interno, ovvero la cultura. A guidarci alla scoperta di questa forza invisibile ma potentissima è Alessandro Rimassa.

    Iniziamo il viaggio da un'azienda che è un vero e proprio "monopolo magnetico": Automattic, la creatura dietro WordPress.com, un'organizzazione da migliaia di persone totalmente distribuita e senza uffici, che ha fatto della sua cultura unica la sua unica, irresistibile strategia di attrazione.

    Cercheremo poi di capire come "caricare" questo magnete in un contesto storico e innovativo come quello italiano, grazie alla visione di Marco Landi, Group HR Director di Sella. Con lui scopriremo la sfida di generare e alimentare una forza attrattiva in un grande gruppo bancario, dove tradizione e innovazione devono trovare un equilibrio.

    Con Costanza Vannutelli, Learning & Transformation Leader in Radical HR, nello spazio dedicato alle Radical HR Skills, vedremo come proiettare all'esterno questo campo magnetico, imparando a costruire un Employer Branding che non sia una semplice vetrina, ma l'autentica espressione della propria forza culturale. Infine, con il libro "Organizational Culture Design" di Rossi e Valè, studieremo la fisica che sta dietro a tutto questo: le regole, i principi e le azioni per progettare intenzionalmente una cultura che generi attrazione.

    Una puntata per leader che vogliono smettere di cercare persone e iniziare a costruire un luogo che le persone cercano.

    Ospiti di questa puntata:

    • Marco Landi — Group HR Director, Sella | LinkedIn
    • Costanza Vannutelli — Learning & Transformation Leader, Radical HR | LinkedIn
    • Alessandro Rimassa — CEO, Radical HR | LinkedIn

    Unisciti alla conversazione su "People is not an option". Ecco come:

    1️⃣ ASCOLTA → Dal 16 ottobre cercaci su Spotify, Apple Podcast e tutte le principali piattaforme.

    2️⃣ PARTECIPA → Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi, approfondimenti e co-creare con noi la prossima stagione.

    👉 Inizia da qui: https://corporate.radicalhr.it/index.php/pinao/

    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Proprietari o Dipendenti? Ripensare Valore, Salario e Performance - Ep.5
    Oct 30 2025

    Come si calcola il valore di una persona in un'azienda? È una formula matematica, un'intuizione o il risultato di una negoziazione?

    La quinta puntata di People is not an option è un affondo frontale su uno dei temi più incandescenti e scomodi del mondo del lavoro: il valore, la performance e, inevitabilmente, il salario.

    Una vera e propria indagine su come le aziende definiscono, misurano e ricompensano il contributo delle persone, mettendo in discussione ogni singola variabile. A riscrivere questa equazione c'è Alessandro Rimassa.

    Partiamo da una soluzione tanto radicale quanto geniale: la John Lewis Partnership, l'azienda-icona del Regno Unito dove i dipendenti sono i proprietari. Analizzeremo questo modello di democrazia aziendale per capire cosa succede quando il valore creato viene redistribuito a chi lo genera ogni giorno.

    Dall'utopia realizzata, passeremo alla sfida quotidiana di un leader in un contesto dove il talento è tutto. In un dialogo eccezionale con Michelangelo Ceresani, VP of Human Resources & Organization | Italy at Capgemini, scopriremo come si coltiva un mindset da "proprietari" in una delle più grandi società di consulenza al mondo. Come si costruisce un senso di imprenditorialità diffusa che spinga migliaia di consulenti e specialisti a sentirsi protagonisti del successo comune?

    Scenderemo poi nel vivo del processo in cui questa equazione prende forma. Con Alessandra Lupinacci, nella rubrica Radical HR Skills, smonteremo e ricostruiremo la Performance Review: non più un rito burocratico, ma una conversazione strategica per allineare il valore individuale a quello dell'organizzazione. Infine, con il libro "La questione salariale in Italia", affronteremo il risultato finale dell'equazione, il tema più concreto e dibattuto: i soldi.

    Questa puntata è un toolkit esplosivo per chiunque voglia smettere di subire conversazioni sul valore e iniziare a progettarle con coraggio, trasparenza e strategia.

    Ospiti di questa puntata:

    • Michelangelo Ceresani — VP of Human Resources & Organization | Italy, Capgemini | LinkedIn
    • Alessandra Lupinacci — Learning & Transformation Leade , Radical HR | LinkedIn
    • Alessandro Rimassa — CEO, Radical HR |LinkedIn

    Iscriviti alla Newsletter di People is not an option: oltre a guidarti tra i temi e gli ospiti della puntata, otterrai risorse e contenuti esclusivi progettate dal team di RADICAL HR, e l'opportunità di co-creare con noi la prossima stagione di People is not an option il video podcast: quali sono per te le sfide che ci attenderanno nel Future of Work?

    Cogli questa occasione, ISCRIVITI QUI: https://bit.ly/Peopleisnotanoption

    Unisciti alla conversazione su "People is not an option". Ecco come:

    1️⃣ ASCOLTA → Dal 16 ottobre cercaci su Spotify, Apple Podcast e tutte le principali piattaforme.

    2️⃣ PARTECIPA → Iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi, approfondimenti e co-creare con noi la prossima stagione.

    Voir plus Voir moins
    50 min
Pas encore de commentaire