Page de couverture de SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare

SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare

SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare

Auteur(s): La Statale podcast
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

SPILLOVER nasce dalla ricchezza di idee e voci di un Ateneo a vocazione multidisciplinare e interdisciplinare come l’Università degli Studi di Milano. Il podcast - prodotto dal CTU (Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali) - consiste in piacevoli conversazioni in cui l’ideatore del progetto, il biochimico Ivano Eberini, dialoga con colleghe e colleghi su alcuni dei temi più discussi e controversi del dibattito scientifico.Copyright La Statale podcast Science
Épisodes
  • Insegnare prima e dopo la pandemia - seconda parte
    Sep 29 2022
    L'impatto della pandemia su forme e modi di fare didattica nell'ultimo episodio della prima edizione di SPILLOVER in cui Ivano Eberini dialoga con Andrea Garavaglia, docente di didattica e pedagogia speciale in Statale, di metodologie e tecnologie innovative per la didattica.
    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Insegnare prima e dopo la pandemia con Andrea Garavaglia - prima parte
    Sep 29 2022
    L'impatto della pandemia su forme e modi di fare didattica nell'ultimo episodio della prima edizione di SPILLOVER in cui Ivano Eberini dialoga con Andrea Garavaglia, docente di didattica e pedagogia speciale in Statale, di metodologie e tecnologie innovative per la didattica.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • Il ruolo dell'Unione Europea nella pandemia con Piero Graglia - seconda parte
    May 24 2022
    Con Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni Internazionali presso il dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano si dialoga su evoluzione e crescita delle capacità dell'Unione Europea nel mettere in atto meccanismi di risposta, intervento e reazione durante fasi di crisi, come la pandemia, attraverso gli strumenti di protezione civile e il coordinamento e l’interazione tra gli Stati membri.
    Voir plus Voir moins
    39 min
Pas encore de commentaire