Résultats de "La Statale podcast" dans Toutes les catégories
-
-
Le Voci della Statale
- Auteur(s): La Statale podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Compiuti 100 anni, l’Università degli Studi di Milano si racconta, con le appassionanti storie degli uomini e delle donne che l’hanno creata e fatta crescere. Non parliamo solo di studi, ma di esplorazioni, di innovazione, di combattimento, di poesia, delle tante persone cariche di energia, che hanno profuso e continuano a riversare passione e impegno nella ricerca, nell’insegnamento, nell’invenzione e in mille attività di condivisione del sapere.In questo podcast chi insegna all’Università oggi racconta le storie: storie attuali e storie di chi l’ha preceduto, radicate nel ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Dietro le quarte
- Auteur(s): La Statale podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Quanti tipi di editor ci sono? Come funziona il sistema delle rese? E chi seleziona i titoli che troviamo in libreria?Dietro le quarte è un podcast prodotto dagli studenti del Master in Editoria di Unimi, in collaborazione con la Fondazione Mondadori e l’AIE, che in sette puntate dà la parola a professionisti del settore per svelare i retroscena della filiera editoriale e raccontare il lavoro, appassionato ma per certi versi misterioso, che si nasconde dietro ogni libro.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
- Auteur(s): La Statale podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
SPILLOVER nasce dalla ricchezza di idee e voci di un Ateneo a vocazione multidisciplinare e interdisciplinare come l’Università degli Studi di Milano. Il podcast - prodotto dal CTU (Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali) - consiste in piacevoli conversazioni in cui l’ideatore del progetto, il biochimico Ivano Eberini, dialoga con colleghe e colleghi su alcuni dei temi più discussi e controversi del dibattito scientifico.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
- Auteur(s): La Statale podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Il podcast "Mafia a Milano. I luoghi della Memoria" ripercorre i luoghi di Milano che sono stati teatro di violenza mafiosa: dall’uccisione dell’avvocato Ambrosoli alla strage di via Palestro, agli omicidi di Pietro Sanua e Lea Garofalo, coi quali si è voluto sopprimere chi alla mafia intendeva ribellarsi, passando per piazza Diaz, i giardini Falcone e Borsellino, fino al murale della legalità al quartiere Ortica. Realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile, il supporto tecnico del CTU ed editoriale della ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Echi di Giustizia
- Auteur(s): La Statale podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-