Page de couverture de Tabula Mundi

Tabula Mundi

Tabula Mundi

Auteur(s): Massimo Mamoli direttore dei quotidiani L’Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Geostorie, le parole che interrogano il tempo e il mondo. Con Massimo Mamoli, direttore dei quotidiani L'Arena e Bresciaoggi e direttore editoriale di Gazzetta di Mantova.

Un fatto, un fenomeno, ci sono parole che attraversano il mondo. In un viaggio spazio temporale. Accade oggi. Ma cosa è successo prima? Qual è il punto di origine? Uno specchietto retrovisore sotto la superficie della grande cronaca, della politica , dell’economia. Per dare le chiavi interpretative. Una connessione temporale. In un’epoca in cui rischiamo di vivere schiacciati in un disperato presente, dove i torti si sovrappongono alle ragioni, a volte cancellandone, in una linea piatta in cui si perde la stratificazione della storia.Gruppo editoriale Athesis
Monde Politique Sciences politiques Économie
Épisodes
  • Pechino: l’origine e la storia dietro una parola
    Sep 17 2025
    Capitale di quello che fu chiamato il Celeste Impero. Retaggio di quell’epoca rimane la Città Proibita, il quartiere in cui risiedevano gli imperatori. Tutto attorno si è sviluppata una megalopoli. Oggi è la capitale dell’ultimo impero rosso rimasto.
    Voir plus Voir moins
    17 min
  • Cinema: l’origine e la storia dietro una parola
    Sep 3 2025
    Apparso nel 1895, nel 1911 fu definito la settima arte da un critico che lo aggiunse ad architettura, scultura, pittura, musica, poesia e danza. Nato in Francia, si diffuse in tutto il mondo e dopo la catastrofe della Prima guerra mondiale diventò in competizione con la radio uno degli strumenti di svago più popolari nella nascente società di massa. Ben presto cominciarono ad essergli dedicati rassegne e festival, in Europa il primo ebbe luogo a Venezia nel 1932, Cannes e Berlino mossero i primi passi solamente nel secondo dopoguerra, fino ad arrivare in America i Premi Oscar (nati nel 1929).

    Hollywood ha creato i primi studios di produzione cinematografica, passando dalla creazione artigianale delle pellicole alla produzione industriale. Benito Mussolini colse il potere persuasivo e propagandistico della cinematografia e creò nel 1937 Cinecittà per mettere a disposizione dei cineasti studi e spazi in cui creare scenografie per film elogiativi del suo regime ma anche più leggeri, avendo peraltro già seguito le suggestioni del Conte Volpi per dare vita a quello che viene ancor oggi popolarmente definito il Festival di Venezia.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Vergarolla: l'origine e la storia dietro una parola
    Aug 27 2025
    Anche quest’anno un contorno di polemiche ha accompagnato la commemorazione della strage di Bologna. Passano invece con minore clamore le cerimonie che ricordano quella che è stata la prima strage dell’Italia repubblicana, avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla presso Pola, la più cruenta e la meno conosciuta della storia repubblicana.
    Voir plus Voir moins
    19 min
Pas encore de commentaire