Épisodes

  • Falegnameria Hermann: passione, tradizione e innovazione nel legno. Intervista a Hermann Sala
    Sep 5 2025

    Con Hermann Sala scopriamo un mondo in cui l’artigianato incontra il design moderno, specializzato in arredamenti su misura e ristrutturazioni “chiavi in mano” di rustici di montagna. Dal legno antico al nuovo, ogni pezzo è lavorato con maestria e cura artigiana, combinando abete, larice, rovere, pietra e ferro.

    Un’eccellenza italiana che lavora a livello internazionale, pensata per chi ama il profumo autentico del legno e l’arredo che racconta una storia.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto e iscriviti al canale per non perdere tutti gli aggiornamenti di Artigiani: Ritorno al Futuro, il podcast di CNA Veneto,

    #artigianato #falegnameria #legno #design #ristrutturazione #podcast #cnaveneto #cna

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Cerentin F.lli Lattonerie: 40 anni di eccellenza artigiana nelle lattonerie: intervista a Andrea Cerentin
    Aug 29 2025

    In questa nuova puntata di Artigiani: Ritorno al Futuro, Giacomo Brunoro incontra Andrea Cerentin, socio-titolare di Cerentin Fratelli Lattonerie, un’impresa artigiana familiare con 40 anni di esperienza nel settore delle lattonerie nelle Dolomiti Bellunesi.

    Nel 2024 Andrea, insieme ai fratelli Michele e Fabio, ha ricevuto il prestigioso titolo di Maestro Artigiano della Regione Veneto, riconoscimento che celebra la loro maestria, passione e capacità di unire tradizione e innovazione.

    Scopri come Cerentin F.lli realizza coperture e rivestimenti metallici su misura, combinando tecniche artigianali con soluzioni tecnologiche all’avanguardia, per garantire qualità, sicurezza e resistenza negli ambienti montani.

    Un racconto di famiglia, esperienza e dedizione che da generazioni costruisce il futuro del territorio.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto e iscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!


    #cnaveneto #dolomiti #belluno #cerentinfratelli #lattonerie #mondodellavoro #artigianiveneti #artigiani

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Ettomio: design sostenibile e famiglia al centro. Intervista a Paola Bernardotto
    Aug 22 2025

    In questa puntata incontriamo Paola Bernardotto, ideatrice e fondatrice di Ettomio, azienda nata nel 2017 con un obiettivo chiaro: creare design per bambini che duri nel tempo, con attenzione alla sostenibilità e al rispetto del Pianeta.Tutto nasce da un'esigenza familiare molto concreta — liberare il lettone — ma si trasforma in un progetto di valore, che promuove un consumo responsabile e un modello educativo basato sul rispetto e la cura delle cose. I prodotti di Ettomio, come il celebre letto montessoriano a casetta, sono pensati per “crescere” insieme alle famiglie, superando la logica usa-e-getta e valorizzando la qualità e l’etica artigiana.Paola Bernardotto ci racconta come dietro a ogni creazione ci sia la volontà di “cambiare le regole del gioco”, mettendo al centro il futuro dei bambini e la responsabilità verso il mondo che lasceremo loro.Ascolta ora questa puntata e scopri un artigianato che unisce design, etica e amore per la famiglia.Seguici su tutti i social di CNA Venetoe iscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!#designsostenibile #lettimontessori #famiglia #etica #ettomio #ritornoalfuturo #podcasts #CNA #CNAveneto #veneto #sostenibilitàaziendale #artigiani #artigianatoveneto

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Service Antonello: la sicurezza su strada è un mestiere artigiano: intervista a Mirko Antonello
    Aug 13 2025

    In questa puntata di Artigiani: Ritorno al Futuro incontriamo Mirko Antonello, titolare di Service Antonello, storica officina meccanica con sede a Mirano (VE).

    Fondata nel 1973, Service Antonello è oggi un punto di riferimento per la manutenzione e la riparazione di automobili, con un approccio che unisce tecnologia, precisione e passione per il lavoro ben fatto. Centro autorizzato Renault e Dacia, ma in grado di operare su veicoli di ogni marca, Service Antonello è l’esempio perfetto di come l’artigianato possa esprimersi anche nell’ambito della meccanica.

    Qui l’esperienza si tramanda di generazione in generazione, e ogni intervento è pensato per offrire al cliente la massima sicurezza e affidabilità.

    Mirko Antonello ci racconta cosa significa oggi fare manutenzione con serietà, aggiornarsi continuamente sulle nuove tecnologie automotive e costruire un rapporto di fiducia duraturo con ogni cliente. Perché in un’epoca in cui si cambia auto con leggerezza, chi sa prendersi cura dei veicoli resta un punto fermo di fiducia nel tempo.

    Ascolta l’episodio e scopri come anche sotto il cofano vive un mestiere artigiano fatto di attenzione, precisione e servizio.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto
e iscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!#automotive


    #officina #autoriparazione #veneto #serviceantonello #ritornoalfuturo #podcast #CNA #CNAveneto #artigiani #artigianiveneti #artigianato #artigianatoveneto #veneto

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Toniolo Ceramiche: l’evoluzione dell’artigianato tra forma e materia: intervista a Stefano Toniolo
    Aug 8 2025

    In questa nuova puntata di "Artigiani: Ritorno al Futuro" incontriamo Stefano Toniolo, fondatore di Toniolo Ceramiche, laboratorio artigianale che racconta la nuova generazione del design in ceramica.

    Con una formazione artistica e un percorso che parte dalla pittura per arrivare alla scultura e infine alla ceramica, Stefano ha saputo trasformare la sua passione in un mestiere con una svolta che lo ha portato ad aprire nel 2014 il suo studio a Noale, in provincia di Venezia.

    Oggi le sue creazioni uniscono ricerca formale, sensibilità materica e sperimentazione. Ogni oggetto nasce dalle sue mani ed è pensato per raccontare una storia fatta di gesti, emozioni e bellezza quotidiana. Con uno stile che fonde tradizione veneziana e innovazione contemporanea, Toniolo collabora con designer, chef e realtà turistiche di alto livello, portando il suo sguardo unico nel mondo della ceramica artigianale.

    Nel suo lavoro convivono l’amore per i materiali naturali, il rispetto per i tempi della lavorazione manuale e una visione progettuale originale, che restituisce all’artigianato il suo ruolo centrale nel vivere quotidiano.

    Toniolo ci ricorda che l’artigianato non è nostalgia, ma futuro: un futuro fatto di ricerca, cura e identità.Guarda l’episodio e scopri come l’arte della ceramica può diventare un modo per abitare il mondo con consapevolezza, stile e autenticità.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto
e e iscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Le Pietre di Venezia: arte e storia tra tradizione e innovazione: intervista a Gloria Deandrea
    Aug 1 2025

    In questa puntata ci addentriamo nell’universo poetico e raffinato di Gloria Deandrea, illustratrice, architetta e fondatrice de Le Pietre di Venezia, un laboratorio creativo nel cuore della laguna che unisce arte, design e identità veneziana.

    Con una formazione che spazia dall’architettura al teatro, Gloria ha trasformato la sua passione per i dettagli architettonici e decorativi della Serenissima in un progetto artistico che dialoga costantemente con la storia, la memoria e la materia della città. Le sue creazioni – cartoline, stampe, tessuti e tele – sono veri e propri racconti visivi che rendono omaggio alla bellezza fragile e intensa di Venezia.

    Ispirata dal pensiero di John Ruskin, Gloria reinterpreta i motivi architettonici e simbolici della città attraverso un approccio che fonde tecniche manuali e digitali, valorizzando materiali di alta qualità e una visione artistica che è al tempo stesso contemporanea e profondamente radicata nel contesto veneziano.

    Un episodio che invita a riflettere sul rapporto tra arte e territorio, su come la creatività possa essere uno strumento di conservazione culturale, e su come Venezia continui a ispirare artisti e artigiani di nuova generazione.

    Ascolta l’episodio per scoprire come ogni pietra può raccontare una storia, ogni dettaglio diventare visione, e ogni opera trasformarsi in dialogo tra passato e futuro.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto e iIscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!

    Voir plus Voir moins
    12 min
  • L’artigianato hi-tech dell’occhialeria veneta: intervista a Massimiliano Galvani di Tonet e Galvani
    Jul 25 2025

    Nel cuore del distretto dell’occhialeria bellunese, Tonet & Galvani rappresenta l’eccellenza artigiana che incontra l’innovazione tecnologica. In questa puntata di Artigiani: Ritorno al Futuro scopriamo come l’esperienza artigianale maturata in decenni di lavoro si fonde con macchinari all’avanguardia e tecniche evolute di produzione.

    Ascoltiamo la voce e la visione dei protagonisti di un’impresa che coniuga precisione tecnica, attenzione ai dettagli e spirito innovativo, dando vita a occhiali completamente realizzati in-house, nel segno della qualità e del Made in Italy.

    Dalla progettazione alla prototipazione, dalla lavorazione CNC alla finitura manuale: ogni passaggio è curato internamente, con una filiera corta che garantisce personalizzazione, efficienza e un approccio sostenibile.

    Un racconto che ci porta dentro l’anima high-tech dell’artigianato veneto e ci fa capire perché l’occhialeria di questo territorio è riconosciuta in tutto il mondo.

    Ascolta ora su Spotify, YouTube, Apple Podcasts e tutte le principali piattaforme.

    Seguici su tutti i social di CNA Veneto
Iscriviti al canale per non perdere le prossime puntate!


    #artigianato #artigianatoveneto #occhialeria #tonetegalvani #cna #cnaveneto


    Voir plus Voir moins
    13 min
  • Laboratorio Edera: l'ebanisteria creativa di Enrico De Bortoli
    Jul 18 2025

    In questa puntata di Artigiani: Ritorno al Futuro entriamo nel mondo visionario di Laboratorio Edera, un luogo dove la lavorazione del legno incontra l’arte, il design e la creatività più autentica.

    A raccontarcelo è Enrico De Bortoli, fondatore e anima di questa realtà che ha saputo reinventare il mestiere dell’ebanista con uno sguardo contemporaneo e sostenibile.

    Enrico ci accompagna alla scoperta della sua bottega, nata nel cuore del Veneto ma proiettata verso il mondo: un laboratorio dove il legno è materia viva, da interpretare, valorizzare e trasformare in oggetti unici, tra arte, artigianato e cultura del progetto.

    Dall’amore per i materiali naturali alla ricerca estetica, dall’attenzione per la filiera sostenibile all’importanza della narrazione nel prodotto: Laboratorio Edera è molto più di un semplice atelier di falegnameria, è un laboratorio di idee, bellezza e futuro.

    Un episodio che parla di artigianato artistico, design etico, innovazione sostenibile e della capacità tutta italiana di creare valore partendo dalle mani, dal cuore e dall’ingegno.

    Ascolta ora su Spotify, YouTube e tutte le principali piattaforme.

    Iscriviti al podcast Artigiani: Ritorno al Futuro per non perdere le prossime puntate.

    #Artigianato #Design #Ebanisteria #LaboratorioEdera #PodcastArtigiani #MadeInItaly #Sostenibilità #Creatività #ManifatturaContemporanea

    Voir plus Voir moins
    20 min