Page de couverture de Echi di Giustizia

Echi di Giustizia

Echi di Giustizia

Auteur(s): La Statale podcast
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso dalla Fondazione CNPDS in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Chantal Meloni (Università degli Studi di Milano) e il professor Stefano Manacorda (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).Copyright La Statale podcast Politique
Épisodes
  • Episodio 9 – L’ecosistema europeo di giustizia penale internazionale
    Aug 4 2025
    L’Unione Europea vanta una lunga tradizione di sostegno alla giustizia penale internazionale e si sta affermando sempre più come uno degli attori principali in questo ambito. L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha offerto nuovo impulso al rafforzamento del ruolo delle agenzie dell’UE nella lotta contro l’impunità per i crimini internazionali. Si tratta di sviluppi rilevanti, con il potenziale di ridefinire l’intero panorama della giustizia penale internazionale. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con Michele Caianiello, professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università di Bologna (Episodio registrato il 20 giugno 2025).

    FONTI:
    • Nell’inserto audio il video-messaggio della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in occasione dell’anniversario della liberazione di Bucha: https://youtu.be/xB7ewV2eFMY?si=O0TNxBnj0PNGzVe5 (31 marzo 2023)
    • Per saperne di più sulle varie iniziative di giustizia penale internazionale per i crimini commessi in Ucraina si veda l’episodio n. 4 di questo podcast “La giustizia penale internazionale per l’Ucraina” (7 novembre 2024)
    • Per saperne di più sul ruolo di Eurojust nella repressione dei crimini internazionali commessi in Ucraina: https://www.eurojust.europa.eu/eurojust-and-the-war-in-ukraine
    • Per saperne di più sul Genocide Network: https://www.eurojust.europa.eu/judicial-cooperation/practitioner-networks/genocide-prosecution-network
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Episodio 8 - Duterte di fronte alla Corte Penale Internazionale: la war on drugs e la questione delle immunità
    Jul 9 2025
    L’11 marzo 2025 Rodrigo Roa Duterte, ex presidente delle Filippine, è stato arrestato all'aeroporto di Manila su mandato della Corte penale internazionale (Cpi) per i crimini contro l'umanità commessi nel contesto della brutale “war on drugs”. A seguito dell’apertura di un esame preliminare sulla vicenda, nel 2018 Duterte aveva ordinato il ritiro delle Filippine dallo Statuto di Roma, il trattato fondativo della Cpi. La consegna di Duterte alla Corte dell’Aia impone quindi di interrogarsi sulla possibilità per la Cpi di esercitare la propria giurisdizione in caso di recesso dallo Statuto di Roma e sul tema delle immunità per gli ex capi di Stato.
    Maria Crippa (Università degli Studi di Milano) ne discute con Junko Terao, giornalista e editor di Asia e Pacifico per Internazionale, e con Chiara Ragni, professoressa ordinaria di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano (Episodio registrato il 16 e il 20 maggio 2025).

    FONTI:
    • Nell’inserto audio l’annuncio dell’arresto di Rodrigo Duterte sul canale DW - Deutsche Welle (11 marzo 2025): https://www.youtube.com/watch?v=se3R4QYAzWU
    • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Duterte di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/philippines/duterte
    • Per saperne di più sul caso aperto nei confronti di Al Bashir di fronte alla Corte penale internazionale: https://www.icc-cpi.int/darfur/albashir
    • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Putin: https://www.icc-cpi.int/defendant/vladimir-vladimirovich-putin
    • Per il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei confronti di Netanyahu: https://www.icc-cpi.int/defendant/netanyahu
    • Per saperne di più su immunità e crimini internazionali si rinvia alla serie di blog posts: https://www.ejiltalk.org/category/immunities/ (in particolare: https://www.ejil.org/pdfs/21/4/2115.pdf; https://www.ejiltalk.org/icc-appeals-chamber-holds-that-heads-of-state-have-no-immunity-under-customary-international-law-before-international-tribunals/)
    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
    Feb 18 2025
    I danni ambientali e i cambiamenti climatici rendono sempre più urgente una risposta da parte della giustizia che consenta di pervenire al riconoscimento della responsabilità dei principali attori e di prevenire ulteriori danni futuri. In questo contesto, un approccio legale integrato vede nella climate litigation uno strumento chiave per obbligare Stati e aziende inquinatrici a ridurre le rispettive emissioni e rispondere dei danni provocati. Allo stesso tempo, continua il dibattito sull’introduzione di un crimine internazionale di ecocidio, con l’obiettivo di rafforzare la tutela ambientale attraverso il diritto penale internazionale.

    Emma Baldi (Università Statale di Milano) e Claudia Biffali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) ne discutono con Laura Duarte, Senior Legal Advisor presso lo European Center for Constitutional and Human Rights di Berlino e con Marco Colacurci, Ricercatore in diritto penale presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Episodio registrato il 10 gennaio 2025).

    FONTI:
    • La voce dell’inserto audio è di Philippe Sands KC, avvocato, professore presso University College London e membro del Gruppo di esperti indipendenti per la definizione legale di ecocidio convocato dalla Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/expert-drafting-panel
    • Per saperne di più sul caso intentato in Svizzera da quattro abitanti dell’isola di Pari (Indonesia) contro la multinazionale svizzera Holcim: https://callforclimatejustice.org/en/webreport/
    • Per saperne di più sulla proposta di definizione di ecocidio del Gruppo di esperti indipendenti della Fondazione “Stop Ecocide”: https://it.stopecocide.earth/legal-definition
    • Per saperne di più della proposta di Vanuatu, Figi e Samoa per il riconoscimento di un crimine internazionale di ecocidio: https://it.stopecocide.earth/2024/mass-destruction-of-nature-reaches-international-criminal-court-icc-as-pacific-island-states-propose-recognition-of-ecocide-as-international-crime
    • Per saperne di più dell’iniziativa lanciata dall'Ufficio del Procuratore della Corte penale internazionale riguardo ai crimini internazionali: https://www.icc-cpi.int/news/icc-office-prosecutor-launches-second-public-consultation-policy-initiative-advance
    Voir plus Voir moins
    24 min
Pas encore de commentaire