Page de couverture de Episodio 9 – L’ecosistema europeo di giustizia penale internazionale

Episodio 9 – L’ecosistema europeo di giustizia penale internazionale

Episodio 9 – L’ecosistema europeo di giustizia penale internazionale

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

L’Unione Europea vanta una lunga tradizione di sostegno alla giustizia penale internazionale e si sta affermando sempre più come uno degli attori principali in questo ambito. L’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha offerto nuovo impulso al rafforzamento del ruolo delle agenzie dell’UE nella lotta contro l’impunità per i crimini internazionali. Si tratta di sviluppi rilevanti, con il potenziale di ridefinire l’intero panorama della giustizia penale internazionale. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con Michele Caianiello, professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università di Bologna (Episodio registrato il 20 giugno 2025).

FONTI:
  • Nell’inserto audio il video-messaggio della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in occasione dell’anniversario della liberazione di Bucha: https://youtu.be/xB7ewV2eFMY?si=O0TNxBnj0PNGzVe5 (31 marzo 2023)
  • Per saperne di più sulle varie iniziative di giustizia penale internazionale per i crimini commessi in Ucraina si veda l’episodio n. 4 di questo podcast “La giustizia penale internazionale per l’Ucraina” (7 novembre 2024)
  • Per saperne di più sul ruolo di Eurojust nella repressione dei crimini internazionali commessi in Ucraina: https://www.eurojust.europa.eu/eurojust-and-the-war-in-ukraine
  • Per saperne di più sul Genocide Network: https://www.eurojust.europa.eu/judicial-cooperation/practitioner-networks/genocide-prosecution-network
Pas encore de commentaire