Page de couverture de Finanza, Pizza e Mandolino

Finanza, Pizza e Mandolino

Finanza, Pizza e Mandolino

Auteur(s): Francesco Rassu e Carlo Giannone
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Ogni settimana, discutiamo delle tre principali notizie di economia/finanza/politica cercando di stimolare la curiosità e il pensiero critico degli ascoltatori sui temi proposti. Ci trovate ogni domenica sera! E se non vuoi perderti nulla di quello che e' successo durante la settimana, iscriviti al nostro canale whatsapp (link sui nostri social)Francesco Rassu e Carlo Giannone Politique
Épisodes
  • E173: Leoncavallo liberato, abuso di potere governo Meloni o sgombero finalmente arrivato?
    Aug 24 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🧱 Leoncavallo: fine di un’era dopo 50 anniAll’alba del 21 agosto 2025 scatta lo sgombero del centro sociale milanese, anticipato rispetto allo sfratto del 9 settembre dopo oltre 130 rinvii. Immobile trovato vuoto, ma resta l’eredità di uno spazio nato nel 1975 e riaperto nel 1994. In ballo anche ~€3 milioni di risarcimenti accumulati e un acceso dibattito su legalità, cultura urbana e gestione degli spazi autogestiti. ✊🏙️🤖 MIT shock: il 95% dei progetti GenAI non incide sul P&LIl report 2025 (base: 300+ iniziative, 52 interviste, 153 survey) mostra che solo ~5% dei piloti va in produzione con valore misurabile. Budget 50–70% su sales/marketing, mentre il ROI vero emerge nel back-office. 📊⚙️🏦 Mediobanca: no all’acquisto di Banca Generali da €6,3 mldIn assemblea straordinaria passano solo i sì 35% (no 10%, astenuti 32%), sotto la soglia 50%+1. Salta la vendita del 13% di Generali prevista a copertura e resta l’OPA MPS sullo sfondo (19,4% adesioni già raccolte; scadenza 8 settembre). Pesi specifici: blocchi Delfin/Caltagirone ~28–30%. Effetti attesi su governance, multipli e volatilità del comparto finanziario. 📉🗳️🌉 Ponte sullo Stretto: €13,5 mld per 3,7 km, ma proteste e 440 espropriIl rilancio dell’opera prevede collegamento stradale/ferroviario e un cantiere simbolo per la strategia nazionale. In Sicilia migliaia in piazza: focus su sicurezza sismica, impatto ambientale, iter senza gara e rischio lievitazione costi. Tra sostenitori e oppositori, il nodo resta la priorità: investire €13,5 mld su un ponte o colmare prima i gap infrastrutturali interni? ⚠️🚄Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • E172: USA–Russia no accordo, -30% Turismo balneare, Paramount compra diritti UFC $7,7 mld, e GPT-5 flop? 🤯
    Aug 17 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Vertice USA–Russia: tre ore, zero accordi, Donbass sul tavoloIncontro di circa 3 ore alla Joint Base Elmendorf-Richardson: nessun cessate il fuoco né intesa formale. Trump parla di colloqui “molto produttivi” ma “no deal finché non c’è un deal”; Putin evoca “accordi” come base e collega l’uscita dalla guerra alla rimozione delle “cause profonde” (espansione NATO). Si discute di scambi territoriali, Donbass e congelamento delle linee di fronte. Reazioni: negli USA critiche bipartisan; a Kiev scetticismo per l’esclusione di Zelensky; alcuni analisti leggono una vittoria simbolica per Mosca.

    2. Estate italiana: presenze giù (−15%/−30%), prezzi su (+5% a/a), weekend pieniNei lidi, giugno-luglio segnano −15%/−30% di presenze (punte −25% in Calabria/Emilia-Romagna), con consumi accessori in calo e flussi concentrati nel weekend. Prezzi: ombrellone+2 lettini +5% a/a (e +17% sul 2021). Settimana 1ª fila: Alassio €340, Gallipoli ~€300, Alghero €240, Viareggio €217; minimi: Rimini €150, Lignano €154, Senigallia €158, Anzio €176. Il Ministero parla di allarmismo e cita saturazione OTA 48% (giugno) e 43% (luglio), ma famiglie e associazioni denunciano potere d’acquisto in flessione e “caro ombrellone”.

    3. Paramount–UFC: maxi-deal US da $7,7 mld, addio PPV e 43 eventi l’anno su Paramount+Accordo esclusivo di 7 anni (media $1,1 mld/anno, pagamenti “back-loaded”) per 13 eventi numerati + 30 Fight Nights dal 2026 su Paramount+ (alcuni match su CBS). Negli USA finisce il modello pay-per-view: l’obiettivo è convertire una fanbase stimata in ~100 mln di americani (+25% dal 2019) in abbonati e pubblicità premium. Per Paramount, asset year-round che riempie il “buco estivo” e si somma a NFL/UEFA/Masters/March Madness; per TKO/UFC, audience più ampia e più valore per sponsor e contenuti originali.

    4. OpenAI: arriva GPT-5, meno allucinazioni (−44%) ma rollout turbolento e hype ridimensionatoGPT-5 esteso anche ai free: buon salto incrementale (−44% “major factual errors”), forte su coding (Swebench) e su tabelle/grafici (MMMU), ma non è AGI e su ARC-AGI-2 resta dietro a Grok 4. Backlash: rimosso e poi ripristinato 4o, bug nel routing automatico al day-1, Altman ammette errori e promette una personalità più “calda”.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • E171: Speciale Geopolitica - UE, CINA, USA e MONDO con Riccardo Pennisi
    Aug 10 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone parla con Riccardo Pennisi, Managing Editor di Aspenia ed esperto di geopolitica. Nell'episodio trattiamo di:


    1. Accordo Europa-USA: L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti è stato definito da alcuni come una vittoria, ma molti analisti lo vedono come una sconfitta per l'Europa. Con dazi al 15% su molti prodotti industriali e un impegno europeo di investire 1300 miliardi di dollari negli USA, l'Europa sembra non guadagnare nulla di concreto.


    2. Sfide dell'Unione Europea: L'UE si trova a fronteggiare una competizione economica con la Cina, tensioni con la Russia e un rapporto sempre più competitivo con gli Stati Uniti. La mancanza di una politica estera e industriale consolidata rende difficile per l'Europa giocare un ruolo autonomo nel nuovo mondo multipolare.


    3. Opportunità Globali: L'Europa deve guardare ai paesi emergenti come opportunità piuttosto che minacce. Con un miliardo e mezzo di persone in Africa e paesi come l'India e l'Indonesia in rapida crescita, l'UE deve aumentare le sue opzioni e stringere legami con queste regioni in espansione.


    Riccardo Pennisi, esperto di geopolitica, ha studiato scienze politiche a Firenze e a Urbino. Ha lavorato per istituti e think tank in Italia e all'estero, diventando un punto di riferimento nel campo della geopolitica.


    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    20 min
Pas encore de commentaire