Épisodes

  • Il riarmo europeo è in corso, come possiamo investire?
    Aug 27 2025

    In questo episodio speciale di Finanza, Pizza, e Mandolino, Francesco Rassu parla di come e perché investire in difesa, con cinque temi principali:

    🔍 1. Perché il Defense Tech attrae gli investitori
    🤖 2. NATO, 9 disruptor e il ruolo dell’intelligenza artificiale
    🏭 3. Ecosistema industriale: primes vs innovatori — esempi e dinamiche
    🚀 4. Tre aree da monitorare (con numeri citati nel transcript)
    💼 5. Come esporsi al settore (4 vie pratiche)

    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Un'opportunità da non perdere per tutti coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio.

    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • E173: Leoncavallo liberato, abuso di potere governo Meloni o sgombero finalmente arrivato?
    Aug 24 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🧱 Leoncavallo: fine di un’era dopo 50 anniAll’alba del 21 agosto 2025 scatta lo sgombero del centro sociale milanese, anticipato rispetto allo sfratto del 9 settembre dopo oltre 130 rinvii. Immobile trovato vuoto, ma resta l’eredità di uno spazio nato nel 1975 e riaperto nel 1994. In ballo anche ~€3 milioni di risarcimenti accumulati e un acceso dibattito su legalità, cultura urbana e gestione degli spazi autogestiti. ✊🏙️🤖 MIT shock: il 95% dei progetti GenAI non incide sul P&LIl report 2025 (base: 300+ iniziative, 52 interviste, 153 survey) mostra che solo ~5% dei piloti va in produzione con valore misurabile. Budget 50–70% su sales/marketing, mentre il ROI vero emerge nel back-office. 📊⚙️🏦 Mediobanca: no all’acquisto di Banca Generali da €6,3 mldIn assemblea straordinaria passano solo i sì 35% (no 10%, astenuti 32%), sotto la soglia 50%+1. Salta la vendita del 13% di Generali prevista a copertura e resta l’OPA MPS sullo sfondo (19,4% adesioni già raccolte; scadenza 8 settembre). Pesi specifici: blocchi Delfin/Caltagirone ~28–30%. Effetti attesi su governance, multipli e volatilità del comparto finanziario. 📉🗳️🌉 Ponte sullo Stretto: €13,5 mld per 3,7 km, ma proteste e 440 espropriIl rilancio dell’opera prevede collegamento stradale/ferroviario e un cantiere simbolo per la strategia nazionale. In Sicilia migliaia in piazza: focus su sicurezza sismica, impatto ambientale, iter senza gara e rischio lievitazione costi. Tra sostenitori e oppositori, il nodo resta la priorità: investire €13,5 mld su un ponte o colmare prima i gap infrastrutturali interni? ⚠️🚄Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • E172: USA–Russia no accordo, -30% Turismo balneare, Paramount compra diritti UFC $7,7 mld, e GPT-5 flop? 🤯
    Aug 17 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    1. Vertice USA–Russia: tre ore, zero accordi, Donbass sul tavoloIncontro di circa 3 ore alla Joint Base Elmendorf-Richardson: nessun cessate il fuoco né intesa formale. Trump parla di colloqui “molto produttivi” ma “no deal finché non c’è un deal”; Putin evoca “accordi” come base e collega l’uscita dalla guerra alla rimozione delle “cause profonde” (espansione NATO). Si discute di scambi territoriali, Donbass e congelamento delle linee di fronte. Reazioni: negli USA critiche bipartisan; a Kiev scetticismo per l’esclusione di Zelensky; alcuni analisti leggono una vittoria simbolica per Mosca.

    2. Estate italiana: presenze giù (−15%/−30%), prezzi su (+5% a/a), weekend pieniNei lidi, giugno-luglio segnano −15%/−30% di presenze (punte −25% in Calabria/Emilia-Romagna), con consumi accessori in calo e flussi concentrati nel weekend. Prezzi: ombrellone+2 lettini +5% a/a (e +17% sul 2021). Settimana 1ª fila: Alassio €340, Gallipoli ~€300, Alghero €240, Viareggio €217; minimi: Rimini €150, Lignano €154, Senigallia €158, Anzio €176. Il Ministero parla di allarmismo e cita saturazione OTA 48% (giugno) e 43% (luglio), ma famiglie e associazioni denunciano potere d’acquisto in flessione e “caro ombrellone”.

    3. Paramount–UFC: maxi-deal US da $7,7 mld, addio PPV e 43 eventi l’anno su Paramount+Accordo esclusivo di 7 anni (media $1,1 mld/anno, pagamenti “back-loaded”) per 13 eventi numerati + 30 Fight Nights dal 2026 su Paramount+ (alcuni match su CBS). Negli USA finisce il modello pay-per-view: l’obiettivo è convertire una fanbase stimata in ~100 mln di americani (+25% dal 2019) in abbonati e pubblicità premium. Per Paramount, asset year-round che riempie il “buco estivo” e si somma a NFL/UEFA/Masters/March Madness; per TKO/UFC, audience più ampia e più valore per sponsor e contenuti originali.

    4. OpenAI: arriva GPT-5, meno allucinazioni (−44%) ma rollout turbolento e hype ridimensionatoGPT-5 esteso anche ai free: buon salto incrementale (−44% “major factual errors”), forte su coding (Swebench) e su tabelle/grafici (MMMU), ma non è AGI e su ARC-AGI-2 resta dietro a Grok 4. Backlash: rimosso e poi ripristinato 4o, bug nel routing automatico al day-1, Altman ammette errori e promette una personalità più “calda”.Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • E171: Speciale Geopolitica - UE, CINA, USA e MONDO con Riccardo Pennisi
    Aug 10 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone parla con Riccardo Pennisi, Managing Editor di Aspenia ed esperto di geopolitica. Nell'episodio trattiamo di:


    1. Accordo Europa-USA: L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti è stato definito da alcuni come una vittoria, ma molti analisti lo vedono come una sconfitta per l'Europa. Con dazi al 15% su molti prodotti industriali e un impegno europeo di investire 1300 miliardi di dollari negli USA, l'Europa sembra non guadagnare nulla di concreto.


    2. Sfide dell'Unione Europea: L'UE si trova a fronteggiare una competizione economica con la Cina, tensioni con la Russia e un rapporto sempre più competitivo con gli Stati Uniti. La mancanza di una politica estera e industriale consolidata rende difficile per l'Europa giocare un ruolo autonomo nel nuovo mondo multipolare.


    3. Opportunità Globali: L'Europa deve guardare ai paesi emergenti come opportunità piuttosto che minacce. Con un miliardo e mezzo di persone in Africa e paesi come l'India e l'Indonesia in rapida crescita, l'UE deve aumentare le sue opzioni e stringere legami con queste regioni in espansione.


    Riccardo Pennisi, esperto di geopolitica, ha studiato scienze politiche a Firenze e a Urbino. Ha lavorato per istituti e think tank in Italia e all'estero, diventando un punto di riferimento nel campo della geopolitica.


    Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    20 min
  • E170: Dazi USA 15%, Taranto perde il sindaco, superbonus balneari, MSFT a $4T 🎙️
    Aug 3 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento: 1. Dazi USA al 15% su export UE, ma salvi aeronautica e materie primeDal 1° agosto scattano tariffe del 15% su molti beni europei verso gli Stati Uniti, da Parmigiano e vino fino a farmaci coperti da brevetto e prodotti chimici. Solo aeronautico, litio e terre rare restano esenti, mentre l’UE si impegna a comprare gas, armamenti e tecnologia USA per addolcire ancor di più il pacchetto. 2. Taranto: il sindaco Bitetti si dimette tra decarbonizzazione e protesteIl 14 luglio Piero Bitetti ha lasciato Palazzo di Città dopo le forti contestazioni sui piani di transizione dell’ex ILVA, giudicati troppo lenti e basati su gas. L’accordo Stato–Regione–Comune sui forni elettrici e DRI è rinviato, con 1 altoforno attivo su 4 e scenari che richiedono 1,4–5,1 mld m³ di gas all’anno. 3. “Superbonus balneari”: €120mn per staff house, ma con rischi di abusoIl decreto Economia introduce un incentivo fino al 50% per ristrutturare o acquistare immobili da destinare a lavoratori stagionali a canoni -30%. Il fondo da €120mn non prevede tetti massimi né vincoli su durata d’uso, aprendo la porta a utilizzi impropri da parte di hotel e stabilimenti balneari. 4. Big Tech vola: Microsoft a $4tn, Meta +12% e Nasdaq recordMicrosoft tocca quota $4 trilioni di market cap dopo un +6,4% in una seduta, mentre Meta guadagna il 12% grazie a utili AI-driven. Il Nasdaq Composite sale all’1,3% e l’AI “triad” (Microsoft, Meta, Nvidia) traina flussi record su ETF e spinge Pictet e BlackRock a rinnovare le overweight sul settore. Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi!

    Voir plus Voir moins
    17 min
  • E169: OPS UniCredit-BPM, conflitto Thailandia-Cambogia, Zelensky e l'anticorruzione, Intel crolla🎙️
    Jul 27 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:

    🔍 1. Fallisce la fusione UniCredit-BPM: OPS ritirata e Golden PowerIl 9 luglio 2025 UniCredit ha revocato la sua Offerta Pubblica di Scambio (OPS) su Banco BPM lanciata a novembre 2024, dopo due sospensioni Consob e i vincoli strategici imposti dal decreto Golden Power di Governo. Il TAR Lazio il 12 luglio ha annullato due clausole su quattro, ma la Commissione Europea ha inviato una lettera di riserva, costringendo Orcel a ritirare l’offerta e bloccando il consolidamento bancario italiano. 📉🏦

    ⚔️ 2. Escalation Thailandia-Cambogia: 15 vittime e 130.000 sfollatiTra il 23 e il 24 luglio 2025 la disputa sul tempio di Preah Vihear è degenerata in scontri armati con artiglieria, droni e raid F-16, provocando almeno 15 vittime civili e militari e l’evacuazione di oltre 130.000 persone. Leak telefonici e tensioni tra l’establishment militare thailandese e l’opposizione Shinawatra, oltre alle accuse reciproche di sostegno a dissidenti, hanno esasperato un conflitto che minaccia la stabilità regionale. 🌏💥

    ⚖️ 3. Errore di Zelensky: autonomia NABU e SAPO sotto il Procuratore GeneraleLa legge 12414 firmata da Volodymyr Zelensky il 15 luglio ha subordinato l’indipendenza di NABU e SAPO al controllo del Procuratore Generale, suscitando proteste di migliaia di cittadini e preoccupazioni per i criteri UE. Dopo l’ondata di manifestazioni, il Presidente ha annunciato un riesame del testo, ma il suo indice di gradimento è sceso per la prima volta nel 2025, segnando una frattura con la società civile post-Maidan. 🏛️

    🏭 4. Intel abbandona l’Europa: 2,9 mld $ di perdite e 24.000 tagliNel piano di risanamento lanciato dal CEO Lip-Bu Tan, Intel cancella i progetti IDM 2.0 in Germania e Polonia, rinunciando a sovvenzioni fino a 10 mld € e tagliando 24.000 posti di lavoro (25 % dei dipendenti) dopo un rosso trimestrale di 2,9 mld $. L’azienda concentrerà investimenti su USA, Irlanda e Asia, mettendo in forse l’autonomia strategica europea nei semiconduttori. 💻🔧Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    14 min
  • E168: Xi sparito dai radar, Bitcoin sfonda $120k, Sala indagato, BrewDog crolla 🎙️
    Jul 20 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:🕵️‍♂️ 1. Scomparsa di Xi Jinping e lotte di potere interneTra il 21 maggio e il 5 giugno, e di nuovo tra il 24 giugno e il 7 luglio 2025, Xi Jinping – 72 anni – è sparito dalle scene ufficiali, senza apparizioni né citazioni su Xinhua per giorni interi. Contemporaneamente, il generale He Weidong e l’ex vice Xu Qiliang sono stati indagati o epurati per “corruzione”, mentre Zhang Youxia, fino a ieri fedele “compagno d’infanzia”, mostra freddezza crescente verso il leader, alimentando voci di scontro nel Politburo. 🇨🇳🚀 2. Bitcoin oltre i 120 000 $: flussi record e ritracciamentoDurante la “Crypto Week” a Washington, Bitcoin ha rotto per la prima volta quota 120 000 $, toccando un picco di 123 205 $. Gli ETF USA hanno raccolto 2,7 mld $ in nuovi ingressi, portando l’AUM a 151 mld $, mentre l’open interest nei futures BTC ha sfondato gli 86,3 mld $.🚨 3. Sala indagato: “Pirellino” e pressioni urbanisticheIl sindaco di Milano Giuseppe Sala è finito nel registro degli indagati per false dichiarazioni e concorso in induzione indebita legate al progetto del grattacielo “Pirellino” in via Melchiorre Gioia. La Procura ha chiesto arresti domiciliari per l’immobiliarista Manfredi Catella (Coima Sgr) e l’assessore Giancarlo Tancredi, coinvolgendo in tutto 21 indagati. Stefano Boeri, anch’egli sotto accusa, intercettato, sollecitava Sala a intervenire “da amico a amico” sul presidente della Commissione Paesaggio. 🏙️🍻 4. BrewDog e il crollo del valore per gli “Equity Punks”Nel 2017 BrewDog ha emesso azioni preferenziali vendute a TSG Consumer Partners per £110 mn, valutando la birreria artigianale quasi £900 mn. Il coupon composto al 18% annuo ha fatto crescere il valore teorico di TSG a oltre £800 mn, mentre i 130 000 piccoli azionisti (“Equity Punks”) hanno visto il prezzo delle loro ordinarie scendere da £25,15 a soli £6,50, azzerando tre quarti del loro potenziale guadagno nonostante le vendite da £281 mn e perdite di £64 mn nel 2023. 📉Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • E167: Meloni promette €10mld per l’Ucraina, Yaccarino lascia X, Meta paga talenti AI $100mn, e Grecia risorge
    Jul 14 2025

    Nell’episodio di questa settimana di Finanza, Pizza, e Mandolino, Carlo Giannone e Francesco Rassu esplorano alcuni dei temi più caldi del momento:💔 1. Linda Yaccarino si dimette da CEO di X dopo due anni di caosIl 9 luglio 2025, Linda Yaccarino—ex numero uno della pubblicità—ha rassegnato le dimissioni da X, schiacciata dai proclami offensivi di Musk agli inserzionisti, dall’incapacità di governare il rebranding “Twitter → X” e dai problemi di PR del chatbot Grok, finito a veicolare messaggi d’odio. La CEO, priva di poteri reali su prodotto e AI, non ha potuto che soccombere alle continue crisi di brand safety. 🤯🤖 2. Meta scatenata nella “talent war” con bonus fino a 100 M$Dal 2023 a oggi, Meta ha proposto a ricercatori di OpenAI e DeepMind pacchetti fino a 100 M$ di bonus di ingresso e stipendi base fino a 3,2 M$ annui—con punte oltre i 10 M$ per i top performer—spingendo i salari medi per senior AI scientist da 3–5 M$ a 4,5–7 M$ (+50% in tre anni). OpenAI reagisce con promesse di riallineamenti salariali, mentre le startup europee puntano su costi inferiori e mission più allettanti. 💸🌍 3. Meloni annuncia oltre 10 mld€ per la ricostruzione dell’UcrainaAlla Conferenza di Roma (10–11 luglio 2025) l’Italia ha mobilitato impegni pubblici e privati per oltre 10 mld€, fra stanziamenti diretti (50 M€ Mef), contributi BERS (100 M€), fondi agroalimentari (10 M€) e un nuovo veicolo equity UE. Mattarella ha ribadito la necessità di una “pace giusta e duratura”, mentre Zelensky ha evocato un “Piano Marshall” esteso fino al 2028, coronato da 200 accordi e oltre 5 000 partecipanti. 🤝🇬🇷 4. La rinascita della Grecia: da crisi 2015 a avanzo primario 4,8%Dieci anni dopo il dramma della “kolotoumba” e tre salvataggi per 260 mld€ (2010–2018), la Grecia è cresciuta più della media UE: dal PIL -26% al 2023 con avanzo primario del 4,8% e export raddoppiato dal 2008. Nonostante la produttività oraria resti al 50% della media europea e un terzo dei cittadini a rischio povertà, Atene ha digitalizzato la PA, rifinanziato ospedali e ripagato in anticipo debiti con l’FMI, segnando una svolta di resilienza nazionale. 📈Non perdete questo nuovo episodio ricco di informazioni! Se vi è piaciuto, lasciate una recensione e condividilo con amici e colleghi! 🎧

    Voir plus Voir moins
    19 min