Épisodes

  • 'A festa 'e Piedigrotta
    Sep 10 2025
    La festa che per per secoli è stata la più amata e partecipata da tutto il popolo napoletano è sicuramente quella legata alla Madonna di Piedigrotta, festa dalle antiche origini pagane dedicate al Dio Priapo, riti propiziatori di fertilità. La festa è legata a suggestive leggende( una rimanda addirittura alla favola di Cenerentola). Piedigrotta è legata inoltre al celebre Festival della Canzone Napoletana che nei primi giorni di settembre incantava il popolo che aspettava trepidante le novità canore del momento. Oggi, dopo un periodo di declino, la festa è stata riqualificata riportando tra folklore, antiche usanze, canzoni e teatro all'antico e fasto splendore.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Caramarì e la Madonna di Materdomini
    Aug 10 2025
    Le feste popolari in Campania sono un mix che fonda tradizione, fede e folklore, legate a ritrovamenti di Icone Sacre in circostanze particolari o in luogli insoliti. Feste legate a riti pagani o leggende suggestive che ne accrescono la bellezza stessa della feste e la sua storia. a Nocera Superiore si svolge la Festa alla Madonna di Materdomini (dal latino La Madre degli Uomini) la Vergine Bruna, una delle sette Sorelle Madonne in Campania, una festa arcaica e contadina ricca di riti che hanno il sapore dell'antico e della cose semplici, tramandate alle nuove generazioni per custodire la tradizione e la storia del paese.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • 'A festa d'o Carmene
    Jul 10 2025
    La festa del Carmine a Napoli è tra le feste popolari-religiose più attese in estate nel mese di luglio. Di antichissime origini, la Madonna Bruna venuta da terre orientali affascina ed incanta il popolo napoletano a Lei tanto devoto. Festa legata ai quartieri Mercato, Porto e Pendino a Napoli ma, si svolge anche in altre zone della Campania e non solo è una delle feste più importanti con il suggestivo momento dell'Incendio del Campanile, con processioni, luminarie, fuochi d'artificio, spettacoli e bancarelle in un'atmosfera ricca di fede e devozione.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • San Giovanni ad Angri tra storia, leggende e riti pagani
    Jun 13 2025
    A Giugno ad Angri cittadina dell’Agro Nocerino-Sarnese, maestosa e di
    grande partecipazione è la festa di San Giovanni Battista. Il Santo dal
    volto bruno a cui gli Angresi si rivolgono con affetto confidenziale
    affidando paure e speranze future. La festa celebra l’inizio dell’estate di
    antica storia, legata ad antichi culti pagani di purificazione con la
    preparazione dell’Acqua di San Giovanni, bagni a mare, e accensione di
    fuochi. Una Festa che celebra la vita, oggi ricca di eventi e sagre tipiche. Il
    menù della festa prevede piatti tipici della tradizione contadina: Candele
    condite con sugo di braciole, parmigiana di melanzane e verdure grigliate
    con braciate di carne mista, il tutto annaffiato da vino locale e bibite
    artigianali. Sul finale goduriosi dolcetti caserecci con zeppole e graffette.
    A conclusione non possono mancare le caratteristiche luminarie e i fuochi
    pirotecnici , sicuramente i protagonisti indiscussi della festa... … …
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • A Maronna 'e Vagne e la Fonte Miracolosa
    May 10 2025
    Nel periodo primaverile in Campania sono tante le feste popolari dedicate alle Madonne, nell’area dell’Agro Noverino-Sarnese, zona a metà strada tra Napoli e Salerno nella Valle del Sarno, territorio di origine rurale e contadino si sono sviluppate nei secoli festività di origine pagane associate poi alla figura della Vergine Santa. Festa suggestiva si svolge a maggio all’Ascensione a Bagni frazione di Scafati in provincia di Salerno, festa legata ad una fonte miracolosa capace di guarire mali ricca di particolari riti, colorata e gioiosa, accompagnata da canti e balli con la Tammurriata. Insomma una festività questa legata alla primavera, dove storia, leggende, folklore e tradizioni si fondono richiamando migliaia di fedeli.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Riti e tradizioni Pasquali a Sorrento
    Apr 10 2025
    La Pasqua a Sorrento è famosa sopratutto per le Processioni degli
    Incappucciati che si svolgono tra il Giovedi e Venerdi Santo, un antico Rito
    risalente al 1300, molto sentito e partecipato dai Sorrentini che
    tramandano il loro posto in processione da padre in figlio. La Processione
    Bianca e quella Nera di Sorrento sono manifestazioni culturali legate alle
    Arciconfraternite presenti di antica formazione, che svolgono diversi
    compiti di carità. Molte altre però sono le Processioni in tutta la Penisola
    Sorrentina organizzate sempre dalle varie Confraternite presenti. Tante
    anche le tradizioni legate al periodo Pasquale, tra le quali la “Tradizione
    delle Palme di Confetti”, dono artigianale fatto in casa destinato a parenti
    ed amici nella Domenica delle Palme.
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • L'antica città greca e il culto di Cerere
    Mar 10 2025
    Nell'antica Palepolis nel golfo di Napoli i Greci partenopei fondarono una florida città dedita al Culto di antiche divinità. A S. Gregorio Armeno grazie a particolari ritrovamenti si presume ci fosse l'antico Tempio di Cerere (Demetra per i romani) culto molto sentito e venerato. Alla Dea si rivolgenavo i fedeli nel mese di Aprile con una particolare festa per ottenere un prospero raccolto,un matrimonio felice o un convivenza sociale regolata sulla famiglia, simboli associati alla Dea erano la spiga di grano e la cornucopia con frutti, simboli per eccellenza di fortuna e prosperità. Culto e ritualità quello dedicato a Cerere legato anche alla Sirena Parthenope così come racconta il mito legato alla sua storia...
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • Le streghe a Napoli - la storia e le storie
    Feb 10 2025
    Nella Neapolis Romana il culto degli Dei regna sovrano, tanti i
    ritrovamenti di resti di Templi a loro dedicati tra cui il sontuoso Tempio di
    Diana, il cui culto era dedicato alle sole donne. Le sacerdotesse di Diana,
    le Janare esperte conoscitrici di arti mediche capaci di guarire mali. Nel
    periodo dell’oscurantismo medioevale queste donne troppo “avanti” in
    sapere apparivano strane in gesti e parole, non vi era dubbio: erano
    streghe da processare e mandare al rogo! Tante le storie di streghe a
    Napoli, storie di donne tormentate da amori infelici o semplicemente
    ribelli ad una società bigotta ed oscura.
    Voir plus Voir moins
    12 min