Obtenez 3 mois à 0,99 $/mois + 20 $ de crédit Audible

OFFRE D'UNE DURÉE LIMITÉE
Page de couverture de Oltrecultura

Oltrecultura

Oltrecultura

Auteur(s): Gruppo editoriale Athesis
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
Gruppo editoriale Athesis
Développement personnel Politique Réussite
Épisodes
  • Paolo Braguzzi a Oltrecultura Mantova
    Nov 13 2025
    L'intervista a Paolo Braguzzi durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 28 ottobre 2025.

    Dopo essermi laureato in Economia di Commercio all’Università degli Studi di Verona, dove nel 2019 sono stato nominato
    “Laureato dell’anno”, ho iniziato la mia carriera professionale nel marketing, prima presso Corneliani e poi in Wella Italia, dove
    ho assunto ruoli con responsabilità crescenti fino a diventarne nel 1995 Direttore Generale e Amministratore Unico. Dopo una
    breve parentesi come AD e Direttore Generale di Pompea, ho assunto nel 2004 il ruolo di Direttore Generale e Amministratore
    Delegato del gruppo Davines, attivo nella cosmetica professionale a livello internazionale, che ha ottenuto la certificazione B Corp
    nel 2016 e si è trasformato in società benefit nel 2019. Nel corso degli anni sono stato membro della Giunta di Cosmetica Italia e
    del Consiglio Direttivo dell’Associazione Industriali di Mantova, ho insegnato Innovation Management per la Solvay Brussels School,
    ho pubblicato libro “Il Progetto di Vita”.
    Dal Maggio del 2021 ho lasciato il ruolo di AD di Davines, permanendo come consigliere nel CdA, e mi dedico alla divulgazione,
    in particolare per favorire la diffusione del modello d’impresa che concilia profitto e impatto positivo sul bene comune, e al
    volontariato. Sono fondatore della rete italiana e membro del Board internazionale di B Academics, una rete di docenti, ricercatori
    e professionisti che studia e divulga nelle università e nelle business school i modelli delle B Corp e delle società benefit; membro
    del Consiglio Generale e coordinatore della commissione capitale Umano di Fondazione Cariverona; docente a contratto per
    l’insegnamento di Stakeholder Management nel corso di Laurea in Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Verona;
    organizzatore della conferenza TEDxMantova; presidente de La Forza e il Sorriso Onlus, un’associazione che propone laboratori
    gratuiti di bellezza per le persone che sono soggette alla chemioterapia. Nel 2023 ho pubblicato con FrancoAngeli il libro
    “L’impresa for good. Come usare il business per creare valore umano, sociale ed ambientale”.

    Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Voir plus Voir moins
    57 min
  • Tommaso Balasso e Giampietro Dal Ben a Talenti Vicenza
    Nov 13 2025
    L'intervista a Tommaso Balasso e Giampietro Dal Ben durante l'appuntamento di Talenti Vicenza del 22 ottobre 2025.
    Tommaso Balasso, sciatore per anni atleta guida di un atleta ipovedente; Giampietro Dal Ben, pilota di rally, fondatore di Energia&Sorrisi; la Solidarietà, ossia il sentimento di sostegno reciproco tra le persone, non solo un aiuto materiale ma un legame profondo che ci avvicina agli altri.
    Tommaso e Giampietro sono due sportivi che hanno messo al servizio del prossimo il loro talento vincente per discipline completamente diverse.

    Tommaso Balasso è stato la guida dello sciatore paralimpico ipovedente Gianmaria Dal Maistro
    . Insieme hanno conquistato la medaglia d’oro e quella d’argento ai Giochi Paralimpici di Torino 2006 e altre 3 medaglie ai Giochi di Vancouver nel 2010. Nel loro palmares anche 3 Coppe del Mondo e 5 medaglie ai Campionati del Mondo di sci. Terminata la carriera agonistica, ritenendo lo sport un fondamentale strumento di inclusione e socializzazione, Tommaso ha fondato la scuola Scie di Passione – Sport Experience, riconosciuta come “Scuola sci d’eccellenza FISI” e premiata nel 2021 con il Premio CIDU per i Diritti Umani dal Ministero degli Esteri. È, assieme a Stefano Ruaro, tra i fondatori di Hopen Space.
    Giampietro Dal Ben è un pilota di motocicletta, grande appassionato di rally nei deserti. Nel 2006, durante una di queste competizioni tra sabbia e dune scopre una realtà fatta di povertà estrema e di popolazioni a cui sono negati i servizi essenziali. Rientrato nella sua Altavilla, decide di acquistare un furgone e fonda Energia&Sorrisi. Intorno all’associazione si forma in poche settimane un gruppo di volontari, capaci di raccogliere alimenti, vestiario e materiale scolastico che Giampietro e il suo team portano nelle destinazioni dove il circuito dei rally fa tappa. L’attività sportiva è diventata l’innesco per innumerevoli missioni umanitarie in Marocco, Mauritania, Senegal, Algeria, Tunisia, Egitto, Albania, Croazia e Bosnia. A distanza di venti anni Giampietro e la “sua” la onlus vicentina continuano a distribuire energia e sorrisi dove serve, come ai migranti della rotta balcanica e più recentemente, “costruito” un ponte solidale sicuro, alle popolazioni dell’Ucraina.

    Promosso da Il Giornale di Vicenza, presentato da Banca del Veneto Centrale, BVR Banca e Zeta Farmaceutici, prodotto e Distribuito da Zeep! Agency
    Voir plus Voir moins
    1 h et 9 min
  • Fabio Testi a Oltrecultura Verona
    Oct 30 2025
    L'intervista a Fabio Testi durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 29 settembre 2025.
    Nasce a Peschiera del Garda e proprio lì nel ’55 venne costruito uno stabilimento cinematografico specializzato in riprese di film di pirati con una consistente flotta di navi dell’epoca. Molte produzioni italiane ed europee venivano a girare nelle acque del lago, che si prestava benissimo ad essere ripreso come mar dei Carabi.
    Qui giovanissimo si avvicina al mondo del cinema cominciando a lavorare prima come comparsa, poi come figurazione speciale e controfigura.
    Scelto per apparire in una serie di caroselli televisivi per la Coca-Cola, ne diventa il protagonista e per due anni vi lavora in esclusiva, e nello stesso periodo frequenta l’Accademia di Arte Drammatica Salvatore Solida.
    Dopo una breve apparizione in “C’era una volta il west” di Sergio Leone, ed il successo dei primi lavori cinematografici, Fabio comincia a vedere il nuovo lavoro come una possibilità seria di affermarsi nel mondo del cinema.
    È l’epoca in cui molte produzioni americane vengono a girare film in Italia.
    Vittorio De Sica lo sceglie per il ruolo di Malnate ne “Il Giardino dei Finzi Contini” che vincerà nel 1972 l’Oscar per il miglior film straniero.
    Da quel momento Fabio lavora spesso in produzioni straniere recitando in lingua francese, spagnola e inglese, diretto da grandi registi come Claude Chabrol, J. Lee Thompson e Monte Hellman, con oltre 100 film girati tra cinema e televisione.
    Le sue interpretazioni più significative per il cinema sono: “Addio fratello crudele” di Giuseppe Patroni Griffi al fianco di Charlotte Rampling, “Camorra” al fianco di Jean Seberg, “I Guappi” di Pasquale Squitieri al fianco di Claudia Cardinale e Franco Nero, “L’importante è amare” di Andrzej Zulawski al fianco di Romy Schneider, “L’eredità Ferramonti” di Mauro Bolognini, nominato per la Palma d’oro come miglior film al festival di Cannes nel quale recita al fianco di Anthony Quinn e Dominique Sanda, “Amore, piombo, furore” (1978) di Monte Hellman, fino ai più recenti “Letters to Juliet” con Vanessa Redgrave e Franco Nero ed infine in “Road to Nowhere” di Monte Hellmann premiato con il Leone d’oro – premio speciale per l’insieme dell’opera – al 67° festival di Venezia.
    Moltissime sono le interpretazioni televisive, ma si dedica anche al teatro in numerose produzioni tra cui si ricordano i più recenti “Se devi dire una bugia dilla grossa” per la regia di P. Garinei, con Anna Falchi, Paola Quattrini e Gianfranco Jannuzzo e in Spagna “Zorba el griego” (musical) che lo ha visto in tournée in tutta la Spagna riscuotendo notevole successo.

    Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    Voir plus Voir moins
    51 min
Pas encore de commentaire