Épisodes

  • Bandi Gilead 2025 - Malattie oculari
    Oct 11 2025

    1. Oltre 1,3 milioni di euro per la ricerca e il sostegno ai pazienti: è quanto prevede la 14ª edizione dei Bandi Gilead, che finanzia 63 progetti in ambito HIV, oncologia, ematologia e colangite biliare primitiva. In 14 edizioni, i Bandi Gilead hanno sostenuto oltre 700 progetti con investimenti superiori ai 18 milioni di euro.

    2. Sei milioni di italiani convivono con una malattia oculare, e per circa un terzo di loro la riduzione visiva è tale da essere invalidante. Nonostante l’esistenza di tecnologie diagnostiche e trattamenti avanzati, l’oftalmologia resta marginale nelle priorità del SSN, con solo l’1 % della spesa sanitaria dedicata.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Virus respiratorio sinciziale - Microbiota cutaneo
    Oct 9 2025

    1. Il virus respiratorio sinciziale continua a essere sottovalutato in Italia. Circa 290mila casi annui di infezione negli adulti e 1.800 decessi, ma il VRS non è ancora incluso nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

    2. Una nuova linea di skincare formulata con ingredienti clinicamente testati per sostenere il microbiota cutaneo e combattere l'invecchiamento. Un'offerta completa nata dalla filosofia "slow aging" del brand norvegese Oslo Skin Lab.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Da Quore a Cuore - Fondazione MSD
    Oct 4 2025

    1. Un'installazione artistica all'ingresso del 59° Congresso Nazionale di Cardiologia ha catturato l'attenzione dei partecipanti: due mani che, da disallineate, si ricompongono formando un cuore perfetto. Un simbolo potente che rappresenta la trasformazione da un "quore" fragile a un cuore più sano attraverso la prevenzione. Questa immagine è al centro della campagna "Da Quore a Cuore", un'iniziativa che sta portando consulti gratuiti e informazione nelle città italiane.2. Ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni che, mentre studiano o sono alle prese con i primi lavori, si prendono cura di un familiare malato o disabile. Una realtà poco nota, ma fondamentale per la tenuta del nostro Servizio Sanitario Nazionale, che l’indagine Eikon in 17 regioni descrive in maniera chiara: età media 25 anni, un impegno che può arrivare fino a 35 ore a settimana.

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Trapianti d’Organo - Virus respiratori
    Oct 1 2025

    1. TransMedics e Mercedes-Benz hanno avviato una collaborazione strategica per creare la prima rete dedicata di trasporto terrestre per trapianti d'organo in Italia, con una flotta di veicoli che integra la tecnologia di perfusione Organ Care System e servizi logistici dedicati.

    2. Le infezioni respiratorie rappresentano una grave emergenza sanitaria in Italia con una mortalità cresciuta del 560% dal periodo pre-pandemico e un costo economico di 7,5 miliardi di euro annui, colpendo soprattutto anziani e fragili.


    Voir plus Voir moins
    6 min
  • GLIOMI DI BASSO GRADO IDH MUTATI
    Sep 30 2025

    Due importanti documenti accendono i riflettori su una forma ultra-rara di tumore cerebrale che colpisce soprattutto i giovani adulti tra i 20 e i 40 anni. Si tratta dei gliomi di basso grado con mutazione nei geni IDH, che rappresentano tra il 5 e il 10% delle neoplasie del sistema nervoso centrale, ma che hanno un impatto devastante sulla vita di chi ne è colpito.La "Carta d'IDHentità" e il Manifesto, realizzati nell'ambito del progetto IDHentità promosso dal Gruppo Servier in Italia, tracciano per la prima volta l'identità di questi tumori rari e definiscono le priorità per garantire ai pazienti una presa in carico equa e innovativa.

    Voir plus Voir moins
    6 min
  • VOCI DI RESILIENZA
    Sep 26 2025

    Un podcast documentario che racconta l'Italia che non si arrende

    Quando la malattia diventa motore di cambiamento

    "Voci di Resilienza" vi porta nel cuore dell'evento People in Health, dove per la prima volta associazioni pazienti, istituzioni e comunità scientifica si uniscono per riscrivere le regole del sistema sanitario italiano.

    In Italia, 5 milioni di persone convivono con malattie croniche e rare. Ma cosa succede quando smettono di essere pazienti e diventano protagonisti del cambiamento?


    Attraverso le testimonianze dirette dei presidenti di FIAO, FAND, Diabete Italia, FEDEMO, A.Fa.D.O.C. e Fondazione Italiana per il Cuore, scoprirete come:

    • L'obesità è passata dall'invisibilità al riconoscimento della prima legge mondiale
    • Il diabete è diventato scuola di autogestione e innovazione tecnologica
    • Le malattie cardiovascolari si combattono con la cultura della prevenzione
    • Le malattie rare trasformano piccoli numeri in grande impatto sociale
    • Lo sport diventa simbolo di possibilità infinite

    Un modello europeo

    Il patient engagement italiano è oggi riferimento continentale. Dalle aule parlamentari alle corsie d'ospedale, le associazioni pazienti stanno dimostrando che ogni voce conta, ogni storia può cambiare il sistema.Per chi è questo podcast?

    • Pazienti e famiglie che cercano speranza e comunità
    • Operatori sanitari interessati al patient engagement
    • Policy maker che vogliono comprendere le istanze dei pazienti
    • Chiunque creda che dalla sfida possa nascere il cambiamento

    "Non siamo più pazienti invisibili. Siamo motori di innovazione sociale che stanno riscrivendo le regole della sanità, mettendo la persona al centro di ogni decisione."

    Ascolta ora e scopri come ogni ostacolo può diventare un trampolino di lancio.


    Condotto da Marco Caracciolo

    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Congresso EASD 2025
    Sep 22 2025

    1. L'incidenza del diabete di tipo 1 è in crescita: nel 2025 saranno colpite 9,5 milioni di persone, con un aumento del 13% rispetto al 2021, e si prevede che questo numero raddoppierà entro il 2040.

    Dal Congresso EASD 2025 di Vienna arrivano speranze rivoluzionarie per il futuro. Scopriamo come la medicina sta riscrivendo il futuro del diabete

    Raffaella Buzzetti, presidente della Società italiana di Diabetologia

    2. Ma la ricerca apre scenari inimmaginabili: terapie con cellule staminali completamente differenziate in cellule insulari pancreatiche, capaci di produrre insulina in risposta al glucosio potrebbero rappresentare la fine dell'insulina come la conosciamo.

    Lorenzo Piemonti, Primario dell’Unità Operativa di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti all’Ospedale San Raffaele.

    3. E c'è di più: oltre alla perdita di peso, semaglutide 2,4 mg riduce il rischio di eventi cardiovascolari maggiori del 57% e elimina il "food noise" - i pensieri ossessivi sul cibo.

    Riccardo Candido, presidente dell’Associazione medici diabetologi.


    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Congresso della Società Europea per lo Studio del Diabete
    Sep 22 2025

    1. Si è tenuto a Vienna il 61° Congresso della Società Europea per lo Studio del Diabete, che ha riunito oltre 13mila specialisti da tutto il mondo. Un evento che ha ridisegnato il panorama terapeutico per diabete e obesità.

    Stefano Del Prato, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

    2. Diabete, obesità e infiammazione legata al dismetabolismo sono i vertici di un triangolo su cui agire per garantire cure più accessibili e efficaci per milioni di pazienti.

    Riccardo Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia.

    3. Lo studio SURPASS su tirzepatide, ha dimostrato protezione cardiovascolare superiore rispetto a dulaglutide, aprendo nuove prospettive per i pazienti diabetici con malattie cardiache.

    Stephen Nicholls, Victorian Heart Institute.

    4. Le terapie basate sui GLP-1 continuano a rivoluzionare la cura: dopo il successo degli iniettabili come semaglutide e tirzepatide, ora arriva la prima pillola. È orforglipron, presentata nello studio ATTAIN con risultati promettenti: riduzione del peso del 12%.

    Massimiliano Caprio, Università San Raffaele di Roma.

    Voir plus Voir moins
    6 min