
La qualità del cibo: come si misura?
Food rEvolution 3
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Acheter pour 4,18 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Chiara Albicocco
-
Auteur(s):
-
Chiara Albicocco
À propos de cet audio
Food rEvolution, cosa significa? Food rEvolution è un drone che sorvola un campo di mais. Food rEvolution è il naso elettronico che valuta la qualità di un formaggio. Food rEvolution è uno spiedino di millepiedi, una frittura di meduse, ma anche un'ostrica grattugiata. Food rEvolution è il wi fi nel vigneto. Food rEvolution è la lasagna degli astronauti. Food rEvolution è il lettore a infrarossi che seleziona le ciliegie. Food rEvolution è la merendina di cui mangi anche la carta che la avvolge. Food rEvolution è il biocarburante ottenuto dal letame. Questa avventura fatta di racconti, esperienze innovative e casi di successo descrive un futuro prossimo. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il mondo dell'agricoltura e dell'alimentazione, in meglio.
La tecnologia ci viene in aiuto quando abbiamo l'esigenza di dimostrare la bontà di un cibo e il corretto stato di conservazione. Ci sono strumenti che permettono di individuare le frodi alimentari e, altresì, certificare la qualità delle materie prime. In questa puntata descriviamo gli strumenti che ci aiutano a mangiare in maniera sana, senza trucchi e senza inganni.
Chi garantisce che il palombo del supermercato sia veramente palombo e non un pesce di qualità inferiore? Lo chiediamo a Valerio Mezzasalma, genetista di Fem2-Ambiente, spin off accreditata dell'Università di Milano-Bicocca. Come funzionano i nasi elettronici? Ce lo spiega Veronica Sberveglieri, ricercatrice del CNR e ingegnere alimentare di Nasys, spin off dell'università di Brescia.
Infine, descriviamo un innovativo dispositivo, denominato "sparaparmigiano", che consente di analizzare la composizione chimica del formaggio grazie agli infrarossi, senza aprire le forme di Parmigiano. Con noi Andrea Galli, responsabile del centro di zootecnia e acquacoltura del CREA di Lodi.
©2018 Triwù srl (P)2018 Triwù srl