
Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum: "136 anni" per la parità di genere
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
À propos de cet audio
In questa nostra analisi di oggi ci troviamo di fronte a un dato che fa molto riflettere: per arrivare alla piena parità di genere nel mondo pare ci vogliano ancora 123 anni. É più di un secolo, fa impressione, fa molta impressione. Una bambina che nascesse oggi la vedrebbe, forse, da molto anziana.
Forse le strategie che usiamo non sono abbastanza efficaci, bisognerebbe fare qualcosa in più. Prendiamo come riferimento il Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum. Sono state analizzate 148 economie, 148 paesi sotto la lente e l'idea è proprio questa: cercare di capire a che punto siamo, quali piccoli passi ci sono stati, ma soprattutto vedere dove le disuguaglianze sono più radicate, anche in quei paesi che consideriamo all'avanguardia.
Partiamo dal quadro generale. Il punteggio mondiale di parità nel 2025 è il 68,8%.
Un piccolo miglioramento c'è stato, ma vuol dire che quasi un terzo del divario è lì fermo e la cosa forse più sorprendente è che nessun paese, nemmeno uno, ha raggiunto il 100%.
L'Islanda è prima in classifica, con un ottimo 92,6%, però è l'unica sopra il 90%.
E anche se guardiamo la top ten, che sono quasi tutti i paesi europei, la media non supera l'84%.
Questo ci dice che anche i primi della classe hanno ancora parecchia strada da fare. Se poi andiamo a vedere dentro questi numeri notiamo delle velocità molto diverse.