
La goccia che fa traboccare il vaso
La matematica non è un problema 5
Échec de l'ajout au panier.
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
3 mois gratuits
Acheter pour 4,18 $
Aucun mode de paiement valide enregistré.
Nous sommes désolés. Nous ne pouvons vendre ce titre avec ce mode de paiement
-
Narrateur(s):
-
Stefano Pasquero
-
Auteur(s):
-
Stefano Pasquero
À propos de cet audio
Questa puntata è dedicata a come i matematici affrontano e studiano il problema di sommare tra loro infinite quantità positive. Il problema è noto e studiato fin dall'Antica Grecia, tanto da aver dato origine ai famosi paradossi di Zenone e di Achille e la tartaruga: proprio a partire da questi due paradossi (che ormai non sono più tali visto che i matematici hanno chiarito completamente le risposte a tali problemi) e dalla metafora del vaso che trabocca, racconteremo il comportamento delle somme di infinite quantità positive, le cosiddette serie a termini positivi.
Illustreremo come, se le quantità che sommiamo diventano rapidamente sempre più piccole, il vaso potrebbe non traboccare mai, ma anche come, indagando sul modo in cui le quantità possono diventare sempre più piccole, si possa arrivare a parlare della costante di Eulero-Mascheroni, e di una complicatissima questione ancora irrisolta della Matematica moderna.
©2019 Kulta Srl (P)2020 Audible Originals