Page de couverture de 2. Le Tv private negli anni '70-'80, Berlusconi e la "proposta sliding-door" per la Serie A (e per il Milan?)

2. Le Tv private negli anni '70-'80, Berlusconi e la "proposta sliding-door" per la Serie A (e per il Milan?)

2. Le Tv private negli anni '70-'80, Berlusconi e la "proposta sliding-door" per la Serie A (e per il Milan?)

Écouter gratuitement

Voir les détails du balado

À propos de cet audio

Tra gli anni '70 e '80 il monopolio televisivo della Rai viene messo in discussione da diversi fattori: Tv a colori, novità tecnologiche, concorrenza della Tv transfrontaliere (Telecapodistria, Telemontecarlo, Tv Svizzera Italiana) e di quelle private, che spuntano come funghi nonostante la (o grazie alla) mancanza di una legge. Prendono forma i network televisivi e l'imprenditore di maggior successo è Silvio Berlusconi che, con un meccanismo molto ingegnoso, aggira il divieto di diretta su scala nazionale sancito dalla Corte Costituzionale. Soprattutto, però nel 1981 si presenta alla Lega Calcio con un proposta rivoluzionaria a livello di diritti televisivi, programmi e marketing. Si tratta di un'autentica sliding-door per il calcio italiano.

Ce que les auditeurs disent de 2. Le Tv private negli anni '70-'80, Berlusconi e la "proposta sliding-door" per la Serie A (e per il Milan?)

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.